Home » Eventi »Internazionali »Politiche »Smart City » Image 2012: la PAC di domani:

Image 2012: la PAC di domani

Tre tavole rotonde hanno aperto ieri, a Torino, il dibattito della prima giornata del Worshop Nazionale IMAGE – Incontri sul Management della Green Economy – giunto alla seconda edizione (24-25 maggio). Obiettivo richiesto ai relatori, quello di riuscire a comporre “ricette” condivise per conciliare produzione agricola e sostenibilità ambientale, lungo l’intera catena del sistema alimentare. L’occasione è importante: la PAC, la Politica Agricola Comune dell’Unione Europea, nel suo cinquantesimo anno di vita, sarà sottoposta a un difficile iter di riforma che la vedrà, dal 2014, profondamente trasformata. E proprio sulle nuove regole, che dovranno, da un lato, incrementare la produttività in agricoltura e, dall’altro, fare in modo di inquinare di meno, si concentrano gli sforzi della Commissione Europea, ma anche le tensioni tra l’organismo di governo e gli Stati membri. La proposta di riforma di Bruxelles, infatti, non è piaciuta, nella sua forma attuale, a nessuna delle associazioni di categoria che in Italia rappresentano il comparto, tanto che il negoziato si preannuncia tutto in salita.

Ezio Veggia, vicepresidente nazionale di Confagricoltura, è chiarissimo nell’individuare i punti critici della proposta di riforma disegnata dalla Commissione: riduzione della spesa agricola pari al 9 per cento, pagamenti diretti vincolati fino al 30 per cento in cambio degli impegni al cosiddetto greening – l’inverdimento delle aziende agricole attraverso aree ecologiche – “tutto questo inciderà pesantemente”, sostiene Veggia, “sulla competitività delle imprese agricole”.

CIA, la Confederazione Italiana Agricoltori, attraverso il suo vicepresidente nazionale Secondo Scanavino snocciola, invece, una dopo l’altra le necessarie correzioni da apportare alle nuove regole: “Per garantire gli agricoltori, in futuro, occorre che la PAC del 2014 metta al proprio centro il sostegno alle imprese, senza tagli alle risorse e destinando un sostegno alle aziende sul mercato”.

E se il presidente di Coldiretti di Torino, Roberto Moncalvo, parla di “problema politico che non permette a chi ci rappresenta di comprendere fino in fondo l’importanza dell’agricoltura per il Paese”, al biogas e al ruolo delle agroenergie, è dedicata la seconda parte del dibattito, con il direttore di Sebigas, Roberto Manzoni, insieme al direttore del Consorzio Italiano Biogas e a Michele Ziosi, direttore NGV System Italiana. Il biogas, una filiera quasi tutta italiana, ha infatti ancora molte potenzialità inespresse che invece risulterebbero utili, soprattutto nelle aree più povere del Paese, dove si potrebbe produrre energia con gli scarti agricoli: il biogas diventerebbe, in questo modo, una risorsa per il mondo agricolo e una fonte realmente rinnovabile per l’intera collettività. E anche il biometano (biogas raffinato utilizzato per i trasporti) potrebbe contare su un giro d’affari pari a 1,4 miliardi annui e con circa 8mila addetti.

A proposito di fonti rinnovabili e del loro impatto sul territorio, Ippolito Ostellino, direttore delle Aree Protette del Po e della Collina Torinese e Riccardo Bedrone, presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino si sono invece confrontati sulla necessità, da parte dei cittadini che vivono in un luogo in trasformazione, che deve convivere con inevitabili processi produttivi, di assumere “un approccio contemporaneo, maturo rispetto al rapporto tra sistema territoriale e installazione di nuovi impianti”. L’opposizione “emotiva”, concordano i due relatori, “non è quasi mai dettata da una conoscenza reale e da una valutazione razionale”. Diversamente da quanto avviene in paesi come la Danimarca, dove lo skyline di pale eoliche non sembra turbare nessuno.

Ma è su agricoltura e sistema alimentare che il dibattito si accende, quando  investe il nodo di alimentazione e sostenibilità dei processi produttivi e distributivi. Enrico Nada di Novacoop – costola di Coop, la più grande società di consumatori della GDO italiana – sottolinea l’importanza  “di fornire alternative green reali, dando le giuste informazioni al cittadino-consumatore”. Anche se – cita dal libro “Supercapitalismo” – rimane vero che “come consumatori tendiamo a voler fare grandi affari, di cui, come cittadini, disapproviamo le conseguenze sociali”. Un paradosso irrisolto che spinge chi produce a dover sempre inseguire il minor costo di produzione possibile, cercando però di non ridurre la qualità.

Lo conferma il caso di Di Vita, piccola azienda agro-alimentare piemontese (20 milioni di euro di fatturato) che, per offrire ai clienti prodotti lavorati a partire dalla verdura fresca (e non dai semilavorati), ha dovuto investire per abbattere i consumi e gli sprechi (soprattutto in ambito energetico), restando pur sempre stretta tra due diversi vincoli: “Da un lato, quelli legati all’offerta agricola, non sempre sufficiente a livello locale, e dall’altro i condizionamenti dettati dalle richieste di marketing delle aziende clienti, che possono comprendere anche il ricorso a imballaggi inutili e inquinanti”, spiega Tommaso Pochettino, amministratore delegato.

Come ci alimenteremo in futuro, dunque? Massimo Iannetta, responsabile dell’unità che all’Enea si occupa di sviluppo sostenibile e innovazione del sistema agroindustriale, parla di soluzioni che la ricerca offre in cui “innovazione e sostenibilità siano coniugate felicemente”. E in quest’orizzonte di cambiamento del paradigma di sviluppo, Nada di Coop conclude immaginando la spesa del futuro: “Fatta da casa propria, comodamente davanti a un pc, oppure in un supermercato privo di casse, in cui il cittadino sia totalmente autonomo”. E con imballaggi intelligenti. E forse anche commestibili.

Oggi, la seconda parte del Workshop IMAGE, dalle 14,30, tirerà le somme e proverà a individuare le prospettive di domani insieme ai rappresentanti dei giovani agricoltori e di alcuni casi di eccellenza nazionale.

Ilaria Donatio

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende