Home » Racconti d'Ambiente »Rubriche » Viaggio in “Cattive acque”, tra i veleni della valle del Sacco:

Viaggio in “Cattive acque”, tra i veleni della valle del Sacco

aprile 8, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche

Il fiume Sacco scorre nel frusinate ed è uno dei corsi d’acqua più inquinati d’Italia. Un tempo nel fiume si faceva il bagno, e dalle decine di ruscelli che graffiano la valle si poteva bere acqua fresca con le mani. Ora no. Ora ci sono le fabbriche, e quei grossi tubi neri che riversano liquami acidi e schiumosi. Il paesaggio adesso è segnato da lunghe colate di cemento, distese di capannoni e discariche di rifiuti interrati. E la gente, da queste parti, si ammala troppo spesso. E muore. Per la rubrica “Racconti d’Ambiente”, pubblichiamo oggi il prologo del libro “Cattive acque. Storie della Valle del Sacco”, del giornalista e filmaker Carlo Ruggiero, da poco pubblicato dalla casa editrice Round Robin. Il volume racconta la storia di una terra violentata e abbandonata, dopo esser stata adescata con un sogno effimero di ricchezza. È la storia di chi ci è nato, ci è cresciuto e ora ci sta morendo. Ma anche di chi, nonostante tutto, combatte ogni giorno per trovare una via di uscita.

Un demone flaccido

“Ho visto il demone della violenza e il demone dell’avidità e il demone del desiderio ardente; ma, per tutte le stelle!, quelli erano demoni forti, gagliardi, con gli occhi infuocati, che dominavano e guidavano gli uomini – uomini, vi dico. Ma sul pendio di quella collina intuii che nel sole accecante di questo Paese avrei conosciuto il demone flaccido, pretenzioso e miope di una follia rapace e spietata”.
Joseph Conrad, Cuore di Tenebra

L’acqua scorre veloce in questo punto. S’incre­spa, schiuma, scroscia. E da quassù sembra quasi limpida. Ci sono due cascate, una laterale, l’altra a piombo sul corso del fiume. Su una sponda, di fianco alla prima cascata, hanno costruito un edificio di ce­mento grezzo col tetto spiovente. È una specie di mu­lino, serve a produrre energia elettrica. È nuovo, an­cora da finire, e cozza un po’ con le vecchie pietre del ponte, che invece sono tutte annerite dalla pioggia. A dire il vero, non c’entra niente neanche con quella torre di pietra viva che si alza di fianco e buca la neb­bia fitta. La torre della Mola, è così che si chiama, un vecchio fabbricato con tanto di merli in cima e ferito­ie lungo le pareti. Il mulino, però, s’intona perfetta­mente con il cavalcavia in cemento armato della Tav, che sovrasta il tutto. L’hanno finito nel 2005, quando è stata finalmente inaugurata la tratta Roma-Napoli. La torre, invece, sta qui da più di ottocento anni, co­sì come il ponte. Ora è circondata da recinzioni aran­cioni da cantiere e da enormi blocchi di cemento im­pilati in attesa di essere messi in opera. Qualche anno fa l’hanno pure ristrutturata ed è diventata un museo delle bande musicali, con tanto di targa d’ottone luci­data di fresco a testimoniarlo.

Il sindaco di Sgurgola, grande appassionato di musica bandistica e, a quanto dice, intimo amico di Silvio Berlusconi, l’ha voluto a tutti i costi. Ora pensa addirittura di costruire una piazzola di atterraggio per gli elicotteri in un campo qui vicino. Magari in atte­sa che il suo illustre amico faccia un salto a trovarlo. È un progetto piuttosto ambizioso, non c’è che dire, ma che rischia di fare la stessa fine del piccolo parco giochi che sta a ridosso della ferrovia. L’ha costruito Trenitalia prima di chiudere definitivamente il cantie­re. Doveva essere un regalo alla cittadinanza, ma alla gente del posto non deve essere piaciuto un granché. Al momento c’è solo un’altalena gialla su cui proba­bilmente nessun bambino ha mai poggiato il sedere. Anche perché a pochi metri dalla giostra comincia a puzzare la carogna di un cane nero. Dev’essere mor­ta da qualche giorno, quella povera bestia, ed è già in avanzato stato di decomposizione.

No, non ci si sente a proprio agio qui. E non è so­lo per colpa della nebbia, del freddo che intirizzisce le ossa o di quel cane morto. È un malessere che nasce dalla sensazione di trovarsi in una specie di non luo­go. Stare su questo ponte, in effetti, è un’esperienza piuttosto straniante. È come se per qualche bizzarro fenomeno fisico, proprio qui, in questo punto preciso, due epoche diverse coabitassero nello stesso istante. Da un parte c’è un passato lontano: il ponte, la torre e l’acqua delle cascate. Dall’altra, c’è una modernità canaglia, quella del cavalcavia, della centrale elettri­ca del parchetto disabitato. In giro, poi, non c’è nes­suno. Solo silenzio e nebbia. E quel cane morto. Tutto è immobile, tranne l’acqua che continua a scrosciare e un frecciarossa che fischia veloce, di tanto in tanto.

Se t’affacci dal ponte scopri anche quello che un buon osservatore potrebbe considerare un dettaglio importante, forse l’anello mancante che riesce a te­nere insieme questi due mondi lontani. Dal terreno, proprio sul fiume, tra gli arbusti rinsecchiti e un po’ spettrali, sbuca un grosso tubo nero, dal quale esce a getto continuo un liquido verde acido e schiumoso. Quella melma si spande nell’acqua, lenta e inesorabi­le. E dev’essere pure calda, perché a contatto con l’a­ria gelida del mattino libera un refolo di fumo denso, che dopo un po’ si perde nella nebbia. Siamo in pie­na Ciociaria, a qualche decina di chilometri da Roma, verso sud. Siamo sul fiume Sacco, uno dei corsi d’ac­qua più inquinati d’Italia. Una sponda appartiene al territorio di Anagni, la città dei papi, l’altra a quello di Sgurgola, un paesotto molto più piccolo e ben me­no famoso. In mezzo c’è questo ponte, c’è il museo, e c’è il mulino nuovo di zecca.

Un tempo questo era un paradiso terrestre, al­meno così dicono i più anziani. Nel Sacco ci faceva­no il bagno, e dalle decine di ruscelli che graffiano la valle si poteva bere acqua fresca con le mani. Ora no. Ora c’è quel tubo, che arriva da uno degli stabilimen­ti industriali che nel frattempo sono spuntati a deci­ne nei dintorni. Sono tanti, e a dire il vero non stanno solo qui. L’esperienza straniante che si vive in questo punto del fiume, infatti, non è poi così straordinaria. Perché la puoi avvertire in tutta la valle, quell’ampia striscia di terra che da Colleferro si spinge verso sud per circa ottanta chilometri, ben dentro la provincia di Frosinone. Di tubi come questo, lungo il Sacco, ce ne sono a decine, e il paesaggio è segnato da lunghe colate di cemento e distese di capannoni di lamiera. Per oltre cinquant’anni, da queste parti, si è pensa­to solo a produrre. Il fiume era una vacca da munge­re, una ricchezza da spremere fino al midollo. L’industrializzazione, in queste terre, è arrivata così, con un piglio folle e spietato. S’è presa la valle a forza di zampate di cemento e di lamiera, e s’è riversata nel Sacco come quel liquido verde e cocente. La moderni­tà ha violentato questa valle per decenni, dopo averla adescata con un sogno di ricchezza duratura. Poi però l’ha abbandonata al suo destino e ai suoi incubi. Pro­prio come avrebbe fatto uno stupratore, un bruto non certo guidato da un demone forte, gagliardo, con gli occhi infuocati. A dominare gli uomini, qui, è arrivato un demone flaccido, pretenzioso e miope.

Carlo Ruggiero*

*Giornalista e filmaker, è nato nel 1977 a Frosinone. Autore di numerosi servizi e docufilm sul mondo del lavoro. Scrive e filma per Rassegna.it dove si occupa anche di diritti, ambiente e immigrazione. Nel 2012 ha pubblicato il reportage
narrativo “Una pietra sul passato”, edizioni Ediesse.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende