Home » Arte » Ultimi articoli:

Pistoletto: all’Italia non basta più la qualità, ci vuole la sostenibilità

dicembre 21, 2012 Rubriche, Very Important Planet
La fine del mondo, Michelangelo Pistoletto, la chiama "rinascita". O se preferite, visto il periodo pre-natalizio, "avvento" di una nuova era, il Terzo Paradiso, in cui finalmente l'uomo capirà che sta uccidendo la Natura, e riuscirà a riconciliarla con l'Artificio, la Tecnica. È questo il senso del Rebirth day, la gigantesca catena umana, unica al mondo, che oggi ha unito 100 mila mani da Torino a Susa. Un auspicio simbolico, con cui l'umanità possa marciare unità verso la rigenerazione dello spirito, ispirandosi ai valori dell'ecologismo. L'abbiamo intervistato nel giorno del Rebirth, festeggiato in Italia e in 90 paesi del mondo, anche a Bruxelles, dove oggi Pistoletto incontrerà il presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso....

“De Rerum Natura”, quando l’arte indaga il cibo

ottobre 4, 2012 Eventi, Recensioni
Ci sono un cervello di vacca, una cozza, un gallo spennato. Nudi, su uno sfondo bianco. Sono tredici foto del progetto De Rerum Naturae del fotografo Arturo Delle Donne. Per alcuni sono animali, per altri soltanto cibo più o meno quotidiano. Immagini anche dure, crude, all'interno di una mostra che inaugura a Genova il 5 ottobre (fino al 17 novembre). L'appuntamento fa parte di Start, rassegna che per l'ottavo anno consecutivo riunirà le gallerie d'arte moderna del capoluogo ligure che inaugureranno in contemporanea le nuove mostre e installazioni. La galleria VisonQuesT ha deciso di ...

Recupero di materia: il “nuovo mito” nell’arte e nel design

settembre 21, 2012 Idee
Pubblichiamo un breve estratto dell'articolo del direttore editoriale di Greenews.info, Andrea Gandiglio, scritto per il numero di settembre-ottobre di Arte Sera, dedicato al tema "L'arte del riciclo". Può un rifiuto diventare arte e design? Ricordo ancora l’inaugurazione della mostra “Kinder Art” alla Triennale Bovisa di Milano, nel 2009. La Ferrero aveva voluto festeggiare, in quell’occasione, i 4 miliardi di ovetti Kinder prodotti in 40 anni, con una call ad artisti di tutto il mondo che fossero rimasti affascinati da questo prodotto di largo consumo, entrato a far parte dell’immaginario collettivo di almeno tre generazioni. La sorpresa che l’ovetto riservò agli ...

Francesco Bonami: “L’arte ecologica non funziona”

settembre 21, 2012 Rubriche, Very Important Planet
Non una semplice campagna elettorale. Il countdown verso il 4 novembre, data in cui sapremo chi sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America, non è certo solo affare d’Oltreoceano. Il mondo intero brama di sapere se sarà Obama o Romney a sedere alla Casa Bianca. Il democratico afroamericano, che per qualcuno non ha mantenuto le promesse del 2008, ma insiste su un futuro "green" o il repubblicano di Detroit, che galvanizza i tycoons e vuole riaprire le concessioni petrolifere e potenziare il nucleare? Questa trepidante attesa è diventata una mostra, curata dal critico d’arte, naturalizzato americano, Francesco Bonami. Alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, Bonami ha dato ...

New Alliance PAV: anche i fiori possono fare politica

settembre 19, 2012 Eventi, Idee
Probabilmente se pensiamo a qualcosa di precario e temporaneo andiamo subito con la mente a un fiore, a una piccola pianta. Oppure – più pragmatici e arrabbiati – ci concentriamo sul lavoro o l'instabile condizione che in molti viviamo nell'epoca della grande crisi economica. Quello che conta è che una cosa non esclude l'altra. Almeno così sono convinti i componenti di un gruppo di artisti, attivisti, agronomi e membri del PAV, il Parco d'Arte Vivente di Torino, che propongono una “nuova alleanza” fra piante e persone, unite dalle stessa situazione di precarietà e dalla stessa voglia di uscirne. Il progetto artistico-politico si chiama appunto New Alliance e ...

Philippe Daverio: il paesaggio è un patrimonio culturale

Philippe Daverio è uno dei più noti critici e divulgatori d’arte italiani. Ha curato mostre e pubblicazioni, condotto programmi tv e scritto diversi libri: nell’ultimo, “Il museo immaginato” (Rizzoli), racconta al pubblico alcuni capolavori dell'arte di tutti i tempi, che costituiscono la sua collezione ideale. È direttore della rivista Art e Dossier. Conduce la trasmissione Il Capitale e la serie Passepartout su Raitre, mentre in passato ha condotto Emporio Daverio su Rai 5. Dal 1993 al 1997 è stato anche Assessore alla Cultura del Comune di Milano e nel settembre 2010 è stato nominato direttore  del Museo del Paesaggio di Verbania, dove si è dimesso polemicamente dopo soli due mesi, ...

Cinque fotografi sulle rive della città – Torino

giugno 7, 2012 Agenda
Data: 8 giugno - 22 luglio 2012, dal venerdì alla domenicadalle ore 16 alle ore 19 Location: Ex Manifattura Tabacchi, Corso Regio Parco 134/a, Torino La Manifattura Tabacchi di Torino si trasforma per duemesi in un luogo pulsante in cui vedere mostre, assistere a proiezioni di film,concerti, spettacoli, letture. Due le mostre ospitate nei suggestivi spazi: la personale di Hasan Elahi. The OrwellProject, a cura di Karin Gavassa e Terre Gaste. Cinque fotografi sulle rivedella città. Federico Botta, Fabrizio Esposito, Rosalia Filippetti, GianniFioccardi, Giulio Lapone. Una programmazione che coniuga globale e locale: Hasan Elahi, artista delBangladesh, che da anni vive negli Stati Uniti, presenta il suo innovativo progetto multimediale che lo ha reso perennemente ...

Arte, natura e sport protagonisti a Bologna con “Energia nei Colli”

Da rudere cadente di un parco abbandonato a centro propulsore d’iniziative culturali. Fonde arte e natura, la fortunata parabola di Ca’ shin, già Villa Salvietta, al centro di Parco Cavaioni, sui colli bolognesi. Protagonisti della seconda edizione di “Energia nei colli”, gli oltre trenta ettari di verde dove la Bassa stempera il suo alito afoso sotto fronde secolari: dall’8 al 16 giugno la collina fuori porta dedica una serie di giornate all’energia sostenibile. Tema ineludibile in questo 2012, dichiarato dalle Nazioni Unite “anno dell’energia sostenibile per tutti”. Ecco dunque tutte le attività di “Energia nei colli” declinare il tema energetico. Dopo le “sculture di luce”, creazioni ...

Un Focolare per riavvicinare la comunità al Parco

giugno 4, 2012 Progetti, Smart City
C'era un tempo in cui le gente dei paesi di montagna faceva la coda per cuocere il pane fatto in casa nel forno comunitario. Donne e uomini si ritrovavano là fuori, chiacchieravano – magari del tempo – e si conoscevano, coltivavano rapporti. E il forno diventava uno dei centri della vita sociale della comunità. Ora, a Torino, si prova a recuperare quell'atmosfera con il progetto Focolare, presentato venerdì 1 giugno al Parco di Arte Vivente (PAV). In quella che era un'area dismessa e abbandonata il PAV, dal 2006, ha creato uno spazio verde e di nuovo vivibile, con installazioni artistiche, piante, piccole coltivazioni. E così come il ...

Cymatics: arte e imprese per unire tecnologia e natura

L’acqua e l’energia solare. La natura e la tecnologia. La grande installazione Cymatics dell’artista multimediale giapponese Suguru Goto, visitabile a Torino fino al 5 giugno, raccoglie e unisce questi temi. È la dimostrazione di come l’arte contemporanea, a volte criticata per essere troppo distante dai problemi quotidiani, possa far riflettere anche sui temi ambientali. Come la valorizzazione delle risorse idriche, su cui tutti gli organismi internazionali, a partire dall'ONU, mettono l’accento. O come il ruolo fondamentale delle energie rinnovabili, componente essenziale per la transizione verso un’economia europea low carbon. L’opera, inaugurata il 30 maggio scorso, in occasione dello Share Festival – evento ricorrente contenuto, quest'anno, all’interno del più ampio ...
Pagina 4 di 10« First...«23456»...Last »

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende