Home » Pratiche »Pubblica Amministrazione » Rumore: l’inquinamento invisibile che affligge i centri urbani:

Rumore: l’inquinamento invisibile che affligge i centri urbani

L’inquinamento acustico è un problema irrisolto e spesso trascurato nelle nostre città. Lo stesso Parlamento europeo, consapevole della gravità della questione, ha approvato oggi una proposta di risoluzione per ridurre entro il 2020 il rumore prodotto da auto (da 72 a 68 decibel) e mezzi pesanti (da 81 a 79 db). In attesa di misure concrete a livello nazionale (nei prossimi mesi il provvedimento sarà al centro della trattativa con gli Stati membri), ci sono alcuni studi e progetti che hanno lo scopo di contenere il fenomeno dell’aumento del rumore. Salvatore Curcuruto, responsabile dell’Osservatorio Rumore dell’Ispra (l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), spiega che “senza ombra di dubbio il traffico veicolare è la principale voce di inquinamento acustico in Italia, soprattutto perché per decenni (e tuttora) le realtà urbane si sono espanse senza tener conto di criteri che aiutassero ad attenuare il livello di rumore. Quindi oggi è diventato un problema ampio, grave e diffuso”.

Le problematiche derivanti dall’esposizione ad alti livelli di rumore non possono, tuttavia, essere misurate nello stesso modo dell’esposizione all’amianto o ad altre sostanze tossiche. E proprio per questa difficoltà a misurarne in maniera chiara ed indiscutibile gli effetti nocivi (oltre alla minor evidenza sul fisico) l’inquinamento acustico è estremamente pericoloso. E’ subdolo, tendiamo a non prestarvi la necessaria attenzione, ma è acclarato come un alto livello di inquinamento acustico crei condizioni di stress, mancanza di concentrazione, irritabilità e nervosismo.

Una delle iniziative più interessanti per il controllo del rumore veicolare è il Progetto Leopoldo, di cui la Regione Toscana ha appena pubblicato i risultati. Partito nel 2008 grazie alla collaborazione fra Arpat, Università di Pisa e le 10 Province toscane, Leopoldo si è posto l’obiettivo di realizzare e verificare modelli di propagazione dei disturbi sonori e vibrazionali derivanti dall’azione del traffico veicolare. Su sei percorsi stradali, in altrettante località toscane, sono stati stesi manti stradali con differenti caratteristiche fonoassorbenti e per quattro anni sono stati testati e raccolti i dati sull’attenuazione del rumore prodotto dal traffico di passaggio.

Come si legge nel report finale, recentemente pubblicato, “sicuramente questo è uno dei più importanti progetti di studio su pavimentazioni stradali effettuati al mondo, in quanto solo in pochi casi è stato effettuato un monitoraggio delle prestazioni strutturali ed acustiche per così lungo tempo (dal 2008 al 2012 […]) soprattutto su un numero così significativo di pavimentazioni stradali diverse (drenanti e non; con diversi tipi di curva granulometrica; con tessitura ottimizzata; con aggiunta di polverino di gomma o con inserimento di argilla espansa)”. Le rilevazioni sui sei campioni stradali sono state effettuate con tre metodi differenti: Adrienne, per la misura dell’assorbimento medio superficiale su un area di qualche metro quadrato; CPX, per la misura alla sorgente dell’emissione del rumore da rotolamento; SPB, per misurare il rumore prodotto a bordo strada dal passaggio dei veicoli sulla pavimentazione speciale.

Secondo Curcuruto, l’utilizzo di asfalto fonoassorbente è una soluzione da prendere in seria considerazione purché venga integrata con altre opere. Il problema principale degli asfalti speciali è infatti l’alto costo, per diversi motivi: innanzitutto perché stendere un asfalto di questo tipo su ampi tratti ha un costo di posa notevole e poi perché il suo effetto non dura in eterno, come dimostrano anche i risultati. “Per assorbire il rumore prodotto dai veicoli – sostiene l’esperto – l’asfalto deve essere molto poroso: col tempo il degrado della superficie e i detriti riempiono i pori del manto stradale, dimezzandone velocemente l’efficienza. Quindi per averne un beneficio costante è richiesta una manutenzione regolare, che come può si può immaginare ha costi di gestione non indifferenti”. In effetti i risultati di Leopoldo sono estremamente complessi e non riassumibili in poche righe, dal momento che variano in base a parametri come tipologia di asfalto utilizzato, livello di traffico e condizioni ambientali.

Ci sono però due dati che emergono in maniera omogenea da tutti i campioni presi in esame: la diminuzione del rumore prodotta dall’utilizzo di asfalti speciali è considerevole, in quanto varia dai 4 ai 6 dB di media, per ogni tratto considerato. D’altro canto, però, si sottolinea come questi effetti tendano a diminuire e perdere di efficacia molto rapidamente, come emerge, in tutta evidenza, nel caso di Arezzo “dove si passa – si legge nel report  – dal massimo misurato nella sessione di luglio 2009 di -6.2 dB al valore misurato nell’agosto 2012 di -3.5 dB. Dati coerenti con quanto osservato in precedenza e quindi col fatto che la pavimentazione drenante non è la soluzione ottimale laddove è richiesto un risanamento acustico in contesti in cui non è presente l’effetto di dilavamento dovuto a intenso traffico ad alta velocità media di percorrenza, in quanto in relativamente poco tempo si ha la perdita delle proprietà fonoassorbenti proprie di questo tipo di pavimentazione”. L’abbassamento di 5-6 dB rappresenta tuttavia un positivo punto di partenza, nel tentativo di riportare la soglia di rumore sotto i livelli di tollerabilità indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, cioè di 65 dB durante il giorno e 50 dB di notte.

La stesa di asfalti fonoassorbenti può dunque rappresentare una soluzione su larga scala? “E’ una validissima soluzione – continua Curcuruto – che da sola però non può bastare. Deve essere affiancata da altre attività che ne ottimizzino i risultati, come ad esempio il ripensamento della viabilità urbana, extraurbana e la razionalizzazione dello sviluppo dei centri urbani”. Oggi ci troviamo di fronte a situazioni di criticità che abbracciano tutte le grandi città - Roma, Napoli, Firenze e Torino –  ma non sono risparmiati nemmeno i centri di media grandezza: “basti pensare che meno del 50% dei Comuni italiani monitora la situazione relativa all’inquinamento acustico e di questi solo pochissimi, poche decine a voler essere precisi, hanno progettato piani concreti per migliorare la situazione”.

La vera chiave di volta nel processo della lotta all’inquinamento acustico potrebbe essere l’adozione massiva di auto elettriche ad emissioni sonore nulle, ma l’orizzonte in tal senso è tutt’altro che roseo, in primis perché manca un chiaro e delineato piano di sviluppo del settore. “Gli strumenti previsti dalla legge per la tutela dal rumore oggi sono in larga parte disattesi – conclude Curcuruto – principalmente a causa di tre fattori: una scarsa sensibilità generale dei nostri amministratori, una bassa consapevolezza civica e, innegabilmente in questi anni, anche un problema di costi, perché tutte le azioni da intraprendere a riguardo hanno costi molto alti e quindi, in tempi di crisi, la lotta al rumore scende nella scala delle priorità dietro ad un centinaio di altre problematiche”.

Alessandro Gamberi

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende