Monitoraggio delle acque: Suez Environment e i casi studio di Bordeaux e Barcellona
Problema: le risorse naturali del nostro Pianeta si stanno esaurendo. Opportunità: i consumi vanno monitorati e ridotti e la gestione deve essere intelligente e ben ponderata. E’così che le imprese più lungimiranti trasformano i problemi in opportunità nel business della green economy. Come fa il colosso francese Suez Environment nel caso dell’acqua. Nel 2050 sono previsti infatti 9 miliardi di individui sulla Terra a fronte delle stesse fonti attuali e nel 2030 il fabbisogno idrico sarà superiore del 40% rispetto alle quantità di acqua attualmente disponibili. Per questo sarà sempre più necessario rafforzare e migliorare i servizi urbani e coinvolgere la collettività, che influisce in modo determinante con la propria domanda e i consumi e che chiede trasparenza e qualità nella gestione dei servizi.
Bordeaux è un caso di studio particolarmente interessante. La città pare sensibile agli allagamenti, abbracciata dalla Garonna e dall’Oceano Atlantico e sotto un cielo particolarmente piovoso, tanto che dopo le due alluvioni disastrose del 31 maggio e del 2 giugno 1982 la pioggia è diventata un problema da risolvere.
Influx Ramsès (Regolazione delle fognature tramite misure e controlli di strumenti e impianti) è la tecnologia messa a punto da Lyonnaise des Eaux, controllata di Suez Environnement, per monitorare con anticipo e prevenire efficacemente i rischi di inondazione e allagamento. Questo sistema mette in rete e elabora tutti i dati meteorologici con quelli raccolti dai 146 pluviometri distribuiti sul territorio e con le segnalazioni che i cittadini possono inviare con un’App specifica. In questo modo si controllano 2.100km di fognature e una trentina di cisterne di raccolta, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno e quindi si possono prevenire eventuali fuoriuscite e allagamenti, e, soprattutto, grazie anche alla collaborazione con il Meteo e alle analisi statistiche del sistema, anticipare di 24 ore in caso di clima secco e di 6 ore in caso di pioggia i luoghi e i volumi di potenziali inondazioni. Il monitoraggio serve per prevenire e intervenire in tempo. Il 26 luglio 2013 un’alluvione di 70 mm di pioggia caduta in 40 minuti, grave come quelle che nel 1982 avevano allagato le strade fino ai 2 m di altezza, non ha provocato danni, non ci sono stati allagamenti, inondazioni: in un’ora sono state evacuate le strade ed è stato raccolto un milione di m3 d’acqua nelle cisterne. Ma il processo deve essere “intelligente” fino all’ultima delle sue fasi e potersi continuamente migliorare: Influx Ramsès evidentemente lo è, visto che l’acqua piovana viene stoccata nelle cisterne, trattenuta, depurata, prevenendo i rischi di inquinamento e poi dirottata verso infrastrutture che ne sono a debito.
Complementari alla tecnologia ci sono i cittadini. Coinvolti direttamente, sempre da Lyonnaise des Eaux, grazie al servizio lanciato nel giugno 2013 “Tout sur mon eau”, un portale internet interattivo di informazione sull’acqua potabile che risponde a tre esigenze: quella di informare gli utenti (l’80% dei francesi si dice soddisfatto della qualità dell’acqua e dei servizi, ma il 47% dichiara di non essere sufficientemente informato); di essere trasparenti sulla qualità dei servizi offerti e di sensibilizzare gli utenti per partecipare alla costruzione di una smart city. Il sito ha una struttura semplicissima e permette di conoscere (basta inserire il codice postale del proprio comune) le analisi effettuate sull’acqua negli ultimi 12 mesi, la quantità di minerali, il tasso di calcare, nitrati o pesticidi e i dettagli delle analisi batteriologiche. Si è informati in tempo reale sui lavori in corso o previsti nei vari territori e il percorso e l’origine dell’acqua distribuita. La sezione di eco-gesti fornisce poi una serie di consigli e informazioni per un consumo intelligente dell’acqua (zero sprechi e basso inquinamento) e i dossiers didattici forniscono interessanti approfondimenti. Poi c’è uno spazio personale, in cui il cittadino privato può monitorare i propri consumi e lo stato del proprio impianto. Viene applicato, sui contatori d’acqua degli appartamenti o condominiali aderenti, un piccolo sensore che invia i dati dei consumi a un grande “cervello” (uno per ogni kmq) che raccoglie i dati e li analizza. Il cittadino così può verificare l’andamento dei propri consumi/costi ed essere avvisato in caso di superamento di una soglia stabilita o in caso di valori sospetti, per eventualmente rivedere le proprie abitudini e controllare possibili perdite dell’impianto.
La scelta del monitoraggio costante è un’azione che Suez Environnement appoggia su diversi fronti, consapevole che la conoscenza sia la base per scelte consapevoli e efficaci, soprattutto per gli amministratori e i decisori pubblici. Lo stesso sistema informatizzato di raccolta ed elaborazione dati viene infatti proposto, dall’azienda, anche nell’applicazione all’agricoltura e ai rifiuti. Se alcuni sensori segnalassero costantemente il livello di rifiuti nei bidoni di spazzatura differenziata, le amministrazioni potrebbero organizzare al meglio il giro della raccolta, senza fare giri a vuoto o lasciare accumuli non previsti per giorni. Allo stesso modo alcuni rilevatori sul verde pubblico potrebbero analizzare l’umidità della terra per programmare l’accensione degli impianti di irrigazione solo quando necessario.
A Barcellona invece, come in altre località balneari di Spagna e Francia, l’informatica e la tecnologia vengono messe a disposizione degli amanti della spiaggia, perché sempre di acqua si parla e la gente la vorrebbe pulita. Secondo il rapporto annuale dell’Agenzia Europea per lo Sviluppo sulla qualità delle acque balneabili, in Europa il 94% delle località balneari vanta acque conformi alle norme minime di qualità e per il 78% di qualità eccellente. In vista del 2015, però, la direttiva europea rafforzerà i controlli e renderà i parametri qualitativi un po’ più rigidi. Meglio portarsi avanti dunque e così, dal 2008, sulla costa catalana è stata sviluppata una soluzione innovativa. Si chiama COWAMA (COastal Water Management), ideata da Agbar, altra controllata di Suez Environnement, per monitorare la situazione delle spiagge e informare i cittadini in tempo reale.
Grazie a un sistema interattivo di messa in rete di dati e di incrocio ed elaborazione, il cittadino può avere informazioni precise sulla condizione del mare e della spiaggia e programmare la propria uscita balneare in modo consapevole. Confrontando i dati meteo, le previsioni meteorologiche e i dati delle analisi delle acque, COWAMA misura la temperatura e qualità dell’acqua, il livello di inquinamento e di raggi UV, la presenza di meduse, la percentuale di umidità e il “colore della bandiera”. E se prima si poteva valutare l’inquinamento da eventi atmosferici a 3 giorni dall’episodio avvenuto, ora è possibile prevederlo e così prevenire eventuali infezioni e danni. I risultati elaborati sono accessibili da pannelli elettronici LED sulla spiaggia, ma anche da una specifica applicazione gratuita per smartphones, grazie alla quale, tra l’altro, i cittadini possono fare segnalazioni e inviare foto, direttamente con i piedi a mollo.
Alfonsa Sabatino