Home » Rubriche »Very Important Planet » Una telecamera per l’ambiente. Ignazio Figus regista di pastori e contadini:

Una telecamera per l’ambiente. Ignazio Figus regista di pastori e contadini

gennaio 27, 2017 Rubriche, Very Important Planet

Nato in Sardegna, nella catalana Alghero nel 1960, ma nuorese e barbaricino d’adozione, Ignazio Figus è un regista di documentari antropologici e responsabile del settore produzione audiovisiva dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna. Le sue opere sono dedicate a piccole comunità, come in “Giorni di Lollove”, all’affascinante storia dei campanari sardi in “Toccos e Ripiccos”, all’agricoltura in “La lavorazione del lino a Busachi”, al lavoro in campagna in “Trittico pastorale” e “Giuseppe, Pastore di periferia” che racconta la resistenza di un allevatore di città. Ed infine “Ab Origine” dedicato all’alimentazione sostenibile. Una filmografia molto “green” e legata al millenario rapporto tra uomo e natura.

D) Ignazio nei tuoi documentari il soggetto principale (non potrebbe essere diversamente per un antropologo), è l’uomo, ma sempre a contatto con la natura. Cosa ti appassiona, in particolare, in questo rapporto?

R) L’ ambiente è una costante del mio lavoro e nasce per l’attenzione al pastoralismo.  Ho dedicato una parte importante della mia carriera alla ricerca sull’essere pastori oggi individuando il pastore come colui che ancora vive il territorio. Un elemento armonico, una sorta di mediatore tra le sue  esigenze di lavoro e quelle della natura che lo circonda. Nel documentario “Tritico Pastorale” documento cosa succede quando la modernità modifica l’equilibrio tra uomo e natura. Si tratta di un approccio alle tematiche ambientali con una figura simbolo come quella del pastore. Il paradosso è evidente nel film “Giuseppe, pastore di periferia” dove Nuoro, città e capitale del pastoralismo, contende a questo allevatore il diritto a continuare a lavorare. La periferia lo aggredisce e lo rigetta. Giuseppe era una persona pacata e di grande saggezza che affrontava la questione con filosofia, ma nella sua storia emerge il rapporto conflittuale tra città e campagna, dove la città ha perso e smarrito  la sua  memoria storica.

D) L’ambiente è anche il tema  del tuo ultimo documentario “Ab Origine” dove però cambia la prospettiva. Una lettura sulle attuali tendenze alimentari…

R)  In questo lavoro ho cercato di mettere in relazione chi vive in città  con il mondo della campagna. I protagonisti del film sono una comunità che, ad un certo punto della propria vita, cambia abitudini, sia nell’alimentazione, decidendo cosa mangiare, che nella qualità delle loro relazioni. Mi viene il termine ecologia delle relazioni… Le persone non cambiano solo il loro modo di consumare, attraverso l’acquisto dei prodotti dei contadini,  ma formano una vera e propria comunità con obiettivi, aspettative, legami. Tutti uniti da una forte esigenza di naturalità, vedono nel ritorno alla terra l’unico modo per affrancarsi da una vita non soddisfacente, uno strumento per liberarsi dai veleni. L’emancipazione dall’alienazione del vivere contemporaneo.

D) Il documentario è, di fatto, una vera  e propria inchiesta sul movimento biologico in Sardegna, con un personaggio principale che ha animato questa comunità. Chi è e chi sono gli altri protagonisti del racconto?

R)  Il film è incentrato sulla figura dell’agronomo poeta Maurizio Fadda, uno dei promotori dell’agricoltura biologica in Sardegna, che  ha svolto un gran lavoro di animazione sul campo. Ma con lui  c’è tutta una comunità. Ci sono in particolare i nuovi contadini, con un’istruzione alta, che perso il lavoro per la crisi  hanno deciso di diventare agricoltori,  ma con una forte consapevolezza. Dimostrando che è possibile ottenere del reddito, anche se non alto, e vivere dignitosamente dalla terra. Soggetti che confermano la reale possibilità di fare delle cose nell’ambiente e per l’ambiente. Si tratta di una sorta di utopia realizzata o in fase di realizzazione. E poi  ci sono coloro che consumano il cibo a chilometro zero, a filiera corta e che si organizzano con i mercatini del biologico e i gruppi d’acquisto…

D) E’evidente che l’ambiente è un tema determinante nel tuo lavoro di regista, ma quali sono, secondo te, i maggiori pericoli ecologici per il nostro pianeta?

R)  Ci sono i temi, purtroppo, classici come il riscaldamento globale, l‘inquinamento atmosferico e tanti altri che non trovano una soluzione per l’incapacità della politica di leggerli con la giusta razionalità. Una serie di problemi che ci porteranno, inevitabilmente, al disastro. Oltre queste urgenze planetarie ci sono le nostre pessime abitudini. Io credo che l’atteggiamento del singolo possa contribuire, e non poco, ad un maggiore equilibrio con la natura. In “Ab Origine”  faccio parlare una piccola comunità che decide in modo compatto e dimostra che è possibile il cambiamento.

D) E tu? Dai seguito a questa attenzione ecologica anche nella tua vita quotidiana?

R) Io, mia moglie, i miei figli siamo diventati assidui frequentatori del mercatino del biologico realizzato da questa comunità. Ho sempre una grande attenzione, nei limiti di ciò che è possibile, per l’ambiente: vado a lavorare in bici, in una città non proprio comoda per le due ruote come Nuoro, evito di sprecare acqua. Attraverso la somma dei comportamenti individuali è possibile la  rivoluzione ecologica…

D) Il cinema può aiutare a far diventare più “green” questo mondo?

R) Penso proprio di si, il cinema è un veicolo molto efficace, può avere una valenza positiva. Dopo le proiezioni di “Ab Origine” si sviluppano dei dibattiti, partecipa anche Maurizio che spiega il modello che in alcuni casi è stato adottato in altri contesti. A Nuoro la comunità cresce e oggi oltre il mercatino si è tornato a coltivare il grano…

Gian Basilio Nieddu

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende