Home » Eventi »Internazionali »Politiche »Progetti » Sole e vento africani: l’asso nella manica dell’UE:

Sole e vento africani: l’asso nella manica dell’UE

febbraio 15, 2011 Eventi, Internazionali, Politiche, Progetti

Courtesy of alpinazza, Flickr.comL’Europa si sta caratterizzando sempre più per la sua crescente domanda di energia, accompagnata da un’offerta sempre minore. L’approvvigionamento energetico dell’Unione Europea dipende quasi esclusivamente, ormai, da Paesi terzi, quali la Russia e i Paesi mediorientali e, in prospettiva, dai Paesi della sponda sud del Mediterraneo.

La necessità di ridurre le emissioni di carbonio nell’atmosfera e di salvaguardare la salute del nostro Pianeta e dei suoi abitanti, unita alla spinta della crisi economica (che ha visto nella green economy l’opportunità di nuovi posti di lavoro e investimenti), ha dunque portato la diversificazione delle fonti energetiche ad essere una priorità nell’agenda politica europea. Ma anche nell’ambito delle energie rinnovabili, il Vecchio Continente non è così ricco di risorse, come lo potrebbero essere, invece, il Medio Oriente e il Nord Africa (paesi Mena).

Il sole del Sahara e dei deserti mediorientali e il vento delle rive africane sull’Atlantico sono così diventati gli obiettivi futuri per l’approvvigionamento delle energie rinnovabili in Europa. Questo è quanto emerso dalla Conferenza Annuale sull’Energia organizzata a Bruxelles lo scorso 9 Febbraio dall’Istituto Francese di Relazioni Internazionali (Ifri).

Seppure ad uno stato embrionale, i progetti riguardanti lo sfruttamento delle risorse naturali della sponda sud del Mediterraneo, per produrre energia da esportare in Europa, sembrano avere tutte le carte in regola per poter essere implementati. Si tratta di iniziative molto ambiziose che rientrano nel Med Solar Plan. L’obiettivo è quello di sfruttare il vasto potenziale solare ed eolico del Nord Africa, con un target di 20 GW entro il 2020 tramite l’utilizzo di un mix di tecnologie quali il PV, CSP e l’eolico. Con il risultato atteso di creare una interconnessione elettrica tra l’Europa e il mercato locale dei paesi terzi del Mediterraneo.

Due i progetti portanti:

- Desertec, promosso del governo tedesco e con l’obiettivo di creare una rete di centrali elettriche e infrastrutture per la trasmissione di energia elettrica a lunga distanza. Le risorse rinnovabili saranno in particolare l’energia solare dai deserti del Sahara e del Medio Oriente tramite la tecnologia del solare termodinamico e l’energia eolica prodotta sulle coste atlantiche;

-  MedGrid, che è stato definito la versione francese di Desertec. Anche questo programma prevede infatti la partecipazione di un gran numero di compagnie internazionali pronte ad investire sull’energia solare ed eolica della regione mediterranea.

I mezzi che l’Europa ha a disposizione per l’implementazione dei due progetti si fondano sull’articolo 9 della Direttiva Europea del 23 Aprile 2009, che di fatto rende possibile l’attuazione di progetti comuni tra i Paesi Europei e Paesi Terzi. Ma all’effetto della normativa europea vanno sommati altri importanti fattori politici e tecnici, quali il supporto da parte dei governi maghrebini, la possibilità di creare una griglia tra l’Europa e il Nord Africa, attraverso l’interconnessione sottomarina tramite lo Stretto di Gibilterra, ed infine, la possibilità di poter contare su una serie di finanziamenti multilaterali, che vedono la partecipazione della Banca Mondiale e della Banca Centrale Europea.

Come ha dichiarato l’economista Jean-Michel Charpin, speaker alla Conferenza,  “le difficoltà non mancano e sono essenzialmente legate alla gestione della complessità geopolitica della ragione mediterranea e mediorientale da un lato, e alla difficoltà di ottenere profitti alti e immediati, dall’altro”. “Come tutti i processi innovativi – continua Charpin - anche la creazione di una rete di trasferimento di energia rinnovabile tra le due sponde del Mediterraneo, richiederà tempo, pazienza e soprattutto investimenti miliardari”.

Viene dunque da chiedersi: quale sarà il ruolo dell’Italia in tutto ciò? La vocazione Mediterranea del nostro Paese, data dalla prossimità geografica al Maghreb e al Mashrek è fuori discussione. E la vicinanza fisica presuppone generalmente un’intensificazione dei rapporti economici, culturali e politici tra Paesi, che si dovrebbe manifestare tramite l’istituzione di una politica di vicinatoIn questa occasione però l’Italia non sta giocando un ruolo da protagonista, quantomeno sul piano politico. I Paesi europei promotori dei progetti sono la Francia e la Germania, anche se imprese italiane, come Terna (gestore della rete di trasmissione elettrica nazionale) e Enel Green Power, sono entrate a far parte dell’azionariato dei vari progetti. Si tratta tuttavia di una presenza “privata”, pur trattandosi di aziende a partecipazione statale.

Quale che sia stato il ruolo dell‘Italia nella fase di ideazione e promozione dell’ iniziativa, sta di fatto che ora il progetto è diventato parte integrante della più ampia iniziativa europea di riduzione delle emissioni di carbonio. E si inserisce perciò nel novero di quelle grandi opportunità offerte dalla green economy, con nuove ed enormi possibilità di investimento. Un treno che l’Italia farebbe bene a non perdere.

Donatella Scatamacchia

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende