Home » Impressioni di viaggio »Rubriche » In difesa delle foreste:

In difesa delle foreste

gennaio 24, 2011 Impressioni di viaggio, Rubriche

Inaugura oggi, presso il quartier generale dell’ONU di New York, l’Anno Internazionale delle Foreste. Questi polmoni del pianeta ospitano l’80% del patrimonio naturale terrestre e 300 milioni di abitanti, fornendo risorse per la sopravvivenza a 1,6 miliardi di persone. La nostra corrispondente dall’Asia, Marcella Segre, ci racconta la storia delle foreste indonesiane, sottoposte a uno dei peggiori attacchi di deforestazione.

Lavori per una strada a Sumatra, Foto di C.J. Kleingrothe, Courtesy of Wkimedia CommonsAlla fine del XIX secolo la Deli Planters’ Association, la lobby degli europei proprietari delle piantagioni in Indonesia, commissionò al fotografo C.J.Kleingrothe un servizio per documentare l’espansione delle piantagioni nella foresta vergine di Sumatra orientale. La lobby fu creata nel 1879 per influenzare le politiche in materia di risorse forestali e promuovere gli interessi delle piantagioni e immagini come “Road through the virgin forest” (Strada attraverso la foresta vergine) servivano ad immortalare l’inizio dei grandi lavori infrastrutturali che avrebbero cambiato per sempre il volto del paese.

Da simbolo del progresso e motivo di orgoglio della potenza coloniale, oggi quella foto e’ diventata sinonimo di distruzione e segna l’inizio di un percorso che ha innalzato l’Indonesia tra i principali fornitori mondiali di materie prime pregiate quali legname e carta, gomma, petrolio, caffè, pepe e olio di palma, ma che allo stesso tempo ha provocato la distruzione di ettari di foresta tropicale facendo guadagnare al paese il primato come terzo maggior produttore di gas a effetto serra, dietro a Usa e Cina.

Poco più di cent’anni dopo, lo stesso paesaggio battuto da Kleingrothe nel corso dei suoi reportage, viene descritto come coperto da “stralci di foreste alternate a distese di piantagioni”. Di fatto, prima dell’epoca coloniale il 90% del paese era coperto da foreste. Un rapporto dellaFao indica che nel 1950 in Indonesia vi erano 162 milioni di ettari di forestacontro i 120 milioni di ettari attualmente considerati area forestale dal Ministero delle Politiche Forestali. Il tasso di deforestazione continua ad essere altissimo – circa 2 milioni di ettari l’annoufficialmente dichiarati dal governo – ed e’ principalmente dovuto al taglio illegale di legname per l’esportazione, ma anche alla conversione in piantagioni per la produzione di olio di palma e di legname per cartiere, due settori chiave per l’economia del paese.

L’inizio del 2011 coglie l’Indonesia in un momento cruciale. Dopo l’impegno del presidente Susilo Bambang Yudhoyono di ridurre le emissioni del 26% entro il 2020 e la firma, nel maggio scorso, di una lettera di intenti con il governo norvegese per sostenere il programma di riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado forestale nelle nazioni in via di sviluppo, meglio conosciuto come REDD+, il governo indonesiano si dice pronto a passare ai fatti.

L’accordo con la Norvegia prevede lo stanziamento di un milione di dollari americani per finanziare una strategia ad ampio raggio che includa i vari livelli e settori coinvolti nella questione della deforestazione. A settembre e’ stata formata una taskforce speciale per l’applicazione della lettera di intenti. Inizialmente, come dichiarato da Kuntoro Mangkusubroto, capo della taskforce REDD, il lavoro si focalizzerà su una regione pilota per poter monitorare meglio l’avanzare del programma. Dopo un lungo processo di selezione, come regione pilota e’ stata sceltaKalimantan Centrale, parte di una delle isole più grandi dell’arcipelago indonesiano che, con Sumatra Papua, forma una delle aree forestali più importanti del pianeta.

Ad Oslo il governo indonesiano si e’ anche impegnato a sospendere per due anni tutte le nuove concessioni per la conversione delle torbiere. La costituzione del 1945 infatti prevede che nonostante le aree forestali appartengano allo stato, la proprietà può essere temporaneamente riassegnata tramite concessioni speciali parte dei cosiddetti “Hak Pengusahaan Hutan” (diritti per lo sfruttamento delle foreste), prassi che negli anni ha prodotto molte controversie riguardo all’assegnazione e all’uso di tali concessioni.

Nonostante il dichiarato impegno governativo, lo scetticismo e’ alto. Fitrian Ardiansyah, consulente di WWF Indonesia, sottolinea che, essendo settori quali l’agricoltura, le politiche forestali, l’energia o le infrastrutture gestiti da ministeri e enti governativi diversi (a livello del governo centrale e regionale), nel corso degli anni sono state prodotte politiche contraddittorie che ora complicano ulteriormente il tentativo di concepire un’unica strategia per affrontare la questione. A questo si aggiunge la mancanza di una definizione chiara del termine “foresta” in molta della legislazione nazionale – come denunciato appena lo scorso dicembre dalla Commissione Nazionale contro la Corruzione (KPK).

Secondo il KPK, la divisione delle responsabilità nella determinazione delle aree protette e nell’assegnazione delle aree destinate a piantagioni non e’ sufficientemente chiara e l’ambiguità della definizione crea un vuoto legale che ha permesso e continua a permettere pratiche di disboscamento illegali.

La diversificazione dell’economia e’ un’altra questione fondamentale da affrontare nella lotta alla deforestazione. L’Indonesia è uno dei primi produttori mondiali di olio di palma, con circa 20 milioni di tonnellate annue e la carta, la gomma e il petrolio continuano ad essere prodotti fondamentali per l’economia del paese, dando lavoro a milioni di persone. Inoltre parte della popolazione locale continua a basare la propria sussistenza sullo sfruttamento delle risorse forestali legate all’agricoltura e le pratiche agricole “slash and burn” (taglia e brucia) sono ancora molto diffuse.

Sono stati avviati numerosi programmi di sensibilizzazione gestiti da Ong e enti locali introducendo il sistema “Hutan Kerakyataan” (SHK, o gestione comunitaria della foresta) per promuovere una gestione forestale che permetta il coinvolgimento diretto delle comunità locali e allo stesso tempo proponendo alternative che permettano un utilizzo consapevole delle aree forestali per ridurre la deforestazione senza aumentare la povertà. Ma nonostante il successo di molti progetti, si tratta di un processo molto lento.

Dai tempi delle foto di Kleingrothe le “strade attraverso la foresta vergine” si sono moltiplicate e si è radicata l’influenza delle aziende che si occupano di prodotti derivanti dallo sfruttamento delle foreste. Le misure del governo e l’appoggio economico internazionale segnano una svolta, ma le problematiche strutturali ed economiche sollevate dalla concretizzazione del REDD+, l’elevato numero di incendi dolosi oltre che gli ostacoli affrontati da attivisti ambientalisti e giornalisti impegnati in servizi sulle piantagioni lasciano supporre che il percorso sarà ancora molto lungo e laborioso.

Marcella Segre

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende