Home » Normative »Rassegna Stampa » La guerra nucleare tra Stato e Regioni:

La guerra nucleare tra Stato e Regioni

febbraio 7, 2011 Normative, Rassegna Stampa

Con la sentenza del 26 gennaio scorso la Corte Costituzionale ha confermato la legittimità del decreto legislativo che delinea il ritorno al nucleare in Italia, rigettando però l’articolo che non prevedeva il parere consultivo delle regioni. Questo riapre il dibattito della condivisione pubblica di scelte fortemente impattanti sul territorio. Abbiamo chiesto ad Antonio Di Martino e Antonio Sileo, dell’Istituto IEFE Bocconi, di fare il punto della situazione. 

centrale nucleare torre, Courtesy of haisentito.it

Il ritorno all’energia nucleare è contraddistinto anche dal tenace contenzioso tra Stato e (un buon numero di) Regioni. Un contrasto che si è svolto su due piani: uno comunicativo e mediatico, combattuto a colpi di roboanti dichiarazioni da entrambe le parti e l’altro (più serio) sul piano del diritto, sfociato, inevitabilmente, in numerosi ricorsi davanti alla Corte Costituzionale. Lo scontro è stato, in questo caso, frontale.

Le Regioni, dieci più una (il Molise ha sì esperito ricorso, ma fuori tempo massimo) hanno impugnato dapprima la delega sul nucleare conferita all’esecutivo dall’Articolo 25 della legge n. 99/2009 (la cosiddetta “Legge Sviluppo”) e, a seguire – questa volta solo in tre - la disciplina attuativa definita nel decreto legislativo n. 31/2010. Di contro, il Governo è ricorso contro le leggi regionali (di Puglia, Campania e Basilicata) che avevano precluso i rispettivi territori all’installazione degli impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di fabbricazione e stoccaggio di combustibile nucleare, nonché ai depositi di materiali e rifiuti radioattivi, «in assenza di intese con lo Stato in merito alla loro localizzazione».

La Corte Costituzionale è intervenuta a dirimere i contrasti con ben tre sentenze.

In principio, con la sentenza n. 278/2010, la Corte ha respinto le questioni di legittimità sollevate dalle Regioni contro la delega contenuta nella legge 99/09; in seguito, con la pronuncia n. 331, la Consulta ha cassato le leggi regionali che ostavano alla realizzazione dei siti e dei depositi nucleari.

In entrambe le occasioni, è bene sottolinearlo, i giudici costituzionali hanno tenuto a precisare come la legittimità della scelta, assunta dal legislatore nazionale, di ritornare al nucleare andasse misurata concretamente in sede di (futuro) giudizio di costituzionalità del decreto 31/10. Un giudizio che, nel frattempo, era stato invocato dalle regioni Toscana, Emilia-Romagna e Puglia.

Ebbene, con la sentenza n. 31 resa lo scorso 26 gennaio, la Corte costituzionale ha pronunciato quel che possiamo considerare, a buona ragione, il verdetto finale sulla scelta di ritornare all’energia elettro-nucleare, operata dall’attuale governo. Il decreto legislativo definisce la disciplina sulla localizzazione degli impianti di produzione di energia elettro-nucleare e dei relativi impianti di produzione anche del combustibile e dei rifiuti, dettagliando inoltre le ipotesi di raccordo tra lo Stato e le Regioni.

Con una corposa e dettagliata motivazione, la Consulta ha promosso sostanzialmente l’impianto normativo previsto dal decreto, ma con un’importante eccezione: quella riguardante la disciplina in tema di rilascio dell’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio degli impianti nucleari, prevista dall’articolo 4 del decreto 31/10.

La Corte ha dichiarato illegittimo l’art. 4 nella parte in cui esso non prevede che la Regione interessata, in via preliminare e distinta, all’intesa con la Conferenza Unificata, esprima il proprio parere in ordine al rilascio dell’autorizzazione unica per la costruzione e l’esercizio degli impianti nucleari.

Questo perché se, da un lato, l’attitudine del singolo impianto a incidere sugli interessi e sui beni di comunità territoriali regionali, giustifica la previsione legislativa – ai fini del rilascio dell’autorizzazione unica – dell’intesa con la Conferenza Unificata, dall’altro lato, è necessario che la singola Regione interessata sia attivamente coinvolta nel procedimento.

Secondo i giudici costituzionali, l’adeguata rappresentazione degli interessi della singola Regione è costituita dal «parere obbligatorio, seppur non vincolante, della Regione stessa. Attraverso tale consultazione mirata, la Regione è messa nelle condizioni di esprimere la propria definitiva posizione, distinta nella sua specificità da quelle che verranno assunte, in sede di Conferenza unificata, dagli altri enti territoriali».

Viceversa, le discipline afferenti allo smantellamento degli impianti nucleari a fine vita e alla gestione dei rifiuti radioattivi sono state ricondotte dai giudici alla materia della «tutela dell’ambiente», come tali ricadenti nella sfera di competenza esclusiva dello Stato.

Il punto a favore delle Regioni è innegabile, tuttavia, trattandosi di un parere non vincolante, è facile dire che si tratta di una vittoria di Pirro, una piccola, sola, battaglia in una guerra di posizione che finalmente volge al termine. Potrebbe tuttavia non essere così, perché la necessità di un parere regionale riporta la questione e il dibattito in una dimensione decisamente locale. Una dimensione in cui la ricerca del consenso assume connotati molto più concreti: l’assenso o il diniego che una Regione dovrà esprime su un sito precisamente indicato, per bocca del suo Presidente, sarà espresso sotto gli occhi, quanto mai attenti, dei propri concittadini (elettori). Non ci sarà spazio per distinguo o posizioni più o meno articolate ed è non certo difficile prevedere che anche la Conferenza Unificata si compatterà verso posizioni molto poco concilianti.

Si potrebbe obiettare che il decreto stesso prevede che, comunque, il processo arrivi a (buon) fine, in particolare tramite un Comitato Interistituzionale, composto in modo paritario da componenti nominati dal Ministero dello Sviluppo Economico, dal Ministero dell’Ambiente, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Regione, la quale assicura la presenza di un rappresentante del comune interessato.

Se non si riuscisse a costituire il Comitato, ovvero non si pervenisse alla definizione dell’intesa entro 60 giorni, la decisione verrebbe presa con una deliberazione del Consiglio dei Ministri, integrato con la partecipazione del Presidente della Regione interessata. Ciò è senz’altro vero, come è vero che il complicato meccanismo ha superato il vaglio della Corte. Quello che però è bene non dimenticare è come i giudici costituzionali abbiano voluto precisare che sull’intesa deliberata sarà comunque possibile esperire gli ordinari rimedi giurisdizionali (ricorso al TAR) e anche proporre, di nuovo, un ricorso agli stessi giudici costituzionali. La guerra dunque non è finita.

Antonio Di Martino e Antonio Sileo

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende