Home » Rubriche »Very Important Planet » Benedetto Camerana: “bisogna ristrutturare in punta di piedi”:

Benedetto Camerana: “bisogna ristrutturare in punta di piedi”

Dal suo studio, al 13° piano della Torre Littoria di piazza Castello, a Torino, il panorama dell’arco alpino abbraccia la città, dall’altra parte il cuscino morbido della collina. La vista mozza il fiato. Per un architetto-paesaggista come Benedetto Camerana non ci potrebbe essere luogo migliore per creare che quel punto di vista privilegiato sul mondo urbano, che arriva a toccare il cielo con un dito.

D) Architetto, quanto spazio c’è ancora oggi per il paesaggio verde nelle città?

R) L’Italia è un Paese atipico da questo punto di vista, molto denso, su cui operare. La condizione del nostro lavoro di architetti qui è lavorare in un contesto già ampiamente urbanizzato. Abbiamo costruito troppo, e ora che bisogna arrestare questa tendenza, bloccando il consumo di territorio, comunque ci troviamo a che fare con un tessuto fitto da modificare, ricostruire. Non ho mai avuto nessuna commessa su terreni vergini, come quelli agricoli vuoti: da un prato verde non ho mai fatto nulla in vita mia, lavoriamo sull’esistente e questa è una premessa importante.

D) Come esperimento di commistione natura-cemento lei ha lavorato, però, sul progetto dell’Environment Park. Un polo d’innovazione industriale, che funziona con logiche di totale sostenibilità energetica. In una città come Torino, con un centro storico aulico e importante, fino a che punto è giusto osare?

R) Si possono fare due generi di interventi contrapposti: agire sull’esistente o abbattere e ricostruire. Io ho effettuato entrambi, con gran misura: nel caso del Villaggio Olimpico per le Olimpiadi 2006 o del Campus Einaudi abbiamo demolito fabbricati inutili, insignificanti, inutilizzati. Sempre col maggior occhio possibile al paesaggio, all’ambiente. Gli ampliamenti devono essere necessariamente, invece, micro innesti non invasivi. E’ il caso dell’ascensore leggero sulla facciata della torre Littoria di piazza Castello, un lavoro commissionatomi da Reale Mutua che tra mille accortezze doverose spero riusciremo a portare a compimento. In Italia l’ambiente, come dicevo, è molto costruito, con tanta storia alle spalle. Ci si deve muovere in punta di piedi, con aggiunte minimaliste a edifici che, per necessità, vanno aggiornati. Io cerco sempre di fare progetti che rileggano e interpretino il contesto circostante, anche quando demolisco e ricostruisco.

D) Siamo anche un Paese molto vincolato dal punto di vista architettonico, non è vero? Le soprintendenze, spesso, impediscono qualsiasi modifica all’esistente.

R) Il nostro è il luogo in cui è più difficile costruire il nuovo in assoluto. Abbiamo molte meno occasioni di inventare. Solo teoricamente siamo molto bravi a inserirci nel già costruito. I vincoli particolarmente rigidi, anche al di là della densità storica in cui si lavora, non sempre sono un vantaggio, una garanzia. In Francia, Svizzera, Austria sono più aperti al contemporaneo. L’esempio che fa scuola è la Piramide del Louvre, architettura contemporanea molto misurata all’interno di un ambiente aulico, secondo una continuazione della storia. L’architetto italiano invece fa molto poco. E’ senz’altro un handicap, non tanto lavorare nella storia, ma con una cultura che fa fatica ad accettare il contemporaneo nella storia.

D) Qual è il paradiso degli architetti?

R) Gli USA, cultura molto aperta al contemporaneo, senza essere banale, disposta a investire, che paga anche molto bene i professionisti. Noi siamo gli architetti meno pagati al mondo e in generale siamo ben poco gratificati.

D) E il Paese con la miglior qualità della vita?

R) Direi che ne ho trovati tre nel mondo, ognuno a modo suo. Il Brasile, la Svizzera, almeno Basilea e Zurigo, e la California, dove andrei a vivere domani mattina, ma un professionista è legato al suo territorio.

D) Cosa farebbe se fosse Ministro dell’Ambiente?

R) Cercherei di sviluppare al massimo il trasporto pubblico su base elettrica e di grande qualità, cioè tutto ciò che va a ridurre lo spostamento con l’aereo, il camion, i mezzi meno efficienti e veloci. Facile a dirsi, ma ci vogliono i soldi. Come misura più concreta, cercherei di dare il più possibile incentivi a chi innova la caldaia, l’auto. Per aver comprato una vettura elettrica, in America avrei ricevuto come compensazione 10 mila dollari di contributo statale. I nostri governanti in questo sono dei parolai, forse dal 14 marzo cambierà qualcosa, ma solo per chi demolisce il vecchio. Obama è avanti anni luce in questo tipo di politiche

Letizia Tortello

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende