Home » Campioni d'Italia »Rubriche » Hymo Cares: parte da Bolzano il progetto europeo per rinaturalizzare i fiumi:

Hymo Cares: parte da Bolzano il progetto europeo per rinaturalizzare i fiumi

marzo 29, 2017 Campioni d'Italia, Rubriche

Fiumi soffocati dal cemento, stretti tra autostrade e insediamenti industriali, violentati da decenni di attività estrattive senza limiti e con una sempre minore biodiversità. Non stanno tanto bene i nostri corsi d’acqua, vittime di una concezione dello sviluppo illimitato e senza attenzione per le ricadute ecologiche delle attività umane. Non solo quelle industriali, ma pure quelle turistiche ed agricole. Non sono bastate le due Direttive dell’Unione Europea – la direttiva quadro acque 2000/60 e la direttiva alluvioni 2007/60 - che mirano alla tutela dello stato naturale delle acque  e alla mitigazione dei rischi idraulici, ovvero esondazioni e inondazioni che negli ultimi anni hanno flagellato campagne e centri abitati.

Eppur, qualcosa, si muove. Sono diverse le azioni che hanno (ri)portato la vita nei nostri fiumi con una diminuzione delle fonti di inquinamento grazie a una gestione sostenibile dei corsi d’acqua. Modelli da studiare e replicare con interventi pilota. Questo l’obiettivo del progetto Hymo Cares che vede insieme 13 enti distribuiti in sei diversi Paesi europei.

Uno dei protagonisti del piano, cofinanziato dal Programma Interreg Spazio Alpino, è il CIRF che sta per Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale. “Ci sono le due direttive europee, ma l’applicazione concreta sul territorio spesso si scontra con la mancanza di modelli operativi condivisi. Abbiamo un’incoerenza tra scala nazionale e locale” spiega il direttore del centro Andrea Goltara che denuncia “la persistenza di alcuni falsi miti come la gestione dei sedimenti. Non vanno eliminati, anzi. I fiumi non sono solo acqua che scorre ma anche sedimenti trasportati e questi, gestiti in modo più naturale e riducendo alterazioni e discontinuità, rappresentino una risorsa importante in grado di garantire preziosi servizi eco sistemici, quali la mitigazione del rischio idrogeologico, la ricarica delle falde, il mantenimento di paesaggio e la biodiversità“.

C’è da rispettare la dinamica naturale dei fiumi. “Il progetto cerca una soluzione per trovare un equilibrio tra esigenze economiche ed ecologiche. I corsi d’acqua si possono gestire in modo adeguato solo con uno sguardo ampio che abbraccia l’intero bacino – sottolinea Goltara – Faccio un esempio concreto: se costruisco una diga si vedono gli effetti a valle solo dopo un decennio. L’abbassamento dell’alveo può essere il risultato della costruzione di impianti, di dighe che hanno alterato la dinamica del fiume. I danni che si creano con una gestione non sostenibile sono ecologici ma pure economici“. Serve una pedagogia degli interventi più adeguati.

In concreto il programma tende a far incontrare mondo scientifico e mondo politico-tecnico-amministrativo con i privati. “Pensiamo ai gestori degli impianti idroelettrici che hanno l’obbligo di gestire i sedimenti, ma non sanno come farlo nella pratica. Vogliamo sperimentare delle modalità di gestione attraverso il confronto tra esperti di diversi Paesi, grazie alle esperienze dei territori che hanno gestito in modo sostenibile i corsi d’acqua”.

Le buone pratiche non si trovano solo oltre i confini nazionali, ne abbiamo numerose anche in casa. C’è un grande capitale di esperienze, tutto da valorizzare, ad esempio, a Bolzano. La Provincia Autonoma è all’avanguardia nella sperimentazione concreta. Ne abbiamo parlato con Nicola Marangoni, che ci ha illustrato uno dei casi modello. Quello del torrente Aurino, che scorre nella nella Valle Aurina e dove “dal 2003, sono stati portati avanti alcuni interventi di riqualificazione per 16 km lineari. Uno dei più validi esempi di valorizzazione ecologica a livello nazionale e internazionale attraverso un approccio interdisciplinare“. Competenze diverse messe sul tavolo per un piano di gestione integrale.

Alcuni tratti del torrente fino agli anni ’70 erano sottoposti ad un’intesa attività estrattiva, con il prelievo di materiale ghiaioso. Dal 2003 via ai lavori attraverso “l’allargamento dell’alveo, l’abbassamento delle sponde e la riattivazione di rami laterali dismessi, l’innalzamento del fondo (compromesso da attività estrattiva) e costruzione di rampe con massi ciclopici”. Un intervento corposo, come spiega l’esperto: “Queste opere sono state orientate a modificare sezioni e profili in maniera irregolare in modo da ricreare sulle sponde e in alveo gli  habitat idonei all’avi fauna. Si sono usati massi ciclopici e tronchi di legno morto ancorati al fondo per ricreare delle nicchie per anfibi e pesci”. La vita che ritorna, grazie a competenza e buon senso ecologico.

Gian Basilio Nieddu






 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende