Home » Aziende »Eventi »Pratiche »Pubblica Amministrazione » Bologna: l’agricoltura va in città:

Bologna: l’agricoltura va in città

Promuovere la cultura della ruralità e salvaguardare i suoli agricoli: questo il comune denominatore delle esperienze presentate a Bologna con “L’ agricoltura va in città. Tra orti, mercati e parchi-campagna“, una mostra itinerante e due incontri su parchi, agricoltura e fruizione degli spazi.

L’inurbamento ha comportato una rottura violenta del rapporto tra città e campagna. Ormai, con le seconde e terze generazioni di cittadini, si è perso il patrimonio di conoscenze e connessioni tra ambiente urbano e ambiente rurale”. Per Maria Luisa Bargossi, del servizio Territorio rurale dell’ Assessorato Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, recuperare la relazione con la campagna significa “rileggere il problema del tempo e del rapporto tra spazio costruito e aree coltivate: sottrarre la banalizzazione del paesaggio rurale all’espansione a macchia d’olio dell’urbanizzato, oggi non più così “urbano”, accogliente”. La figura dell’agricoltore, fa notare Bargossi, è oggi destinataria di funzioni nuove: veicolo di nuovi ragionamenti in grado di orientare ai consumi, elemento capace di tramandare valori antichi con la capacità critica moderna.

Fattorie didattiche per le scuole, iniziative come “Cantine aperte“, i mercati contadini di vendita diretta, il recupero di fabbricati rurali come agriturismi sono alcune tra le numerose realtà emiliane che cercano di ripristinare la relazione tra civiltà contadina e urbana, recuperando così anche un quadro di relazioni sociali. “La nostra esperienza di orto condiviso e periurbano, raggiungibile in autobus, ha creato anche una “piazza” per i frequentatori del parco, un luogo dove incontrarsi” racconta Silvano Cristiani, che con la Cooperativa Biodiversi gestisce dal 2007, a seguito di un bando del comune di Casalecchio di Reno, il Parco della Chiusa (ex parco Talon). “Con il Progetto OrTalon abbiamo reintrodotto l’agricoltura nel parco, scegliendo la biodinamica a basso impatto per l’ettaro a nostra disposizione. E’ nato come un hobby per una ventina di persone, ma è diventato un’occasione professionalizzante” spiega Cristiani, che con la cooperativa ha coinvolto in tre anni centoventi persone, tra corsi di agricoltura biodinamica e lavori nei campi. “La cooperativa ha assicurato continuità, perchè è tutto autogestito, ma siamo aperti all’apporto di volontari, organizzati in turni settimanali o più frequenti. I nostri agricoltori volontari hanno poi uno sconto sulla spesa al momento della raccolta dei prodotti dell’orto”.

Sul connubio tra turismo naturalistico e cultura cinematografica punta invece il Parco del Delta del Po , area protetta a cavallo di Emilia e Veneto, in cui la sola parte emiliana si estende per 54mila ettari a ridosso della costa. Gestito da un consorzio di enti locali (le province di Ravenna e Ferrara e dieci comuni) il parco si dipana tra mare, lagune, canali e due saline, tra cui quella di Cervia ancora produttiva. Un’area che nei secoli è stata fortemente antropizzata, ma che offre scorci e fauna molto suggestivi, non sfuggiti all’industria del cinema.

 ”Il Parco ottiene milioni di finanziamento dai programmi europei, ma sono risorse assorbite dalla conservazione e cura del parco stesso”, spiega Raffaella Tommasi. “Invece con il bird watching, la fotografia naturalistica e la ricerca di location cinematografiche abbiamo incrementato la conoscenza del parco e la sua fruizione”. Il Centro Documentazione Cinematografica di Comacchio, all’interno del Parco, si prepara a diventare un originale attrattore di turismo e, in prospettiva, luogo di summer school e percorsi di cineturismo: “Abbiamo catalogato sceneggiature, abiti di scena, musiche e manifesti dei numerosi film, video e documentari girati nel territorio del parco” continua Tommasi. Tra i più noti, spiccano celebri capolavori del cinema italiano del Dopoguerra, da “La donna del fiume” di Mario Soldati, trampolino di lancio di una giovane Sofia Loren raccoglitrice di anguille, a “Paisà” di Roberto Rossellini. Girato nell’area industriale di Ravenna, invece, “Il grido” di Michelangelo Antonioni (1957); in “Un ettaro di cielo” di Casadio recitava nel 1958 Marcello Mastroianni.

I paesaggi del Delta del Po, tutelati come patrimonio dell’umanità dall’Unesco, sono una realtà animata anche da itinerari enogastronomici che valorizzano le vocazioni del territorio: sagre, vendita diretta dai coltivatori ed eventi stagionali hanno per protagonisti i prodotti del parco, come asparagi, radicchio, zucche, insalate, vigneti e la risorsa ittica tipica della zona, l’anguilla.

La mostra “Il territorio come valore. Recuperare l’architettura rurale” promossa dallla Regione Emilia-Romagna con APT Servizi, è visitabile all’Urban Center di Salaborsa, a Bologna, fino al 2 luglio.

Cristina Gentile

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende