Home » Eventi »Recensioni » Confessioni di un eco-peccatore al Festival dell’Energia di Lecce:

Confessioni di un eco-peccatore al Festival dell’Energia di Lecce

maggio 20, 2010 Eventi, Recensioni

Schermata 2010-05-20 a 11.49.59In occasione della terza edizione del Festival dell’Energia, in corso a Lecce fino al 23 maggio, abbiamo intervistato in esclusiva il giornalista scientifico ed esperto di ambiente Fred Pearce sui temi della conferenza di domani alle 15.30 presso i Chiostri Teatini di via Vittorio Emanuele.

La conferenza di Fred Pearce al Festival dell’Energia di Lecce, dato il contesto, verterà sui temi trattati nel libro Confessioni di un eco-peccatore: un viaggio all’origine delle cose che compriamo in cui Pearce ha seguito un itinerario di quasi 200.000 chilometri attraverso una ventina di Nazioni, dal Congo alla Tanzania alla Cina e al Bangladesh. Un viaggio che prende l’avvio da una domanda apparentemente semplice – e, nel caso di Pearce, con risvolti personali purtroppo tragici: da dove provengono tutte le componenti di un telefono cellulare? Il cellulare in questione è quello di Joe Pearce, figlio di Fred, morto all’improvviso mentre faceva jogging all’età di 19 anni a causa di una malformazione cardiaca mai diagnosticata.

Il giornalista, ripercorrendo a ritroso la “vita” di questo telefono Nokia 2003, ha scoperto un mondo incredibile, fatto di città letteralmente create dall’industria dei cellulari – come la cinese Shenzen -, minerali potenzialmente pericolosi estratti dalle viscere della Terra arricchendo signori della guerra congolesi e, fortunatamente, anche un finale più lieto: tra i tanti modi possibili di smaltire un cellulare non più utilizzato, infatti, Pearce ne ha scoperto uno “eticamente buono”. Il cellulare di Joe, infatti, è stato affidato alla piccola società Phones for Africa, con sede in Tanzania, che usa i ricavi della vendita per finanziare le attività di Wonder Welders, una impresa ancora più piccola che consente ai ragazzi del luogo di specializzarsi come artigiani e fabbricare e vendere sculture di animali.

D) Perché ha deciso di definirsi un “eco-peccatore”? Pensa davvero che essere un consumatore ed essere un peccatore altro non siano che due facce della stessa medaglia?

R) Siamo tutti eco-peccatori. Tutti noi abbiamo un impatto terribile sul nostro pianeta a causa di ciò che consumiamo. D’altro canto, mi interessava capire se possiamo anche fare qualcosa di buono, specialmente dal punto di vista sociale, come ad esempio comprando merci equosolidali e così via. Ho scelto di inserire nel titolo del libro la parola “confessioni” perché non volevo che fosse un libro che dice alla gente ciò che deve fare. Mi sono limitato a investigare, con tutta l’onestà possibile, i miei impatti (buoni e meno buoni) sul pianeta e sui suoi abitanti.

D) In base alla sua esperienza, dovremmo smettere di comprare beni importati (a causa dei grandi costi ambientali che ne derivano), oppure continuare a comprarli con la speranza di migliorare l’economia delle nazioni più povere? O esiste forse una terza via?

R) Non è sempre detto che sia giusto smettere. L’impronta ambientale dovuta ai trasporti, molto spesso, è soltanto una piccola parte dell’impronta complessiva di un prodotto. Ci sono anche questioni etiche relative al miglioramento delle condizioni di vita della gente che lavora nei Paesi in via di sviluppo, tipicamente molto poveri. In queste Nazioni molte delle nostre attività hanno effetti nocivi, ma in alcuni casi particolari – come quello degli agricoltori kenioti che coltivano fagioli – mi è sembrato chiaro che comprare ciò che producono sia una “buona azione”. Non è sempre così semplice, tuttavia: spesso ciò che è buono per l’ambiente non lo è dal punto di vista sociale, e viceversa. E alcuni potrebbero avere un’idea diversa dalla mia su dove è situato il punto di equilibrio… Il mio intento – e la mia speranza – consistono nell’incoraggiare la gente a riflettere su queste tematiche.

D) Durante il suo viaggio ha vissuto momenti in cui si è sentito particolarmente sfiduciato?

R) Sì, in effetti i momenti in cui ho perso il mio senso dell’ottimismo sono stati molti. In quelle che una volta erano le coste del Mare di Aral, ad esempio, e quando ho parlato con gli allevatori di gamberi in Bangladesh. E devo dire che, più recentemente, anche quando sono stato alla Conferenza sul Clima di Copenhagen ho fatto molta fatica.

D) Leggendo il suo libro, tuttavia, sembra che, alla fin fine, lei sia un ottimista: è d’accordo con questa interpretazione?

R) Sì, sono ottimista perché sono in grado di vedere come possiamo migliorare il mondo, come fare le cose in modo migliore. Naturalmente è anche possibile che non stiamo facendo le cose giuste. Facciamo così tante cose sbagliate, a dire il vero, che a volte mi ritrovo a essere piuttosto pessimista, come nei casi citati in precedenza. Tuttavia, secondo me molti ambientalisti sono caduti nella trappola del pessimismo, mentre io sono convinto che l’ottimismo sia fondamentale. Perché, se diventiamo troppo pessimisti, smetteremo di provare a migliorare le cose.

Eva Filoramo

Fred Pearce, giornalista scientifico e consulente ambientale di New Scientist, collabora regolarmente con The Independent, The Guardian e con il London Daily Telegraph e ha scritto svariati rapporti per l’UNEP, la Banca Mondiale e per l’Agenzia Europea per l’Ambiente. Nel 2001 è stato nominato giornalista ambientale dell’anno in Gran Bretagna. È autore di numerosi libri, tra cui Un pianeta senz’acqua (il Saggiatore 2006), Confessioni di un eco-peccatore (Edizioni Ambiente, 2009) e il più recente Il pianeta del futuro (Bruno Mondadori, 2010), in cui si è concentrato sugli andamenti demografici della popolazione umana e sui possibili scenari futuri.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende