Home » Racconti d'Ambiente »Rubriche » Un ecobilancio per risanare il debito con la natura. In memoria di Alexander Langer:

Un ecobilancio per risanare il debito con la natura. In memoria di Alexander Langer

settembre 27, 2011 Racconti d'Ambiente, Rubriche

Mercoledì 28 settembre, in occasione del TrentoFilmfestival, si terrà a Bolzano una maratona letteraria in ricordo di Alexander Langer, con lettura di scritti dell’autore e la presentazione del nuovo libro “Fare ancora/ Weiter Machen” (Alphabeta Edizioni, p. 248, 15 euro), raccolta inedita di testimonianze sul fondatore dei Verdi italiani. Per rendere omaggio a una delle figure fondamentali dell’ambientalismo europeo “Racconti d’Ambiente” pubblica oggi un estratto – estremamente attuale, benchè scritto nel 1989 - dal libro di Langer “Il viaggiatore leggero. Scritti 1961 – 1995”, a cura di Edi Rabini e Adriano Sofriedito da Sellerio Editore (pag.416, 18.00 euro).

«Per la prima volta nella storia del pianeta non consumiamo solo gli “interessi”, ma intacchiamo il capitale della natura»: in un mondo in cui tutto è diventato merce e viene misurato attraverso i parametri del denaro, si potrebbe descrivere così la situazione attuale del nostro rapporto di biosfera. Suona un po’ come una cruda equazione della finanza, ma forse serve a capire meglio le cose. Da sempre, infatti, si era saputo che la natura sovrabbonda nei confronti di tutti i viventi, e che i suoi “investimenti” sono in larga eccedenza rispetto ai bisogni; tanto che anche la maggior parte delle catastrofi riuscivano finora ad essere compensate ed assorbite, o almeno rimarginate in modo accettabile.

Da qualche tempo, probabilmente da poco più di vent’anni, non è più così, ed il nostro pianeta non assomiglia più ad un ragazzo che, anche quando si ferisce, sa bene che guarirà poi in poco tempo, ma piuttosto ad un malato grave che dopo i primi infarti deve temere che ogni nuovo trauma potrebbe essere letale. La condizione dell’inquinamento (non solo radioattivo), la deforestazione, l’effetto serra, la cementificazione della crosta terrestre e l’accelerata perdita di humus, l’ipoteca chimica sul suolo, nell’acqua e nell’aria, e tante altre ferite, sono ad un punto tale – e si sommano e potenziano fra loro – da non autorizzare più alcuna leggerezza nei confronti di “madre terra“. Una civiltà quella industriale, mossa dalla ricerca del profitto e dell’espansione – che non si è accontentata dei frutti della terra, ha cominciato in modo sempre più vorticoso a intaccare ed a tagliare gli alberi (e non solo in senso traslato) ed ora sta di fronte ad una vera e propria mutazione del corso della storia: tanti processi ciclici (come le stagioni o il ciclo dell’acqua o delle coltivazioni agricole…) sono stati forzati e violentati, fino a diventare uni-direzionali ed irreversibili: una volta passati da decine di migliaia di specie di sementi a poche centinaia “industrialmente convenienti”, non c’è più un ritorno dalla semplificazione alla molteplicità, ed una volta immesse migliaia e migliaia di pericolose sostanze tossiche e radioattive nella biosfera, non è più possibile disfarsene.

Così l’impatto ambientale – parola oggi in voga – della nostra civiltà è diventato enorme, ed il nostro scambio con la Terra si è fatto predatorio. Viviamo nei confronti del pianeta in uno stato di permanente «insolvenza fraudolenta». In altre parole, non paghiamo i nostri conti con la natura; anzi, li facciamo truffaldinamente intestare ad altri per sottrarci al loro pagamento. Così il costo del nostro impatto sul pianeta viene scaricato sui più poveri (ai quali tocca accontentarsi dei settori più degradanti e più spremuti dell’ambiente e delle risorse che sarebbero patrimonio di tutti), sui più lontani (ai popoli nel Sud del mondo mandiamo i nostri rifiuti, le nostre fabbriche nocive, i nostri pesticidi, le nostre armi), su chi verrà dopo di noi (alle future generazioni lasciamo un mondo inquinato, carico di scorie e povero di risorse rigenerabili).

E mentre, nel sistema finanziario, uno può magari sperare – soprattutto se è un grosso debitore, con un forte potere contrattuale – di non dover pagare per intero il suo debito e comunque di rimandarlo nel tempo, il nostro “eco-debito” verso la biosfera è ormai giunto ad un punto tale da non consentire ulteriori dilazioni nella ricerca di un sistematico ripianamento per riequilibrare i nostri conti impazziti. Anche perché gli effetti cominciano a farsi sentire direttamente su di noi, come dei boomerang, ed i rinvii si rivelano sempre più illusori. Non sono solo le navi dei veleni a tornare indietro: basterebbe la situazione dell’acqua potabile o il tasso di aumento dei tumori e dello stress a convincercene immediatamente.

Ecco perché oggi bisogna porsi subito l’obiettivo comune a tutta l’umanità, ma prioritario per chi ha maggiori responsabilità nell’aver fatto sballare così a fondo i nostri conti con la natura – di «ripianare il nostro eco debito». Questa è la prima e più vera “lotta all’inflazione”, che deve essere intrapresa: non possiamo continuare a prelevare ed a spendere oggi, dalla biosfera, ciò che solo in tempi lunghissimi e forse mai più potremo rigenerare e ricostruire – e comunque solo se non saranno irreparabili i danni oggi inferti. Il vero “risanamento del bilancio pubblico” che oggi è urgentemente richiesto, è quello dell’”eco-bilancio“, che tuttavia i nostri fasulli bilanci pubblici e privati accuratamente nascondono. È paradossale e suicida che le nostre collettività sappiano gestire in qualche modo le loro “entrate” ed “uscite” finanziarie e non prendano in nessuna considerazione il disastroso bilancio delle (molte) uscite e delle (poche) entrate vere: per ora da nessuna parte è stata accolta una proposta dei Verdi, cioè di redigere accanto ai bilanci finanziari anche degli “eco-bilanci” (preventivi e consuntivi), per valutare di anno in anno lo stato della natura, i peggioramenti verificatisi, gli obiettivi di risanamento da perseguire, i successi eventualmente conseguiti. È chiaro che in un siffatto bilancio il ritorno di un terreno alla coltivazione naturale (cioè: la sua uscita dal la tossicodipendenza) o il ripristino di coltivazioni miste ed integrate al posto delle monocolture verrebbe segnato dalla parte delle “entrate“, mentre gli oltre 2 milioni di automobili private acquistate in Italia nel giro di un anno risulterebbero pesantemente “in conto perdite”.

E forse non sarebbe difficile immaginare anche un più equo e più efficace sistema fiscale che come proprio obiettivo perseguisse l’intento di risanare i conti con la biosfera piuttosto che quello di far girare meglio il carosello economico-finanziario del sistema. Per un’altra di quelle paradossali perversioni delle quali abbonda il modo prevalente di pensare (e lo stesso linguaggio), i maggiori debitori della natura figurano invece come ”creditori” di paesi e popoli nei cosiddetti paesi “sottosviluppati”, che oggi dovrebbero svendere letteralmente il loro patrimonio naturale ed umano per correre dietro al pagamento degli interessi di quel “debito”. Ma si dà il caso che esigere il pagamento di quel “debito” (finanziario) significhi aggravare il deficit verso la natura: non conviene neanche alle popolazioni dei paesi “creditori” (USA, Giappone, Italia, Germania, ecc.) se i “debitori” devono tagliare le loro foreste o distruggere la varietà dei loro territori per poter immettere ulteriori soldi nella spirale distruttiva del vortice dell’industria, dei profitti, della crescita.

Basta. Bisogna smetterla di fare nuovi e sempre più impagabili debiti con la natura, e risanare il dissestato ecobilancio. Il vero debito non è quello economico-finanziario dei poveri o del Terzo mondo (anzi, cancellarlo in cambio di sagge decisioni di salvaguardia della natura sarebbe vantaggioso per tutti!), ma quello ecologico. E non si può ulteriormente rimandarne il pagamento o continuare a far intestare la fattura ad altri.

Alexander Langer*

Da «Messaggero Cappuccino», Febbraio 1989.

*Nato a Vipiteno (Sterzing) in Alto Adige/Südtirol il 22.2.1946. Giornalista, traduttore, insegnante, collabora fin da giovanissimo con diverse riviste, associazioni, iniziative civiche. Dal 1978 viene eletto per tre legislature in Consiglio Provinciale a Bolzano nella lista Neue Linke/Nuova sinistra prima e in quella Verde Alternativa dal 1988. Negli anni ’80 è tra i promotori del movimento politico dei Verdi in Italia e in Europa, come forza innovativa e trasversale. Partecipa ad un intenso dialogo di ricerca con la cultura della sinistra, dell’area radicale, dell’impegno cristiano e religioso, delle nuove spiritualità, di aree non conformiste ed originali che emergono anche tra conservatori e a destra, o da movimenti non compresi nell’arco canonico della politica. Eletto deputato al Parlamento europeo nel 1989 diventa primo presidente del neo-costituito Gruppo Verde. S’impegna soprattutto per una politica estera di pace, per relazioni più giuste Nord-Sud ed Est/Ovest, per la conversione ecologica della società, dell’economia e degli stili di vita. Compie viaggi e missioni ufficiali in Israele, Brasile, Russia e Argentina, Albania ed Egitto. Dopo la caduta del muro di Berlino aumenta via via il suo impegno per contrastare i contrapposti nazionalismi, sostenendo le forze di conciliazione interetnica nei territori dell’ex-Jugoslavia. Con il “Verona Forum” offre un tavolo di dialogo a centinaia di militanti della convivenza che si riuniscono a Verona, Strasburgo, Vienna, Bruxelles, Parigi, Tuzla, Skopje e Zagabria. Il 26 giugno si reca a Cannes, con altri parlamentari, per portare ai capi di stato e di governo un drammatico appello: “L’Europa muore o rinasce a Sarajevo”. Al censimento del 1981 e 1991 Alexander Langer, che si era sempre dichiarato di madre lingua tedesca, rifiuta di aderire al censimento nominativo che rafforza la politica di divisione etnica. Con questo pretesto, nel maggio ’95, viene escluso senza troppo scandalo dalla candidatura a Sindaco di Bolzano, la sua città. Decide di interrompere la vita il 3 luglio 1995, all’età di 49 anni. Oggi riposa nel piccolo cimitero di Telves/Telfes (BZ), accanto ai suoi genitori.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende