Home » Racconti d'Ambiente »Rubriche » In libreria a febbraio i “Giardini di carta” degli scrittori, da Rousseau a Modiano:

In libreria a febbraio i “Giardini di carta” degli scrittori, da Rousseau a Modiano

febbraio 2, 2016 Racconti d'Ambiente, Rubriche

Glicine, rosa, caprifoglio, menta, timo, fragole: il giardino è un mondo di rumori, odori, un concentrato di vita. Esplorandone le origini e la diversità scopriamo che i giardini sono il riflesso delle società e degli individui, e che ogni giardino ci dà informazioni sui sogni, sull’ideale di felicità di chi lo crea e lo descrive, uno specchio della cultura che lo ha prodotto. Reali, ornamentali o urbani, familiari, botanici, i giardini sono al contempo luogo di azione e di riflessione. E i giardini degli scrittori non sono da meno. Évelyne Bloch-Dano, inGiardini di carta(Add Editore, 288 pp., 16 euro, in uscita a fine febbraio), ci accompagna tra le pagine di Rousseau, George Sand, Stendhal e Flaubert, Balzac, Hugo e Zola, Proust, Gide, Colette, Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre, Marguerite Duras, Modiano e Christian Bobin. Alcuni sono stati veri giardinieri, altri non hanno avuto alcuna esperienza; alcuni erano appassionati di botanica, per altri invece è il verde pubblico a essere fonte di ispirazione per il proprio giardino di carta. Per la rubrica “Racconti d’Ambiente” pubblichiamo un estratto dell’introduzione, dal titolo «J’ai descendu dans mon jardin…»…

La scelta degli scrittori che ho fatto per  il  libro è, naturalmente, personale, soggettiva e limitata alla Francia. Avrei voluto attingere ai ricordi di Karen Blixen, Edith Wharton o Vita Sackville-West. Soprattutto a quelli di Vita, i cui giardini di Sissinghurt – tra gli altri, il famoso White Garden – sono la testimonianza di un’autentica passione e di un’abilità condivise dal marito Harold Nicholson e ben superiori a quelle della maggior parte degli scrittori. Per anni tenne sull’«Observer» una rubrica in cui dispensava consigli illuminati e ironici in formule come: «Il vero giardiniere deve essere spietato e saper immaginare il futuro». Adoro consultare quegli scritti come se fossero un almanacco, e non c’è niente di più delizioso della sua lista di nurseries inglesi, vivai quasi completamente scomparsi. Mi sono però attenuta ai romanzieri  francesi, scegliendo alcuni grandi prosatori il cui giardino rappresenta una dimensione essenziale dell’opera.

Certo, era già presente nella  letteratura cortese e nel preziosismo. Come  il «giardino fiorito» al margine della foresta che si  intravede dal padiglione  in cui  il duca di Nemours ascolta la confessione di Madame de Clèves al marito e poi, dalla finestra illuminata, spia la Bella che contempla  il suo ritratto annodando nastri  intorno a un bastone. Da un lato i viali ordinati del parco in cui la principessa passeggia con il marito, dall’altro il giardino fiorito circondato da palizzate e la foresta che ricorda un racconto di fate, luoghi oscuri del desiderio…

Allora perché cominciare con Jean-Jacques Rousseau? Perché nella letteratura francese è stato  il primo a trasformare  il giardino  in un rifugio e nello specchio dei sentimenti privati. Dalle Charmettes di Madame de Warens all’Eliseo di Julie,Rousseau intreccia ricordi idealizzati e ideale romanzato. Le Memorie d’oltretomba di Chateaubriand si aprono con l’appassionata evocazione del suo giardino di Châtenay. Deglialberi piantati in ricordo dei viaggi, scrive: «Sono la mia famiglia, non ne ho un’altra, spero di morire circondato da essi».

Buona parte degli scrittori del XIX secolo si è  ispirata a Rousseau, a cominciare ovviamente da George Sand e dalle scene d’amore in giardino che ritornano in Stendhal e Flaubert, Balzac, Hugo e Zola. Per  la prima parte del XX secolo si impongono MarcelProust, André Gide, Colette, Simone de Beauvoir e paradossalmente Jean-Paul Sartre, l’uomo che odiava gli alberi. La scelta diventa più complicata quando ci avviciniamo alla nostra epoca: Marguerite Duras, Patrick Modiano e Christian Bobin. I loro giardini si radicano nell’immaginario, si nutrono dei loro sogni, si sviluppano  in uno spazio vagheggiato o poetico spesso legato all’infanzia. Ho voluto far precedere questi racconti da un rapido excursus nella storia dei giardini per esplorarne le origini e la diversità. Gettare un ponte tra giardini reali e giardini  immaginari permette di capire meglio gli uni e gli altri.

In questo caso era impossibile limitarsi alla Francia, perché le influenze sono state molteplici: un humus che si è arricchito dell’apporto di terre lontane nello spazio e nel tempo. Ho tenuto traccia di quelli che consideravo più importanti. Il testo fondatore della nostra cultura è senza dubbio quello biblico del Giardino dell’Eden. Ne esistono infinite interpretazioni; è da lìche deriva la nostra concezione del giardino. Profondamente  legati agli eventi, alle conquiste, all’arte,alla cultura, alle scienze, alla sensibilità, alla sociologia, all’antropologia, alla tecnica, alla simbologia, ai miti, alla storia delgusto e all’estetica, i giardini sono il riflesso delle società e degli  individui. Ma ci dicono molto anche su coloro che  li contemplano: oggi non si guarda un giardino alla francese come si faceva nel XIX secolo, per esempio. E che dire dei pittori? Ogni giardino, per quanto modesto, ci dà informazioni sui sogni, sull’ideale di felicità, sull’utopia di chi lo crea e lo descrive, sulla società che lo genera. Il giardino è un ponte prodotto dall’immaginario ed è anche per questo che ha un ruolo  importante nel romanzo. Pensiamo ai libri della contessa di Ségur… I giardini delle Ragazze modello erano uno strumento pedagogico e al contempo un  luogo di  libertà. Quanto  li ho sognati, quand’ero piccola! Era lì che Camille e Madeleine imparavano la responsabilità,  il senso della proprietà,  la soddisfazione di un  lavoro ben fatto, il piacere di assaporare e di condividere. Nel grande parco delle Vacances costruivano capanne insieme ai cugini, si inseguivano,  facevano merenda sull’erba, giocavano, si nascondevano. Il giardino autorizza  la spensieratezza dell’infanzia e permette di imparare che cosa sia la vita adulta. Dall’immensa proprietà dei Rostop nei pressi di Mosca al castello di Nouettes nell’Orne, Sophie de Ségur apprese gli insegnamenti della giovinezza sotto  la bacchetta di una madre  ferocemente rousseauiana e in seguito sperimentò l’amarezza di un’esistenza emicranica da moglie tradita. La sua salvezza fu scrivere per i nipoti ospiti nella sua proprietà.

Se alcuni tra gli scrittori che ho scelto sono stati veri e propri giardinieri che non hanno esitato a maneggiare  la vanga e  il piantatoio – come George Sand, André Gide o, in misura minore, Colette –, altri non hanno avuto alcuna esperienza, come Marcel Proust o Honoré de Balzac. Qualcuno era appassionato di botanica, come Jean-JacquesRousseau, George Sand o André Gide; per  i cittadini come Jean-Paul Sartre e Patrick Modiano è invece il giardino pubblico a essere fonte di ispirazione. Tutti hanno fatto del proprio giardino di parole, ispirato o meno alla vita reale, un microcosmo della loro opera e del loro stile. Quello spazio circoscritto, spesso evocato come il prolungamento della casa, dentro e fuori, si  inserisce nel paesaggio mentale che si apre intorno a esso. Che sia una semplice cornice descrittiva o intimamente legato al senso profondo del testoe alle dinamiche che  lo animano, ci svela  l’immaginario delloscrittore e la forma peculiare della sua arte. Come in un giardino giapponese, è l’essenza stessa del suo universo che si diffonde pagina dopo pagina.

Passeggiate in questo libro in piena libertà, come in un parco. Imboccate un sentiero, evitatene un altro, fermatevi, tornate sui vostri passi, respirate il profumo di una metafora o vagabondate nei vostri ricordi  intorno alla curva di una frase. E soprattutto coltivate anche voi il vostro giardino, in terra, in vaso, nei sogni o nelle parole…

Évelyne Bloch-Dano*

* Évelyne Bloch-Dano ha scritto, tra gli altri libri, diverse biografie di donne: Madame Zola, Flora Tristan,La signora Proust (Il melangolo, 2006), George Sand. I suoi libri sono stati tradotti in molte lingue. È membro della giuria del Prix Fémina e del Prix François Mauriac.


Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende