Home » Eventi »Recensioni » Decresco, dunque sono.:

Decresco, dunque sono.

ottobre 29, 2009 Eventi, Recensioni

Maurizio Pallante, Courtesy of CinemambienteUn vero e proprio trattato di filosofia pratica. Una dura critica dello status quo e  dei pregiudizi esistenti, una decostruzione di concetti sedimentati in decenni di storia dello”sviluppo”, uno smascheramento di ciò che crediamo essere indispensabile nella vita quotidiana e la proposta di una nuova Weltanschauung, di un nuovo modo di intendere e vivere il mondo che abitiamo e le risorse che ci offre.

Come ha dichiarato Gianni Vattimo, durante la presentazione del saggio al Circolo dei Lettori di Torino, “dalla quiete delle sua cascina tra i boschi e le colline del Monferrato, Pallante ci ha regalato, con questo nuovo libro, un manualetto di autocoscienza ecologica ed economica” che spazia dallo sfatare i “falsi miti” della crescita ai “consigli per spendere meno e vivere meglio”.

Dopo il successo di La decrescita felice. La qualità della vita non dipende dal PIL, saggio pubblicato nel 2005 che, consultato oggi, sembra essere frutto della lettura in una sfera di cristallo, ne La felicità sostenibile Pallante ribadisce il concetto: “un’economia fondata sulla crescita del PIL capovolge il rapporto tra produzione e consumo: non si produce per rispondere a una domanda, ma si deve consumare per poter continuare a produrre e si deve produrre per poter ottenere il reddito necessario a consumare. Attua quel processo che Pasolini definì una mutazione antropologica, fondata su uno stato di insoddisfazione permanente, di competizione esasperata, di nevrosi generalizzata. La crescita del PIL comporta il dominio delle cose sugli esseri umani”.

Sulla scia di questo leit-motiv, l’(agri)scrittore si cimenta in una puntuale critica dell’economia della crescita che, a suo parere, ha stravolto il significato di alcune parole per diffondere concetti funzionali ad un’egemonia culturale: la confusione tra il concetto di merce e bene, la differenza tra sapere e saper fare, la possibilità di coesistenza di decrescita e felicità, la relatività di povertà e ricchezza. Un filo rosso tiene insieme i capitoli per dimostrare che un modo differente di esistere e coesistere è possibile, senza per questo dover rinunciare a nulla.

Decrescita è una parola che spaventa, che fa pensare alla crisi, alla recessione, ad un abbassamento del tenore di vita, rievoca la rinuncia, il “tirare la cinghia” dei nostri nonni. Fa così tanta paura che quando il Pil di un paese diminuisce gli economisti preferiscono parlare di “crescita negativa”, introducendo un curioso ossimoro. Ma decrescita e recessione non sono la stessa cosa: il fatto che la parola incriminata sia costituita dal prefisso privativo de-, non deve condannarla ad una connotazione negativa. Decrescere è, infatti, negativo solo se si attribuisce alla crescita in sé un valore positivo.

Ciò che secondo Pallante deve mutare è l’idea, ormai radicata, che crescere coincida con produrre più merci (non beni!), per dare più posti di lavoro e permettere a più persone di inserirsi nel mercato diventando consumatori e dando vita ad un circolo vizioso che trasforma i rapporti umani in meri scambi economici. La recessione può essere la nostra ancora di salvezza: adottare uno stile di vita più sobrio che riscopra il piacere di produrre da sé alcuni beni (N.d.R. il Movimento per la decrescita felice ha dato vita a una vera e propria Università del Saper Fare con tanto di corsi molto affollati), che spinga a riciclare il più possibile per inquinare meno, che metta in luce i vantaggi di un mutuo scambio tra le persone non necessariamente finalizzato al profitto (ad es. le banche del tempo), tutto ciò non significa recedere o impoverirsi  ma semplicemente crescere o arricchirsi “in un modo differente”.

“La decrescita presuppone una valutazione qualitativa di ciò che si ritiene utile produrre, di quanto si ritiene utile produrre e di come si produce. Mette in discussione la validità del prodotto interno lordo come strumento di valutazione del benessere, perchè si limita a misurare la quantità delle merci scambiate con denaro ma non è in grado di dare la minima indicazione sulla loro utilità, sull’equità della loro distribuzione tra le classi sociali e i popoli, sulle conseguenze della loro produzione nei tre momenti in cui interferisce con l’ecosistema terrestre: il prelievo delle risorse da trasformare in merci, i processi industriali con cui si realizzano queste trasformazioni, lo smaltimento degli scarti in cui le merci sono destinate a tramutarsi quando chi le ha acquistate decide di sbarazzarsene. Riducendo volontariamente la produzione di alcuni tipi di merci perché non hanno un’utilità effettiva o perché causano danni ambientali irreparabili o perché possono essere sostituite da prodotti analoghi che diminuiscono il consumo di risorse naturali e/o l’impatto ambientale e/o la qualità della vita, non si fanno rinunce o sacrifici. Si fanno scelte finalizzate a introdurre miglioramenti che non si potrebbero ottenere senza una diminuzione del PIL”.

Elena Marcon

In collaborazione con La Bottega dei Libri, Torino

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende