Home » Eventi »Idee » Achim Steiner: “l’attuale modello economico ha fallito”:

Achim Steiner: “l’attuale modello economico ha fallito”

aprile 3, 2012 Eventi, Idee

I tre giorni a cavallo del solstizio d’estate saranno, a prescindere dal clima, caldissimi. Dal 20 al 22 giugno, infatti, si svolgerà a Rio de Janeiro la Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile. Un appuntamento su cui sono puntati gli occhi di tutte le associazioni ambientaliste. Forse perché sarà la nostra ultima occasione per cambiare rotta, dopo che le promesse fatte – esattamente venti anni fa – dai capi di stato e di governo, riuniti nello storico vertice del ’92 nella città brasiliana, sono state completamente tradite.

A questo riguardo è intervenuto, venerdì 30 marzo, a Roma, Achim Steiner, Vicesegretario Generale dell’Onu e Direttore Esecutivo dell’Unep (il Programma Ambientale delle Nazioni Unite), che ha tenuto una lectio magistralis (dal titolo “Imparare a vivere su un unico Pianeta”) organizzata dal Wwf e dalla Fondazione Aurelio Peccei, in collaborazione con Unicredit.

Steiner ha messo in fila le questioni che dovranno essere discusse nei tavoli della Conferenza di Rio. A partire da un dato molto semplice: «Investire il 2% del Pil mondiale annuo, in media circa 1.300 miliardi di dollari, fino al 2050 in 10 settori chiave dell’economia globale (energia, acqua, pesca, foreste, riciclaggio dei rifiuti, mobilità, agricoltura) basterebbe per uscire dalla crisi economica e ambientale e avviare la transizione verso un’economia verde». Ormai, infatti, è chiaro che «il paradigma economico del passato ha funzionato bene per molti anni, ma ha fallito. Sotto c’è un modello indifendibile dal punto di vista empirico e scientifico».

Se gli si chiede da dove ripartire, Steiner non ha dubbi: «Bisogna iniziare a trattare la natura come un fattore economico, e non come una cornucopia che non si esaurirà mai. Non si tratta di sminuire il patrimonio ambientale, ma di aggiungere il fattore economico a quello etico nel valutare la natura». Ad esempio «investiamo miliardi in tecnologie per la cattura e lo stoccaggio della CO2 senza capire che abbiamo i migliori magazzini naturali che possano esistere: le foreste, i suoli, gli oceani». In passato «abbiamo distrutto le foreste perché non si è capito il valore dei servizi ambientali offerti dagli ecosistemi», come quello, appunto, dell’assorbimento di anidride carbonica.

La conferenza di Rio, inoltre, sarà anche l’ultima occasione per rimediare al vuoto di governance mondiale in fatto di ambiente: «Le grandi economie non sono più il fattore determinante. Ci riduciamo ad agire ancora una volta su traiettorie singole, mentre servono azioni congiunte. Bisogna istituire una governance ambientale con strutture autorevoli e forti», è l’appello di Steiner, che sottolinea come «siamo ancora sulla strada sbagliata: la nostra capacità di agire è stata superata dal ritmo del degrado e dell’erosione del Pianeta».

Un messaggio che, negli stessi giorni, hanno lanciato anche i tremila scienziati riuniti a Londra per la conferenza Planet Under Pressure conclusasi il 30 marzo e organizzata da diversi programmi di ricerca sui cambiamenti globali. «Siamo di fronte a una grande accelerazione dell’impatto delle attività umane sui sistemi naturali – è l’allarme che arriva dagli studiosi – e se non agiamo subito si rischia di raggiungere le soglie di non ritorno». Quelle che il Wwf prova a delineare e quantificare in scenari che tutti sperano non si avverino mai: «Se perdiamo questa occasione le conseguenze attuali e future sarebbero drammatiche», con un’accelerazione di una serie di processi già in atto, dalla perdita delle foreste – «ogni anno ne spariscono nel mondo 13 milioni di ettari, una superficie pari a quella della Grecia» – ai declini del suolo «in termini di salute e di produttività», di cui nell’ultimo quarto di secolo ha già risentito «il 24% del territorio globale, a seguito dell’uso non sostenibile». C’è poi l’erosione delle terre causata da «alcune tipologie di agricoltura convenzionale e intensiva», che procede «a ritmi circa 100 volte superiori rispetto a quelli con cui la natura è in grado di ricreare il terreno». Inoltre, in assenza di interventi, «entro il 2030 più del 20% degli habitat terrestri, prendendo in considerazione solo i Paesi in via di Sviluppo, potrebbe essere convertito a terreni agricoli, aggravando così le perdite di vitali servizi ecosistemici e della biodiversità». Per non parlare dei cambiamenti climatici, di cui già adesso si osservano le pesanti conseguenze: «Le emissioni di gas serra continuano a crescere, spingendo il pianeta verso la soglia di un surriscaldamento del pianeta di 2 °C, al di sopra della quale gli scienziati temono che i cambiamenti ambientali potrebbero divenire irreversibili».

Veronica Ulivieri

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende