Home » Idee »Top Contributors » Un Mea culpa per il degrado degli ecosistemi:

Un Mea culpa per il degrado degli ecosistemi Top Contributors

marzo 30, 2010 Idee, Top Contributors

Su gentile concessione dell’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, ripubblichiamo l’articolo di Stefano Pogutz, Direttore del MEMAE – Master in Economia e Management dell’Ambiente e dell’Energia, e di Monika Winn, Associate Professor di Business Strategy alla University of Victoria (Canada), originariamente pubblicato su Via Sarfatti 25, Il Quotidiano della Bocconi.

ecosistema, Courtesy of n4n0Quando si parla di ambiente e di sviluppo sostenibile, l’effetto serra e i cambiamenti climatici dominano la scena mediatica. Un altro tema sta però acquisendo rilevanza nell’agenda politica internazionale: il crescente degrado degli ecosistemi e della loro capacità di generare servizi fondamentali per la vita dell’uomo.

La nozione di ecosistema rappresenta uno dei concetti più importanti in ambito scientifico. Può essere piccolo come uno stagno, o grande come un’area boschiva, una regione o l’intera biosfera. Gli ecosistemi svolgono una serie di funzioni che contribuiscono in maniera decisiva al benessere e alla salute dell’uomo, sia in modo diretto che indiretto.

Queste funzioni generano servizi che non vengono pienamente catturati dai meccanismi di mercato. Di conseguenza, per anni la protezione degli ecosistemi è stata trascurata dalle scelte dei policy maker e delle imprese. Una prima stima prudenziale del valore degli eco-servizi venne effettuata solo nel 1997, quantificando in 33.000 miliardi di dollari il valore medio annuo prodotto dagli ecosistemi del pianeta.

Nel 2000 le Nazioni Unite avviarono il primo monumentale programma di ricerca per censire lo stato di salute dei nostri ecosistemi. Il progetto coinvolse 1.360 scienziati. Dal risultato, pubblicato nel 2005 con il nome di Millennium Ecosystem AssessmentMea, si evince che i 2/3 degli ecosistemi risultano danneggiati o seriamente compromessi.

Anche il mondo delle imprese ha sottovalutato la criticità dei servizi generati dagli ecosistemi. Se da un lato, infatti, l’attività di trasformazione ne modifica gli equilibri e la capacità di generare servizi, dall’altro intere industrie dipendono dai benefici generati dal capitale naturale. Una degradazione di quest’ultimo è in grado di alterare la redditività dell’impresa fino a compromettere la sua capacità di sopravvivenza. Per esempio, l’impollinazione, la disponibilità di acqua non contaminata e il mantenimento della fertilità dei terreni condizionano intere filiere agro-alimentari quali la produzione di tè, caffè, vino, olio d’oliva. Altre attività economiche, invece, sono condizionate indirettamente dal degrado degli ecosistemi. Il turismo dipende dalla regolazione climatica globale, regionale e locale: la variazione delle precipitazioni come effetto congiunto di deforestazione e diffusione dei gas serra aumenta in alcune zone l’esposizione ai rischi naturali, in altre modifica la durata delle stagioni (ad esempio, riducendo la stagione sciistica in diverse località alpine) con effetti sulla redditività delle imprese che vi operano.

Come esaminato in un recente rapporto del World Resource Institute (2008), realizzato con la collaborazione del World Business Council for Sustainable Development, la relazione tra impresa ed ecosistemi è complessa e di difficile valutazione. I rischi possono essere molteplici e possono condizionare l’attività aziendale a più livelli: dall’improvvisa indisponibilità di una risorsa critica per l’impresa, come effetto di una degradazione irreversibile degli ecosistemi che la producono, che condiziona l’attività operativa aziendale e la qualità del prodotto finale, a nuove norme a protezione degli ecosistemi, che regolamentano il servizio ambientale di cui l’impresa beneficia, riducendo la disponibilità della risorsa, oppure aumentando il costo di utilizzo.

La consapevolezza di dipendere da servizi che rischiano di essere irrimediabilmente compromessi si sta dunque diffondendo nella business community. Le risposte sono molteplici e vanno dalla creazione di certificazioni ambientali per una gestione sostenibile degli eco-servizi (ad esempio, il Forest Stewardship Council per la gestione sostenibile delle foreste), allo sviluppo di nuove strategie attive di conservazione del capitale naturale e di recupero di zone contaminate.

Si tratta di una nuova lettura del rapporto tra impresa e ambiente naturale, che dovrebbe portare a una maggiore attenzione alla protezione degli ecosistemi. Le imprese devono imparare a tutelare l’habitat da cui dipendono quando è in gioco la loro sostenibilità nel tempo.

Stefano Pogutz e Monika Winn

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende