Home » Racconti d'Ambiente »Rubriche » “Appenninia”: viaggio lento lungo la dorsale italiana:

“Appenninia”: viaggio lento lungo la dorsale italiana

luglio 1, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche

2300 chilometri in 14 giorni, in bilico lungo il crinale appenninico, dal suo sorgere in Liguria, al suo inabissarsi fra le onde della Calabria, per radiografare la spina dorsale della nazione. La realtà di una terra di mezzo da cui lo Stato arretra, che si svuota, si scarnifica, frana, ma anche una terra di “resistenze” da 2500 anni – contro romani, saraceni, nazifascisti – che sta diventando laboratorio di nuove forme di convivenza e stili di vita, più credibili e sostenibili. In “Appenninia“, da poco pubblicato da Neo EdizioniRiccardo Finelli racconta paesaggi, incontri, storie, volti, progetti da un Appennino reale e futuro che la coscienza collettiva continua a ignorare. Un diario di viaggio intenso e poetico nelle possibilità di un Paese che riparte dalla propria colonna vertebrale. Per la rubrica “Racconti d’ambiente” pubblichiamo oggi la prima parte del secondo capitolo, che racconta il viaggio da Cabanne a Ligonchio ed è intitolato “Galleggiando sul mare Appennino”.

Faccio colazione assieme a Peter, un settantacinquenne della Bassa Sassonia innamorato dell’Italia, che tutti gli anni viene da solo a farsi un pezzetto di Alta Via dei Monti Liguri.

«Altro che Baviera o Tirolo» mi dice in un italiano stentato.«Qua è come un secolo fa: trovi cose autentiche». Prima o poi arriverà a Ventimiglia, dove vivono alcuni parenti. Tanto, fretta non ne ha.

Quando ci salutiamo, si sistema lo zaino sulla schiena facendo attenzione a non stropicciare una camicia impeccabile, stirata come se andasse in ufficio, poi s’incammina a passo regolare attraversando la prateria di quello che era un lago, prima che i monaci di Villa Cella, attorno al milletrecento, ne facessero defluire le acque lungo l’Aveto per ricavarne una piana coltivabile. Ma anche senz’acqua è ugualmente marina quest’alba radiosa.Il motorino inizia a veleggiare nel verde elettrico della prateria bagnata, fendendo un odore potente di fieno fresco. Strizza l’occhio a cavalli dal pelo fulvo e ondeggia allegro lungo la discesa innaturale che gli tocca questa mattina. La risalita verso il crinale emiliano, infatti, avviene necessariamente al contrario, discendendo verso nord il corso dell’Aveto, fiume ligure che, contro ogni logica, va a buttarsi nel Trebbia e, dunque, in Adriatico. Ma l’Appennino in fondo è questo: un gioco di specchi, una commedia degli inganni in cui quasi nulla è come appare. In cui è la leggenda ad alimentare la realtà e non il contrario. È la fabula a dare linfa ai ricordi, sfumando i confini fra immaginario e reale. E dove l’assurdo è sotto ad ogni sasso,come quello della balena, ad esempio. Un masso a mollo nell’Aveto, nel punto in cui i monaci picconarono il varco fra le rocce per prosciugare il lago e su cui qualcuno disegnò, con vernice bianca e tratto infantile, le fattezze del cetaceo. Gigante marino che adesso mi fissa con occhi ebeti di mostruosità elementare,dal letto di un fiume che pare l’istantanea di una frana, pieno di altri enormi massi attorno ai quali saltella un’acqua spensierata.

Dal bosco spuntano in strada, furtivi come guerriglieri, frotte di fungaioli. Con il contenuto del cesto rigorosamente coperto da frasche e pannetti, si avviano a passo svelto lungo la strada, per passare da un lato all’altro del bosco.«Com’è andata?» chiedo a una signora di mezza età che mipassa accanto, gettando gli occhi sulla cappella di un porcinoche spunta da un paniere mal coperto.«Mah, qualcosa ha fatto…» risponde senza smettere di camminare. E per sicurezza copre con il tovagliolo il lembo di fungosporgente.«Viene spesso da queste parti a funghi?» Solo adesso si blocca e si gira.«Scusi ma anche lei va a funghi?» mi fa con aria inquisitoria.«Beh, sì… ma non oggi e non qua».«Meglio così!» poi gira i tacchi e se ne va. In Val d’Aveto coi porcini non si scherza.

È domenica e si sente nell’aria. Da Rezzoaglio e su, lungo tutta la valle del Gramizza, fino al muro fintamente dolomitico del Maggiorasca, è tutto un rincorrersi di campane. Nelle frazioni, una cristianità spicciola col vestito buono esce da messa spingendo passeggini e indugiando al sole sui sagrati. L’autunno è un commesso viaggiatore che arriva da lontano, chiedendo permesso coi suoi odori fuligginosi a un’estate che oggi è ancora padrona di casa.

A un certo punto, risalendo il Rio Nero e altri affluenti sempre più sottili del bacino dell’Aveto, la valle perde ogni dimensione residenziale. Spariscono le frazioni, i gruppuscoli di case. Si azzerano gli aromi e i vocii delle grigliate domenicali. Solopraterie e boschi. E in alto, verticale, come calato dal cielo, il Penna, la montagna sacra. Uno degli ascensori verso Penn, il dio dei Celti, adorato poi dalle popolazioni italiche, primi fra tutti i Liguri e latinizzato dai romani in Giove Penninus. Un dio che, letteralmente, significa vetta e il cui culto si è talmente impastato con la montagna da fondersi nei toponimi di tutta la mandria di cime e borghi che scende in ordine sparso lungo lo stivale: Pennine, Penna, Pennino, Pennabilli… e, naturalmente, Appennino. Un diminutivo che non rende la devozione e il terrore di chi considerava queste cime la casa degli onnipotenti.E che solo per un attimo, quando rimango immobile a fissare la mole isolata del Penna da mille metri più in basso, riesco a comprendere.

Paradossalmente è proprio a due passi dal contatto con gli dei che la sacralità si rompe. Al Passo del Chiodo, immerso nella foresta del Penna, è tutto un via vai d’auto e motociclette rombanti, che portano a spasso due categorie universali dell’italiano fuori porta: il motociclista e il picnic-ista. Spietatamente orientati all’obiettivo, che sia una piega in curva o una teglia di melanzane alla parmigiana da sbranare, sembrano del tutto invulnerabili alla sifonata di gelo che sprigionano le ombre spesse di faggi e abeti.

Tiro dritto, ancora in un tunnel di latifoglie, in bilico fra le valli di Taro e Ceno, fiumi fratelli, compagni di sorgente che nella discesa verso valle si allargano, corrono in direzioni antitetiche,ma poi si ritrovano a Fornovo e marciano compatti verso il Po. Una discesa, lentissima, su un manto di ghiaino che mi costringe a divaricare le gambe per sfiorare con i piedi l’asfalto. È in questa posizione da incontinente che m’imbatto in una brigata di motociclisti fermi in mezzo alla strada, maglietta bianca, tuta in pelle d’ordinanza arrotolata con le maniche in vita. Mi fermano come doganieri, evidentemente divertiti da un dilettante che si fa largo con uno scooter buono al massimo per andare a far spesa, fra Triumph, Agusta e Guzzi d’annata, tutte tirate a lucido. Basta accennare alla meta del mio viaggio, Melito di Porto Salvo, per suscitare ilarità e spontanea simpatia. Così, si fa amicizia e mi raccontanoche oggi si sono dati appuntamento sul Penna da tutto il nord Italia.

C’è chi viene da Lugano, da Marostica, da Verona. Ci sono liguri e piemontesi.«Ma perché proprio qua?» gli chiedo. «Ma come, devi andare fino in Calabria su due ruote e non lo sai?» mi fa un rider panciuto appoggiando la mano sul mio manubrio «Ma perché l’Appennino è speciale, caro mio. Guardale curve, ce n’è una uguale all’altra? Ogni cento metri hai un cambio di pendenza, un avvallamento, una semi curva, un falsopiano.E devi star attento all’asfalto che cambia in continuazione. E poi la luce, con i giochi d’ombra dei boschi, anche lei non è mai la stessa per più di un minuto. È un Esperanto, guidare qua sopra, è come ascoltare una sinfonia di Mozart: complicatissima, ma dentro hai tutto».«E io che me la prendo per le buche e il ghiaino».«Caro mio, c’è ben altro… ma cosa parlo a fare con te che con ‘sto cosino qua neppure pieghi in curva… Ma che, ci vai per davvero in Calabria?» Con una risata mi rilasciano e il cosino può sgambettare fino a Ponte Strambo, in val Taro, addomesticando con la spensieratezza dei piccoli, un dislivello di mille metri.

Riccardo Finelli*

*Emiliano, quarant’anni, è giornalista e scrittore. Capo ufficio stampa di una multiutility, come scrittore si occupa prevalentemente di narrativa di viaggio, prediligendo gli sguardi obliqui sui luoghi di confine, aree interne e ogni tipo di terra di mezzo. Suoi i libri Storie d’Italia (2007), C’è di mezzo il mare (2008), 150 anni dopo (2010), pubblicati per Incontri Editrice. Per Neo Edizioni ha pubblicato Coi Binari fra le nuvole – Cronache dalla Transiberiana d’Italia (2012).Il suo sito internet è ww.riccardofinelli.it.Il sito che ha accompagnato il viaggio di Appenninia è www.appenninia.net

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende