Home » Bollettino Europa »Rubriche » Partirà a marzo l’Osservatorio per l’economia post-petrolifera dell’UE:

Partirà a marzo l’Osservatorio per l’economia post-petrolifera dell’UE

febbraio 25, 2013 Bollettino Europa, Rubriche

C’è la bioeconomia nel futuro delle politiche dell’Unione Europea. Si tratta di un’economia che si fonda su risorse provenienti della terra e dal mare, nonché dai rifiuti, che fungono da risorsa energetica per la produzione industriale. La bioeconomia comprende anche l’uso di processi di produzione fondati su bioprodotti. I rifiuti organici, ad esempio, rappresentano un potenziale notevole in alternativa ai concimi chimici o per la conversione in bio-energia.

A questo proposito, la Commissione Europea ha istituito un Osservatorio per l’economia post-petrolifera, per monitorare i progressi e valutare l’impatto dello sviluppo della bioeconomia dell’UE. La piattaforma fa parte della strategia per indirizzare gli Stati del Vecchio Continente verso un più ampio e sostenibile uso delle risorse rinnovabili. Facciamo, dunque, un passo indietro.

Il piano d’azione dal titolo “L’innovazione per una crescita sostenibile: una bioeconomia per l’Europa”, lanciato esattamente un anno fa, prevedeva un approccio interdisciplinare e intersettoriale. L’obiettivo era – ed è tuttoggi – creare un’economia a emissioni ridotte, conciliando l’esigenza di un’agricoltura e una pesca sostenibili e della sicurezza alimentare con l’uso, altrettanto sostenibile, delle risorse biologiche rinnovabili per fini industriali, tutelando allo stesso tempo la biodiversità e l’ambiente. Il tutto guidato da incentivi all’innovazione. Il piano è stato incentrato, quindi, su tre aspetti chiave. Il primo: sviluppare, attraverso la ricerca, tecnologie e processi produttivi nuovi destinati alla bioeconomia. Ciò dovrebbe includere risorse UE, nazionali, investimenti privati e la promozione di sinergie con altre iniziative politiche. La strategia intende, infatti, creare sinergie e complementarità con altri settori, strumenti e fonti di finanziamento per le politiche che condividono gli stessi obiettivi, quali i fondi di coesione, le politiche comuni della pesca e dell’agricoltura, la politica marittima integrata, le politiche ambientali, industriali, occupazionali, energetiche e sanitarie. Il secondo: stimolare i mercati e la competitività.  Obiettivo raggiungibile attraverso un’intensificazione sostenibile della produzione primaria, la conversione dei flussi di rifiuti in prodotti con valore aggiunto, nonché meccanismi di apprendimento reciproco per una migliore efficienza produttiva e delle risorse. Lo smaltimento dei rifiuti alimentari, ad esempio, costa al contribuente europeo fino a novanta euro per tonnellata e produce centosettanta milioni di tonnellate di CO2. Infine il terzo: stimolare una maggiore collaborazione tra i responsabili politici e le parti interessate.

È proprio in questo terzo pilastro che si inserisce la creazione dell’Osservatorio, che sarà avviato a marzo e avrà una durata di tre anni, con l’obiettivo di rendere pubblici i dati raccolti attraverso un portale web, a partire dal 2014. L’Osservatorio sarà coordinato dal Centro comune di ricerca, servizio scientifico interno della Commissione e raccoglierà informazioni per seguire l’evoluzione dei mercati e monitorare le politiche europee, nazionali e regionali nel campo della ricerca e dell’innovazione e l’entità degli investimenti pubblici e privati nel settore. L’ente dovrà, inoltre, monitorare varie misure di prestazione, quali gli indicatori relativi all’economia, all’occupazione e all’innovazione e le misure inerenti alla produttività, al benessere sociale e alla qualità ambientale.

La Commissione sta, poi, prendendo in considerazione un nuovo partenariato pubblico-privato sulle bioindustrie per accelerare lo sviluppo del settore. Una decisione è attesa entro giugno. “Da un anno è stata avviata la strategia relativa alla bioeconomia. Stiamo cominciando a osservare che gli Stati membri colgono le opportunità offerte dalla transizione a un’economia post-petrolifera, che si fonda sull’uso intelligente delle risorse provenienti dalla terra e dal mare. Questo è molto importante perché porterà benefici all’ambiente, alla sicurezza energetica e alimentare e alla futura competitività dell’Europa”. Ha affermato Máire Geoghegan-Quinn, la Commissaria responsabile per la Ricerca, l’Innovazione e la Scienza.

La bioeconomia europea vanta già un fatturato di circa duemila miliardi di euro e impiega oltre ventidue milioni di persone, che rappresentano il 9% dell’occupazione complessiva dell’UE. Alcuni Stati membri, per esempio Danimarca, Finlandia, Germania, Irlanda e Paesi Bassi hanno già elaborato alcune strategie nazionali per la bioeconomia. Si calcola, tuttavia, che per ogni euro investito in ricerca e innovazione nella bioeconomia a livello comunitario la ricaduta in valore aggiunto nei settori del comparto bioeconomico sarà pari a dieci euro entro il 2025.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende