Second hand economy: un settore da 19 miliardi di euro
Quando si parla di economia circolare si pensa solitamente al riciclo, inteso come il processo industriale che parte dalla raccolta differenziata dei rifiuti per recuperare materia prima e renderla nuovamente disponibile alla produzione di nuovi beni. Ma c’è un settore della circular economy, il riuso, ancora meno impattante sull’ambiente (come riconosce la stessa “gerarchia dei rifiuti” di emanazione europea), in quanto non implica alcuna lavorazione post-consumo e consente agli oggetti di passare semplicemente di mano, allungandone il ciclo di vita. La cosiddetta second hand economy non è più solo mercatini della domenica, ma vale oggi, in Italia, 19 miliardi di euro l’anno, più di un punto del PIL nazionale.
L’ha calcolato Doxa per Subito, il leader della compravendita online, che lunedì 27 marzo ha presentato a Milano i dati della ricerca 2016 – un anno che ha segnato una crescita di +1 miliardo di euro nel volume generale di affari rispetto al precedente, con +330 milioni generati su internet.
“L’economia circolare non è il futuro, ma è già il presente di un nuovo modo di intendere il rapporto tra economia e società. Non è una moda passeggera, ma una radicale trasformazione del nostro modo di intendere produzione, consumo e, conseguentemente, benessere. Serve un nuovo approccio, anche empirico, alla misurazione del valore prodotto dall’economia circolare e del contributo che essa apporta alla crescita economica”, commenta Luciano Canova, economista dell’Università di Pavia.
La fascia di popolazione che non ha mai acquistato usato (perché preferisce comprare oggetti nuovi) nell’ultimo anno è calata dell’8% (il 45% verso il 53% del 2015), segno che il seconda-mano non è più qualcosa di “sfigato”, ma è un’abitudine che cresce trasversalmente alle varie categorie sociali e di reddito. Le motivazioni di questa maturazione del mercato dell’usato sono varie. La crisi economica di questi anni ha indubbiamente contribuito, ma più ancora ha fatto la diffusione di nuovi stili di vita, riassunti nei profili dei consumatori di second hand: non solo più, dunque, gli “Ideologici” – che lo fanno per salvare l’ambiente – e i “Concreti” dall’approccio razionale basato sul bisogno, ma anche quelli che amano la leggerezza del superfluo a basso costo e senza impegno, i millenials dell’Economia 2.0 (abituati a comprare e vendere online sia nuovo che usato) e gli Smart Chic appassionati del vintage.
L’altra notizia è che sempre di più anche gli Italiani acquistano e vendono online - come avviene da tempo in altri paesi europei. Si tratta del 15% della popolazione, che scambia oggetti di seconda mano, su internet, per 7,1 miliardi di euro l’anno, creandosi un guadagno integrativo mediamente di € 900 euro/anno (quasi una piccola “quindicesima”).
Il settore dei motori (auto, moto, scooter ecc.) guida ancora la classifica delle vendite online, con 5 miliardi di euro, seguito dai prodotti per la casa e la persona (984 milioni), dall’elettronica (647 milioni) esport & hobby (465 milioni).
“La progressiva digitalizzazione del Paese e un uso sempre maggiore di smartphone e tablet stanno progressivamente riducendo l’acquisto e la vendita di beni in mercati e negozi dell’usato a favore delle piattaforme digitali generaliste e verticali”, spiega Guido Argieri, Head of Department Customer Interaction & Monitoring di Doxa.
Ma un altro effetto interessante, emerso durante la presentazione dei dati a Milano, è che questa economia del second hand non sembra entrare in competizione con la produzione industriale e artigianale tradizionale. Anzi, secondo il CEO di Subito Melany Libraro, “stimola l’investimento in qualità”. In effetti l’oggetto che, potenzialmente, può avere la vita più lunga non è certo l’usa e getta di fascia bassa, ma ci sarebbe un ulteriore incentivo a lavorare sulla qualità e la durabilità delle produzioni.
Andrea Gandiglio