Home » Internazionali »Politiche » L’Europa festeggia all’ombra della PAC:

L’Europa festeggia all’ombra della PAC

maggio 9, 2012 Internazionali, Politiche

«Abbiamo bisogno di un’agricoltura imperniata sul food, la cui dimensione sia direttamente collegata al territorio». Nella frase pronunciata ieri dal Ministro dell’Agricoltura Mario Catania all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, dove ha tenuto una lectio magistralis, ci sono alcuni dei punti caldi della trattativa sulla Politica Agricola Comunitaria. Che restano sullo sfondo, ma sempre vivi, anche oggi, che si celebra la Festa dell’Europa, per ricordare il discorso del Ministro degli Esteri francese Robert Schuman, che nel 1950 enunciò gli ideali all’origine dell’Unione Europea.

In questa cornice, il tema dell’evoluzione, nei prossimi anni, della PAC, una delle politiche europee più longeve (pochi mesi fa ha compiuto 50 anni) e consistenti, visto che rappresenta ancora circa il 40% dei fondi del bilancio europeo, è quanto mai attuale.

Il confronto sui diversi aspetti del sostegno all’agricoltura e allo sviluppo rurale è in corso da mesi, ma finalmente, dopo vari dibattiti, adesso, come ha sottolineato qualche giorno fa lo stesso Catania, «cominciamo a fare sul serio». Sul tavolo, le questioni aperte sono diverse, a partire dalla definizione di “agricoltore attivo”, che nasconde dietro di sé un problema ben più rilevante: fare in modo che gli aiuti comunitari vadano effettivamente alle aziende agricole che producono cibo, piuttosto che a terreni improduttivi gestiti da società che fanno altro.  La questione è stata sollevata il 17 aprile scorso dalla Corte dei Conti Europea che, analizzando i diversi aspetti critici della proposta del Commissario all’Agricoltura Dacian Ciolos,  ha sottolineato anche per il futuro «il rischio che i contributi europei possano andare a chi non esercita alcuna attività agricola». Rimprovero a cui Ciolos ha risposto avanzando la proposta di una lista nera di soggetti che, in futuro, non potranno ricevere gli aiuti europei. Tra di essi ci sarebbero aeroporti,  circoli sportivi, campi da golf, società immobiliari e ferroviarie che, nonostante possiedano anche terreni agricoli, saranno esclusi dal nuovo sistema di finanziamento della Pac. Un’idea che non trova del tutto d’accordo l’Italia, anche se il ministro Catania sull’argomento si è espresso chiaramente: «Vogliamo una definizione buona, che consenta veramente agli Stati membri di fare la differenza tra chi vive di agricoltura e fa dell’agricoltura la propria attività professionale, e chi invece si trova a possedere dei terreni come elemento collaterale nella propria esistenza». Problema che si potrebbe almeno in parte superare, sottolinea il presidente della commissione Agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro, attraverso una semplificazione delle procedure, visti i «rischi di complessità che comporterebbe applicare la definizione di agricoltore attivo proposta dall’Esecutivo Ue e la necessità di renderla più equilibrata nella sua dimensione e nelle modalità per applicarla».

Altra questione aperta, i criteri per la ripartizione dei fondi tra i Paesi europei, con un duello in corso tra gli stati con più superficie agricola, e quelli meno estesi, come l’Italia, ma con diverse produzioni di qualità: «Non è possibile fare una ripartizione degli stanziamenti soltanto sulla base delle superficie agricola degli Stati membri ma bisogna, al contrario, prendere in considerazione anche altri criteri a partire dal valore della produzione agricola dei singoli Paesi», ha spiegato il Ministro dell’Agricoltura, determinato ad andare avanti nonostante questa tesi abbia «ricevuto il sostegno di un gruppo di delegazioni relativamente limitato». Ossia Olanda, Belgio, Slovenia e in parte Danimarca.

Infine, si sta discutendo di come modulare il sostegno alle realtà locali e alla filiera corta, chiesto anche dal Comitato delle Regioni, che riunisce i rappresentanti degli enti locali dell’Unione Europea. Parlando a Bruxelles a fine aprile, Ciolos ha sottolineato l’importanza del “chilometro zero”: «Dobbiamo riconoscere che le filiere corte sono un aspetto della diversità agricola di cui finora non si è tenuto conto a sufficienza. Sono un elemento importante della nostra strategia globale che mira a ridare valore aggiunto agli agricoltori esortandoli a non puntare tutto sullo stesso cavallo (i pochi grandi gruppi della distribuzione agroalimentare)». L’intenzione dell’Europa non è però «creare nuovi ostacoli o mettere i grandi contro i piccoli o le filiere corte contro le filiere lunghe».  Piuttosto, «ripensare i modi dell’approvvigionamento alimentare», in modo da «incoraggiare gli agricoltori a lanciarsi in questa attività».

Veronica Ulivieri

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende