Home » Eventi »Progetti » La casa verde “Med in Italy” dell’Università di Roma:

La casa verde “Med in Italy” dell’Università di Roma

aprile 12, 2011 Eventi, Progetti

Consuma poco più di un sesto dell’energia che produce, tutta rigorosamente fotovoltaica.  Raccoglie l’acqua piovana fino all’ultima goccia; è costruita in gran parte con materiali naturali, a partire dai particolari involucri che ne garantiscono l’isolamento, e si integra perfettamente con l’ambiente circostante. È questo l’identikit di Med in Italy, la casa ecosostenibile progettata da un team di professori e studenti delle università Roma Tre e la Sapienza, che il prossimo anno parteciperà al Solar Decathlon Europe, una specie di Olimpiadi dell’architettura verde organizzate dal Dipartimento Energia degli Stati Uniti. Il concorso tra abitazioni sostenibili alimentate a energia solare esiste dal 2002, ma questa è la prima volta che un prototipo italiano viene ammesso alla competizione finale. Una bella soddisfazione (il progetto ha ricevuto anche l’Alto Patronato del presidente della Repubblica) e un ottimo biglietto da visita per il nostro Paese, visto che la casa, spiega la team leader Chiara Tonelli, «sarà la vetrina di tutte le tecnologie migliori dell’industria e della ricerca italiane».

Ma come è fatta questa originale abitazione? Immaginatevi una struttura rettangolare, a un solo piano. L’elemento principale, ciò che permette alla casa «di essere passivamente ecosostenibile» è l’involucro, formato da due strutture. Una parte interna, in legno, che funziona da struttura portante, riempita con sabbia che accumula calore durante il giorno e dà freschezza d’estate, e una parte esterna propriamente isolante, separata da quella interna da uno strato di aria, costituita da piante intrecciate (come si usava nell’Antichità) e riempita di pietre vulcaniche, facilmente reperibili in tutte le zone del Mediterraneo. Una casa che unisce le tecnologie contemporanee a una tradizione architettonica millenaria, nel segno di un «Mediterranean way of life». Concetto che si sposa perfettamente anche con le opere «termoacustiche, fonoassorbenti e biodegradabili» di Massimo Catalani, che affrescherà una parete della casa. «È la prima volta che una casa bioclimatica viene progettata con maggiore attenzione all’isolamento dal caldo piuttosto che a quello dal freddo. L’architettura verde ha avuto negli ultimi decenni caratteristiche più nordiche che meridionali, ma noi mediterranei abbiamo una tradizione antichissima, che abbiamo recuperato e reinterpretato nella progettazione. Così la nostra casa resterà isolata dall’esterno nelle ore più calde e si aprirà quando il sole cala, mentre uno spazio aperto a patio funzionerà da zona di raffrescamento», spiega orgogliosa Chiara Tonelli.

E molto efficienti sono anche le prestazioni energetiche di questa “casa dei sogni”: ogni anno Med in Italy produrrà 11.400 kilowattora con i pannelli fotovoltaici, ma consumerà solo un sesto di questa energia, potendo così mettere in rete quasi 9.500 kilowattora, per un risparmio in bolletta dell’84%. Rispetto a un abitazione costruita con i criteri dell’edilizia convenzionale, Med in Italy consumerà in un anno il 73% in meno di energia elettrica: 1.974 kilowattora contro 7.379. Una performance in linea con l’idea, per usare le parole del direttore dell’agenzia Casaclima Norbert Lantscner, che «la migliore energia è quella che non viene consumata». In 20 anni saranno 121 le tonnellate di CO2 risparmiate, come se gli abitanti avessero piantato un piccolo bosco di 120 alberi. «Med in Italy è stata l’occasione per far incontrare il tema dell’abitare con l’alta tecnologia, considerando che in Italia il settore delle costruzioni è quello a più basso contenuto tecnologico», sottolinea Tonino Paris, industrial designer e docente alla Sapienza.

A Madrid, dove si terrà la versione europea di Solar Decathlon, il prototipo italiano gareggerà con altre 19 case provenienti da 14 Paesi: Brasile, Cina, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giappone, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna e Ungheria. Dei progetti, però, non si valuterà soltanto il risparmio energetico, ma saranno considerati molti altri aspetti relativi al comfort e agli elettrodomestici, alla facilità di costruzione e alla replicabilità, ma anche alla comunicazione e all’approccio con le altre squadre in gara. La temperatura della casa, per esempio, dovrà essere compresa tra 23 e 25 gradi e la lavatrice dovrà garantire un pulito ottimale senza mai superare i 43,5 gradi. Tra le prove, sono previste  anche tre cene che i team partecipanti dovranno preparare e offrire agli altri concorrenti, da cui saranno giudicati.

La casa Med, sottolinea Chiara Tonelli, «si presta a una composizione modulare, non l’abbiamo pensata come isolata» e potrebbe essere utilizzato per molti scopi. È un progetto adatto ad appartamenti e alberghi dedicati al turismo consapevole e sostenibile, ma anche ad alloggi di prima accoglienza in caso di calamità naturali o emergenze umanitarie. E se Roma si aggiudicherà le Olimpiadi 2020, scommette qualcuno, anche gli atleti dormiranno in casette Med in Italy.

Veronica Ulivieri

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende