Home » Racconti d'Ambiente »Rubriche » La religiosità della terra: il rispetto dell’ambiente come fede civile:

La religiosità della terra: il rispetto dell’ambiente come fede civile

gennaio 28, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche

Meraviglia, commozione, sgomento, dinanzi alla natura e al suo manifestarsi in forme molteplici e discordanti: bellezza sublime, supremazia, indifferenza. Sono questi, per il filosofo Duccio Demetrio, i sentimenti che devono unirci tutti in un rapporto più rispettoso con il pianeta. Per la rubrica “Racconti d’Ambiente, pubblichiamo oggi un estratto del libro “La religiosità della terra“, da poco pubblicato dalla casa editrice Raffaello CortinaNel volume, lo studioso spiega come oggi sia necessaria una comune fede civile, un’alleanza feconda nella custodia del mondo, tra tutti coloro che intendono opporsi alle aggressioni, alle negligenze, ai saccheggi indiscriminati contro la nostra terra che, da madre, si rivela sempre più figlia. Qui sotto una parte del primo capitolo “L’antefatto. Le lenticchie di mio padre“.

[…] forse in una pioggia,

ma non sappiamo ritrovarne il senso;

mai fu la nostra vita così piena

di incontri, di arrivederci, di transiti

come quando ci accadeva soltanto

ciò che accade a una cosa o a un animale:

vivevamo la loro come una sorte umana

ed eravamo fino all’orlo colmi di figure.

I versi di Rainer Maria Rilke mi rammentano che il primo incontro con un sentimento religioso per la terra, per i suoi misteri e ogni meraviglia, lo debbo a mio padre. Avevo circa quattro anni. Non accadde in una chiesa, né ascoltando una storia biblica o un racconto edificante. Né tale esperienza, nell’inconsapevolezza infantile di quanto stessi provando, l’avvertii dinanzi a un paesaggio senza confini, a un fenomeno naturale sorprendente, alla sua indefinibile e sublime bellezza. Non ricordo tramonti, arcobaleni, temporali estivi. Tutto questo mi si rivelò più tardi, da adolescente. Quando con la scrittura mi sembrò necessario trattenere per me, più a lungo, quelle emozioni vissute tra gli alberi: piantandone alcuni, curando il nostro giardino. Conservo invece una memoria vivida – estatica – di alcuni momenti speciali (fortuiti o propostimi per gioco), durante i quali assistevo a cause e a effetti che andavano compiendosi sotto i miei occhi per loro intrinseca necessità. Quella prima volta di cui dirò, la mia frenetica curiosità venne appagata da un quanto mai profano piattino da caffè. (…)

Il bambino di città, man mano cresceva, non si accontentava di giocare nelle strade, nelle piazze senz’alberi, tra un condominio e l’altro, né al “piccolo chimico”. Il diradarsi delle case in periferia mi spinsero a cercarla, a toccarla, a spiarla quella terra di cui avvertivo già la mancanza pur senza conoscerla ancora. Le folate di vento, ogni tanto, allora, portavano sentori di campagna, entravano nei portoni, restavano nell’aria per qualche minuto e ciò mi esaltava. Presagivo una lontananza invisibile, da andare a conoscere quanto prima. Scavando a mani nude nelle terre di varia composizione che il mio grande cortile metteva a mia totale disposizione, queste non mi ripugnavano affatto: le impastavo a piacere, le separavo dai sassi, mi rotolavo in esse, e ciò facendo il mio vocabolario si arricchiva. La terra diventava così polvere, fanghiglia, sabbia, gesso, catrame, ghiaia, argilla, melma, creta, cenere. In seguito tufo, lava, roccia, minerali. Devo alla pazienza di mia madre, oltre che ai suoi chiarimenti lessicali, quegli scandagli, la verifica continua di trovarmi realmente al mondo. Anno dopo anno, il mio rapporto con la terra (incolta e selvaggia, generosa, ordinata in giardino o in orto) avrebbe saputo poi guarirmi da ogni disinganno; lo scontento per una materia amata, ma incapace di fornirmi indizi e promesse che potessero trascenderla, che sapessero farmi intravedere una fessura, una via di accesso, nella fisicità del mondo, in grado di permettermi di scorgere le vestigia di un divino diverso da quello incarnatosi nei miracoli e nei prodigi di cui la terra era invece capace. Ne ho tratto, spero, una lezione di decenza quotidiana, mi ha insegnato a credere soltanto nelle cose evidenti; senza per questo rinunciare ad attendere un segno di quanto non riesco a vedere. La mia religiosità istintiva, quel legame spontaneo e inconscio, puerile (mi si dirà), nel corso degli anni non è mai venuta meno. Man mano che questi trascorrevano, ha saputo sorreggermi nella costruzione di una filosofia di vita. Non ho assecondato tuttavia i suoi richiami con definitive fughe in campagna. Ho preferito accettare una modalità altra di vivermi e pensarmi nonostante l’assenza di un rapporto quotidiano con le sue meraviglie. Perché il pensarla, seppur nella lontananza, in attesa di tornarci, di vederla soltanto dai finestrini di un treno o di un aereo, mi ha permesso di andare a cercarne i presagi. Lungo i marciapiedi e gli acciottolati, per scovare nei loro interstizi l’apparire di un’erba matta; nei recinti chiamati giardini, qualche uccello che non fosse un piccione. Mi ha indotto a diventare un asceta metropolitano, a fare della terra un mio luogo interiore. Nell’attesa di ritrovarla nelle sue molteplici forme. A riconoscerla nei volti stanchi e rugosi del metrò, poiché ci portiamo appresso, senza saperlo, la nostalgia di ciò da cui veniamo.

Ebbene, tornando a quel primo incontro fatale e ierofanico, tale attrazione per la terra fece dunque la sua comparsa in virtù di un usuale, fragile, e quanto mai umile (nessuno mi disse, allora, che la parola humus significa proprio terra), piattino da caffè. Sul quale, per sedare la mia frenetica curiosità, mio padre – una indimenticabile prima volta – adagiò sotto i miei occhi uno strato sottile di ovatta umida. Tra i cui filamenti aveva nascosto pochi semi di lenticchia. Dopo qualche giorno, i sottili tegumenti si incresparono, spuntarono germogli; poi sinuosamente questi presero a crescere. In rapida successione, quasi all’unisono. Mossi da una loro intrinseca volontà di apparire. Era un gioco di prestigio elementare, ma aveva il potere di incuriosirmi ben più di altri passatempi. Non solo di lenticchie però vivevo. Contemporaneamente, a dire il vero, passavo ore a discorrere con le formiche, le lucertole, le lucciole che d’estate intravedevo nello sfumare dei viali verso la Brianza, i passeri sul davanzale, i pesci rossi vinti alle fiere o che ammiravo nuotare nelle fontane sul pelo dell’acqua, il glicine dei vicini, la vite canadese in autunno.

L’indifferenza verso i giochi intelligenti come il Meccano che insistentemente e senza successo mi regalavano a ogni Natale; per ogni marchingegno tecnico, non pulsante di una sua propria vitalità corporea, è un tratto di me che riconduco, ancor oggi, a quelle iniziali e iniziatiche osservazioni. Tanto più quando scopersi che, all’ovatta, poteva sostituirsi un pugno di terriccio. Quando, finalmente, la nostra casa ebbe un balcone, la mia passione ancora ignara di sé per il pensiero presocratico e la poesia greca, in dialogo con i fiumi, i venti, il sole, le cicale, il mare…, per le domande inerenti alla sostanza prima delle cose, poté dar sfogo a intuizioni e ad applicazioni empiriche. A quel punto, gli elementi necessari alla trasformazione delle bacche grigioverdi in steli smeraldini, al dischiudersi di altre sementi, c’erano proprio tutti. L’aria, la luce, non più la bambagia ma uno strato di humus deposto in un vaso, l’acqua piovana, nel loro rimescolarsi insieme, avevano la facoltà di generare a un tempo l’inatteso e il prevedibile. La metamorfosi delle inerti e minuscole sostanze poteva iniziare.

Duccio Demetrio*

* Ha insegnato Filosofia dell’educazione all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nelle nostre edizioni ha pubblicato, tra gli altri, Raccontarsi (1996), Filosofia del camminare (2005), La vita schiva (2007), e Perché amiamo scrivere (2011).

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende