Home » Racconti d'Ambiente »Rubriche » L’orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano:

L’orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano

novembre 22, 2011 Racconti d'Ambiente, Rubriche

Per la rubrica “Racconti d’Ambiente” pubblichiamo oggi un estratto del libro “L’orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano”, di Pia Peraedito da Tea (pag. 208, 8.60 euro).

In certi momenti la felicità è troppo intensa, trabocca, da non contenerla. Come adesso davanti al rosso rubino delle amarene contro il verde scuro delle foglie. Il piacere di guardarli, tutti quei puntolini di un lucido rosso liquido. L’ingordigia li fa afferrare uno dopo l’altro, con prepotenza. Il nocciolo resta attaccato al gambo, in mano solo la polpa da ingoiare senza nemmeno la fatica, dopo, di uno sputo. Chissà percheè gli storni le lasciano in pace, le amarene. Tutte le altre ciliegie le colgono loro prima che mano umana riesca a raggiungerle. Queste, le più succulente, le più buone, le lasciano.

Le amarene si fanno trovare dove gli amici vanno in vacanza. A Tereglio, in Val Fegana, c’è un albero che cresce sotto casa spingendosi fino al balcone; per coglierle basta allungare un braccio, senza nemmeno alzarsi. Oppure a Nozarego, appena sopra Paraggi. In casa dormono ancora. L’ho detto anche agli altri di questo albero meraviglioso, dai frutti succulenti e a portata di mano; eppure nessuno ha avuto voglia di spingersi giù in basso, in fondo al campo. C’è un silenzio argentino per i trilli radi degli uccelli, l’erba è asciutta ma ancora fresca, l’aria una carezza. Rosso liquido contro scuro verde vellutato, in gola ruscella un liquido amarognolo, a tratti quasi bruciante; strappo ciliegie a manciate, una dietro l’altra, chissà quando smetterò.

E’ bello quando mi invitano e posso stare in casa d’altri a non fare niente di niente. Se poi è anche la stagione delle amarene, la felicità è completa. Ne ho seminate anche nel mio podere. Non m’arrivano nemmeno al ginocchio: hanno quasi tre anni, ma lo sviluppo iniziale è lento. Solo a partire da un certo momento la crescita diventa impetuosa, finchè si ha quasi l’impressione che l’albero si sia rizzato in piedi d’un colpo. Fra qualche anno il piacere delle amarene potrò goderlo a casa, ma sara’ diverso: perchè da me c’è sempre qualcosa da fare, qualcosa che distrae; invece qui, da ospite, non ho compiti di sorta, e quando divoro le amarene divoro le amarene, punto e basta.

Che da me ci sia sempre tanto da fare è veramente uno scandalo: dopotutto, quando avevo deciso di occuparmi di un podere abbandonato, mi ero ispirata all’agricoltura della non-azione di Masanobu Fukuoka, decrepito giapponese della calda e umida isola di Shikoku. Avevo letto La rivoluzione del filo di paglia, libro quasi del tutto inutile per chi tenga l’orto nel nostro clima mediterraneo. Senonchè, all’inizio, questo non potevo capirlo. Mi ero lasciata incantare leggendo come questo signore – d’aspetto peraltro molto elegante – aveva avuto un bel giorno una di quelle illuminazioni che siamo soliti definire Zen: che al mondo non c’è assolutamente nulla, e che lui non capiva niente. Tutte le nozioni, cui aveva sino a quel momento aderito, gli sembrarono di colpo vuoti artifici: « Ilmio spirito si fece leggero e chiaro. Mi misi a ballare selvaggiamente per la gioia. Sentivo gli uccellini cantare negli alberi e vedevo le onde distanti scintillare nel sole nascente. Le foglie danzavano verdi e brillanti. Sentii che questo era un vero paradiso in terra. Tutto ciò che mi aveva dominato, tutte le angosce, scomparvero come sogni e illusioni e una cosa che si potrebbe chiamare « natura vera » se ne stette là davanti rivelata». Così lasciò il lavoro di città e tornò all’avito podere. Si può vederlo in una serie di foto contenute in un altro suo libro, La fattoria biologica: un vecchietto dalla pelle rugosa, abbronzata, il pizzo brizzolato sul mento scarno, sorride beato fra nuvole bianche e rosate di fiori. E’  una radiosa giornata di primavera, il cielo azzurro illumina peschi susini e ciliegi. Gli occhi scintillanti nella fessura delle palpebre, Fukuoka è uno di quei pazienti saggi d’Oriente, pronti a ricominciare daccapo dopo non importa quale cataclisma, di cui William Butler Yeats ha scritto: « their eyes, their ancient glittering eyes are gay».

Ecco, volevo diventare anch’io così. Avrei lasciato anch’io il lavoro di città per il podere avito. Lì avrei trovato il paradiso.

Paradiso in terra, paradiso terrestre. Non ricordo più dove, Kafka ha scritto che ci sarebbe da chiedersi non perchè  l’uomo abbia perduto il paradiso terrestre, ma perchè non faccia nulla per tornarci. A lui, cittadino di Praga, forse è sfuggito che chiunque torni alla campagna, chiunque voglia per sè un giardino, è spinto da questo desiderio, di un ritorno all’Eden.

Fortuna che, come Fukuoka, avevo anch’io un podere dove tornare, sulle pendici del monte Pisano, in zona geologicamente estranea al resto d’Italia. Scrive Rudolf Borchardt: « L’isola protostorica dei monti pisani non appartiene al continente italiano: è composta invece, proprio come le isole che le stanno ora accampate in faccia, di schisti o marmi più antichi e seriori». Le isole sono quelle dell’arcipelago toscano: la Gorgona, e poi spostandosi a sud Capraia, Elba, Giglio, Montecristo. Fermatosi sulle pendici occidentali dei monti pisani, Percy Bysshe Shelley sentì di trovarsi immerso in una luce di Grecia. E infatti, come ha osservato sempre Borchardt, nel paesaggio dei montipisani « si ripete sulla costa occidentale italiana la fase pelagica della costa orientale greca ».

Di questo pezzo di Grecia italiana vedo da casa il fianco del Monte Penna, le pendici del Cotrozzi. Monti antichissimi, stondati dal tempo. A fondo valle c’è un torrente, il Guappero: segna il confine fra i substrati calcareo e siliceo. Guardando da casa mia, le rocce silicee si trovano al di là del torrente. Sono rocce dalla memoria lunga, capaci di trattenere tracce di ere passate: una minuscola felce del paleozoico, la ofioglossa o lingua di serpente, e la torbiera di sfagno, ricordo della glaciazione di tredicimila e cinquecento anni fa. Le colline silicee sono ricoperte da pinete del tutto artificiali. Prima cresceva il castagno, piantato anche quello dall’uomo. Il bosco autoctono era invece formato da roverelle e da cerri, ma anche da allori spontanei: un residuo del bosco di laurifille caratteristico della zona tropicale dell’India e dell’Africa, risalente all’epoca, distante milioni e milioni di anni, in cui il clima era umido e caldo.

Pia Pera*

TEA – Tascabili degli Editori Associati S.p.A., Milano

Gruppo editoriale Mauri Spagnol

Prima edizione presso Ponte alle Grazie, marzo 2003

© 2007 Adriano Salani Editore S.p.A., Milano

 

*Pia Pera ha scritto di selvatichezza, paesaggio e giardino in “Le vie dell’orto” (Terre di Mezzo), “Il giardino che vorrei” (Electa), “L’orto di un perdigiorno” (TEA), “Contro il giardino” (Ponte alle Grazie) e “Giardino & Ortoterapia. Coltivando la terra si coltiva anche la felicità” (Salani). Ha ideato e gestisce www.ortidipace.org, dedicato alla diffusione degli orti in particolare nelle scuole. Tiene una rubrica su Gardenia e una su Saturno, inserto culturale di Il Fatto Quotidiano.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende