Home » Bollettino Europa »Green Economy »Rubriche » Arbitrati internazionali: quando è lo Stato a non rispettare le regole:

Arbitrati internazionali: quando è lo Stato a non rispettare le regole

La Vallonia alla fine ha ceduto e il CETA è stato firmato. La regione francofona del Belgio, dopo il blocco iniziale, ha accettato il compromesso proposto dal premier Charles Michel, che ha consentito al trattato commerciale tra Unione Europea e Canada di andare in porto. Ma cosa ha ottenuto, alla fine, il presidente vallone Magnette – divenuto per qualche giorno l’eroe delle associazioni ambientaliste – rispetto alle contestazioni avanzate? Sui punti controversi l’accordo è davvero cambiato? La risposta è che, in realtà, non è cambiato praticamente nulla.

Il risultato forse più significativo della Vallonia è che il Belgio ricorrerà alla Corte di Giustizia Europea per verificare la compatibilità con il diritto comunitario della tanto controversa clausola ISDS “Investor-state dispute settlement. Ovvero del meccanismo che consente alle multinazionali di “fare causa” a uno Stato attraverso un arbitrato internazionale, nel caso in cui l’investitore ritenga di essere stato ingiustamente danneggiato. Un arbitraggio cioè sugli investimenti che possono essere lesi da norme pubbliche. Per risolvere queste controversie, il CETA stabilisce la creazione di un tribunale permanente, con giudici scelti da Canada e Unione Europea, tra i quali saranno sorteggiati quelli che si occuperanno dei singoli casi.

Il tema dell’arbitraggio sui conflitti fra investitori privati e Stati, da parte di panel separati dalla giurisdizione ordinaria, non è tuttavia una novità introdotta da CETA (e TTIP), ma è sempre stata la clausola comune in moltissimi dei trattati commerciali discussi o in discussione in questi anni. La ratio alla base degli ISDS è, infatti, che i tribunali statali non sempre sono il luogo migliore dove tutelare gli interessi di un’impresa straniera che si trova all’estero e che in questo modo ha, al contrario, la possibilità di proteggersi da eventuali decisioni scorrette da parte delle autorità pubbliche.

Gli oppositori di questo sistema di arbitrati lo considerano un potentissimo strumento nelle mani delle grandi corporation che, in caso di contenzioso, hanno capacità e soprattutto risorse per affrontare una lunga trafila legale che potrebbe durare anni. Mentre sarebbe solo un’arma spuntata per le aziende più piccole, che raramente, per altro, si insediano in altri Paesi.

Ma abbiamo trovato diversi casi in cui la questione viene ribaltata e si potrebbe guardare da un altro punto di vista. Se non fosse, infatti, l’industria a non rispettare le regole, ma lo Stato? Proprio sulle normative in materia ambientale, di salute e di energia, oltretutto.

Prendiamo il caso dell’Italia. Sul sito dell’UNCTAD, si scopre infatti che il nostro Paese – che non ha mai brillato per coerenza legislativa – è attualmente coinvolto in sei procedimenti in cui imprese estere hanno invocato un arbitrato internazionale. E sapete su quali materie? Tutti riguardano la modifica impropria e retroattiva degli incentivi alle fonte rinnovabili! Tutte le cause ad oggi aperte contro il nostro paese sono state cioè intentate da imprese che hanno ritenuto seriamente danneggiati i propri investimenti da una serie di decreti governativi (ad es. il famigerato “Quinto Conto Energia“) per tagliare gli incentivi ad alcune tipologie di progetti di energia da fonte solare. Paradossalmente, quindi, potrebbero proprio essere i tanto contestati arbitrati internazionali a “fare giustizia” nei confronti di imprese che hanno investito sulle fonti rinnovabili in Italia e che hanno visto cambiare le leggi in maniera improvvisa, imprevedibile (e retroattiva).

Allo stesso tempo, diverse imprese italiane sono impegnate in 30 cause dello stesso tipo contro altri Stati. Molto simile, ad esempio, il caso della Spagna, paese citato in giudizio principalmente a causa di una serie di riforme energetiche intraprese dal governo, che interessano il settore delle rinnovabili, tra cui una riduzione dei sussidi per i produttori. In questo caso sono 33 i giudizi pendenti e a procedere per vie legali sono stati operatori sia del solare che dell’eolico.

Sempre per quanto riguarda le aziende italiane coinvolte in arbitrati nell’ambito della green economy, spiccano l’esempio di una mancata centrale idroelettrica in Albania e di due progetti per la gestione differenziata dei rifiuti, uno ancora nel Paese balcanico e l’altro in Egitto. Entrambi paesi dove, abbiamo imparato, la certezza del diritto non è propriamente un totem nazionale…

Quelli citati sono tutti casi in cui, ovviamente, la molla che muove le imprese non è di origine ambientalista, ma è legata a perdite di profitto. Questo però non significa che le ricadute non siano di interesse collettivo e pone una seria riflessione sul ruolo e la struttura degli arbitrati che né gli Stati nazionali né il mondo ambientalista possono ignorare.

Beatrice Credi

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende