Home » Bollettino Europa »Rubriche » Theresa May e i brutti segnali per il futuro ambientale UK: nucleare, fracking e poca attenzione al “climate change”:

Theresa May e i brutti segnali per il futuro ambientale UK: nucleare, fracking e poca attenzione al “climate change”

luglio 18, 2016 Bollettino Europa, Rubriche

L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea sarà un processo lungo, macchinoso e ancora avvolto nel mistero. Ma senza dubbio non sarà privo di conseguenze politiche e cambiamenti, anche per quanto riguarda la legislazione ambientale, come avevamo già scritto.

Per valutare lo stato dell’arte sui temi ambientali e i possibili scenari che si presenteranno sul tavolo della nuova prima ministra Theresa May, bisogna anche ricordare che, al momento dell’adesione all’UE era uno dei Paesi più inquinati, tanto da guadagnarsi il soprannome di “Dirty man of Europe”.

Dal 1973 molti passi avanti sono stati compiuti, in buona parte proprio grazie all’appartenenza all’Unione Europea, per questo alcune associazioni ambientaliste temono ora l’inversione di rotta.

Il Regno Unito potrebbe mantenere la sua posizione nel mercato interno, restando un membro dell’Area Economica Europea (EEA), con status simile a quello di Norvegia o Islanda. E restare nella EEA manterrebbe in vigore molte delle leggi ambientali. Tuttavia, è possibile che le norme europee giudicate più restrittive lascino spazio a un quadro molto meno garantista. Non è, infatti, assolutamente chiaro quali leggi verranno mantenute. Come emerge dalle parole di Craig Bennett, a capo di Friends of the Earth UK: “Ora inizia la lotta per assicurarsi che il Regno Unito non affoghi le tutele ambientali che abbiamo ereditato dall’Unione Europea. La nostra priorità sarà quella di garantire che ogni parlamentare capisca forte e chiaro che il risultato del referendum non è un mandato per indebolire la nostra tutela dell’ambiente”.

I rischi più forti li corre la politica climatica del Regno Unito. Per due ragioni. La prima: Londra aveva concordato i suoi obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, delle rinnovabili e del risparmio energetico con Bruxelles, ma all’interno di obiettivi comuni dell’Unione Europea che sono stati una delle leve che hanno permesso l’Accordo di Parigi alla Cop21 del dicembre 2015. C’è ora da capire se il Paese ratificherà il trattato come parte della UE, e quindi sulla base di quanto negoziato insieme o meno. La seconda: Theresa May nel redistribuire cariche e poltrone ha eliminato il dipartimento ministeriale che si occupava di climate change. Cedendo le competenze in materia a quello che si occupa di Business, Energy & Industrial Strategy. Un indizio che lascia intuire come il problema non sia considerato al top dell’agenda politica del nuovo premier, pink ma forse non green.

Sul fronte energetico c’è anche la certezza quasi monolitica del sostegno politico per il nuovo reattore nucleare a Hinkley Point. L’appena nominato Cancelliere dello Scacchiere Philip Hammond ha, infatti, espresso tutta la sua determinazione nel vedere attuata la costruzione della centrale. Inoltre è noto come la nuova premier Theresa May si sia sempre schierata contro la regolamentazione ambientale del fracking.

Sul taglio delle emissioni di CO2 l’uscita del Regno Unito dall’UE comporterebbe un fortissimo impatto economico sui 27. Se gli inglesi decidessero di fare per sé, infatti, i rimanenti Paesi dovrebbero spendere miliardi di euro in più per ridurre le emissioni di carbonio. Questo perché la legislazione nazionale che stabilisce tagli delle emissioni di CO2 entro il 2030 è più rigida di quella fissata a livello UE. Gli Stati più colpiti sarebbero Portogallo, Slovenia, Malta, Grecia, Cipro, Spagna e Italia, che dovrebbero assumere maggiori impegni climatici. La Commissione Europea ha rifiutato di commentare questa analisi compiuta da Climate Action Network Europe, anche se, secondo alcuni, questo scenario di investimenti “verdi” inizialmente più impegnativi del previsto per gli Stati membri – guardato da una differente prospettiva – potrebbe addirittura rivelarsi migliorativo e challenging, nel senso positivo del termine.

Sul fronte naturalistico, se è vero che in Europa la scomparsa di milioni di uccelli dipende in gran parte dalle politiche agricole comunitarie (che hanno favorito per lungo tempo l’agricoltura intensiva), è però altrettanto vero che la nuova Politica Agricola Comune ha virato verso maggiori criteri di sostenibilità, prevedendo un maggiore sostegno anche per i contadini e gli allevatori britannici, che ora non sanno cosa li aspetta anche in termini di accesso ai sussidi. Una ferita aperta, sulla quale molti leader pro-brexit hanno cercato di mettere un cerotto assicurando il “completo sostegno economico nazionale”. La National Farmers Union (NFU), uno dei pilastri del Partito Conservatore del neo-premier, per altro, si è schierata per la Brexit anche perché – al contrario di molte associazioni agricole continentali – vuole l’abolizione del divieto di utilizzare i pesticidi che danneggiano le api e altri impollinatori essenziali. Nonché il cancerogeno (ma per la NFU non lo sarebbe) glifosato. Storicamente, oltre ai rappresentanti dei lavoratori agricoli, anche i Ministri dell’Agricoltura e dell’Ambiente britannici si sono sempre opposti ai divieti UE, ma poi si sono dovuti adeguare alle decisioni degli altri Paesi europei. Nulla vieta, in futuro, di cambiare la legislazione e tornare all’amato fai-da-te.

Ci sono infatti anche i pescatori inglesi a sperare di liberarsi delle odiose “quote europee”, le stesse che, seppure nella loro imperfezione, hanno però permesso il recupero degli stock che erano stati decimati fino quasi all’estinzione commerciale. Anche qui gli esperti dicono che senza protezioni forti come quelle UE la nuova abbondanza di pesce non durerà per molto tempo a causa della guerra ittica che probabilmente si scatenerà con alcuni stati vicini che non fanno parte dell’UE (la Norvegia?).

Per quanto riguarda infine la qualità dell’aria, molte aree della Gran Bretagna rimangono al di sopra dei limiti imposti da Bruxelles, ma il governo conservatore di David Cameron aveva già – prima della Brexit – cercato di non applicare le norme UE. Inoltre, l‘Ukip di Nigel Farage, il politico che più si è battuto per la brexit, non crede che il cambiamento climatico sia un problema e vuole abolire i limiti di inquinamento per le centrali elettriche.

Tanti se e altrettanti ma dovuti al limbo in cui è caduto il governo di Londra. Quello però che si è già potuto vedere “in diretta” è il crollo post-brexit dei mercati finanziari. Un effetto che, senza dubbio, danneggerà gli enormi investimenti necessari a sostenere un rapido sviluppo della green economy britannica - diminuendo la competitività, su scala globale, del Regno Unito.

Beatrice Credi

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende