Home » Non-Profit »Pratiche »Rubriche »Top Contributors » Verso un ecosistema della conoscenza:

Verso un ecosistema della conoscenza Top Contributors

In occasione della sua partecipazione al Festival della Scienza di Genova, nell’ambito del dialogo Biodiversità e biodiversità nascosta (venerdì 5 novembre, ore 18.30), pubblichiamo in esclusiva l’intervento di Xavier Le Roux, direttore della Fondazione Francese per la Ricerca sulla Biodiversità.

Courtesy of FFB.frTradizionalmente, la biodiversità è rappresentata da specie emblematiche o da habitat particolari che è necessario proteggere.

Oggi giorno, tuttavia, è sempre maggiore il numero di esperti che riconosce che la biodiversità non si limita a questo. La definizione di “biodiversità” è associata sia al concetto di biodiversità ordinaria sia ai servizi ecosistemici, ossia le funzionalità e le interazioni degli organismi viventi: l’impollinazione da parte degli insetti, la fertilizzazione dei terreni eccetera. La biodiversità è un concetto globalizzante, del quale fanno anche parte l’uomo e tutte le sue attività. Non è un campo riservato alle scienze della vita, ma interessa numerose discipline come l’ecologia, la microbiologia o l’ecofisiologia; anche le scienze umane, l’economia, la filosofia, la sociologia e il diritto, per non citarne che alcune, partecipano agli sforzi della ricerca. Per vocazione, la biodiversità è votata all’interdisciplinarietà.

I progressi scientifici avvenuti negli ultimi anni hanno migliorato considerevolmente la nostra conoscenza del mondo vivente: nel mondo ogni anno, per quanto riguarda la tassonomia, sono scoperte più di 10.000 nuove specie; in aggiunta gli avanzamenti della filogenesi, lo studio dei legami parentali tra gli organismi, hanno permesso di comprendere sempre meglio le dinamiche della biodiversità e dell’evoluzione. Studiando la diversità biologica gli scienziati sono stati in grado di fornire elementi che guidano la conservazione delle specie tramite, per esempio, la definizione di “punti caldi” o hotspot di biodiversità [regioni biogeografiche in cui vive la maggior parte della biodiversità; attualmente al mondo ne sono state classificate 34, N.d.T.].

Uno dei maggiori contributi della ricerca scientifica consiste nell’aver evidenziato i servizi forniti dagli ecosistemi: grazie a una visione funzionale, è stato possibile sottolineare le relazioni molto vincolanti che esistono con le attività dell’uomo; i ricercatori, inoltre, hanno gettato le basi per un’analisi e una quantificazione della biodiversità. Sta iniziando una nuova riflessione sulle nostre relazioni con la natura, e non è più possibile, oggi, tenere distinti il futuro dell’uomo da quello della biodiversità.

E’ importante a questo punto affrontare un’altra questione nodale: quella delle biotecnologie e dello sfruttamento delle cosiddette “risorse genetiche”. Oggigiorno infatti esistono tecnologie ispirate dagli studi sulla biodiversità che si sviluppano nella ricerca genetica ma anche nella manipolazione di organismi e di ecosistemi; l’imitazione della natura, o biomimesi, ha portato a molti risultati, tra cui quello ben noto del velcro [ispirato dai piccoli uncini dei fiori di bardana, N.d.T.]. La biodiversità è una sorgente di innovazione incredibile, e ancora molto resta da scoprire.

La Francia ha creato una struttura innovativa, la Fondazione per la Ricerca sulla Biodiversità (FRB), che ha come missione la promozione della ricerca sulla biodiversità e la diffusione delle conoscenze in merito. E’ un punto di convergenza tra i diversi attori scientifici (gli istituti di ricerca pubblici) e quelli sociali. Oggi ne fanno parte 120 strutture: associazioni per la protezione della natura, aziende e altri organismi che si sono riuniti per sviluppare insieme strumenti che valorizzino e preservino la biodiversità. Alcuni hanno una visione piuttosto lineare di questa relazione tra scienza e società: gli attori sociali formulano una domanda e la scienza, “nella sua grande saggezza”, dovrebbe essere pronta a fornire una risposta. In realtà le cose non funzionano in questo modo. La Fondazione ha adottato procedure interattive e iterative addirittura nel caso dei programmi scientifici, in cui gli attori sociali e scientifici trovano il modo di accordarsi: nel corso dei progetti, i ricercatori beneficiano dell’esperienza di chi viene dal mondo delle imprese e questi scambi favoriscono la diffusione delle conoscenze. Potremmo proprio affermare che si tratta di un ecosistema della conoscenza.

Xavier Le Roux

Traduzione e adattamento dal francese di Eva Filoramo

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende