Home » Comunicati Stampa »Eventi » Suolo: il patrimonio silenzioso sotto i nostri piedi:

Suolo: il patrimonio silenzioso sotto i nostri piedi

dicembre 5, 2014 Comunicati Stampa, Eventi

I suoli del pianeta sono in grave rischio per una serie di minacce che potrebbero minare le basi del nostro attuale stile di vita. Le alluvioni ed inondazioni verificatesi in Italia di recente hanno dimostrato drammaticamente come queste minacce non siano qualcosa di astratto e impalpabile, ma possano influire sui beni e sulla quotidianità delle persone.

La cattiva gestione del territorio è una delle cause che contribuisce ad acuire le conseguenze degli eventi climatici estremi e delle inondazioni. Per questo l’ONU ha deciso di proclamare il 2015 Anno Internazionale del Suolo. La finalità è quella di focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle problematiche che interessano i suoli e su come queste possono influire sulle vite della comunità. L’istituzione dell’ “Anno Internazionale del Suolo” sarà presentata oggi in occasione del World Soil Day 2014, organizzato a Roma dalla FAO, il 5 dicembre.

In questa occasione, sarà depositata presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani una definizione della parola “Suolo” condivisa da diversi scienziati e intellettuali italiani, tra cui Salvatore Settis, Andrea Segrè, Luca Mercalli, Paolo Pileri.  Il suolo, si legge nel testo che sarà depositato, è “lo strato superiore della crosta terrestre costituito da componenti minerali, materia organica, acqua, aria e organismi viventi. Rappresenta l’interfaccia tra terra, aria e acqua e ospita gran parte della biosfera. Visti i tempi estremamente lunghi di formazione del suolo, si può ritenere cheesso sia una risorsa sostanzialmente non rinnovabile. Il suolo ci fornisce cibo, biomassa e materie prime; funge da piattaforma per lo svolgimento delle attività umane; è un elemento del paesaggio e del patrimonio culturale e svolge un ruolo fondamentale come habitat e pool genico. Nel suolo vengono stoccate, filtrate e trasformate molte sostanze, tra le quali l’acqua, i nutrienti e il carbonio. Per l’importanza che rivestono sotto il profilo socioeconomico e ambientale, tutte queste funzioni devono pertanto essere tutelate”.

Da Roma all’Università di Padova. Insieme allo sforzo per diffondere la consapevolezza sulle minacce al territorio, nei prossimi quattro anni gli scienziati coinvolti nel progetto europeo RECARE, tra cui quelli del DAFNAE dell’Università di Padova, si impegneranno, con il contributo di chi nel concreto ha il compito di gestire i suoli – agricoltori, tecnici, amministratori, ecc. – ad identificare le misure pratiche per assicurare che i processi degradativi a cui stiamo assistendo in Europa non vengano solo arrestati ma, ove possibile, invertiti. Lavorando su 17 casi studio in tutta Europa, dall’Islanda a Cipro, questi scienziati stanno sviluppando soluzioni ai problemi quali alluvioni e frane, desertificazione ed erosione dei suoli, compattamento, inquinamento, perdita di biodiversità e di sostanza organica, aumento della salinità e impermeabilizzazione.

Il Dr. Rudi Hessel di Alterra (Olanda), leader di RECARE, ritiene che “spesso tutto quello che di cui si sente parlare riguarda solo gli aspetti negativi, mentre la buona notizia è che in progetti come RECARE non stiamo solo sviluppando risposte pratiche ai problemi ambientali, ma contemporaneamente lavoriamo con coloro che gestiscono i suoli per rendere queste soluzioni applicabili. Noi tutti tendiamo ad ignorare il suolo finché non succede qualcosa di grave. Parte del nostro compito in RECARE è di individuare le migliori soluzioni a portata di mano”.

Francesco Morari del Dipartimento di Agronomia dell’Università di Padova e responsabile italiano del progetto, sostiene che “ai suoli non si possono applicare confini nazionali perché i processi fisici e biologici a cui sono sottoposti sono gli stessi in ogni luogo. Lavorare con i colleghi di tutta Europa implica la possibilità di scambiare conoscenze ed esperienze, utilizzando un bagaglio scientifico più ampio per risolvere problemi comuni”.

Nel 2015, in coincidenza con l’Anno Internazionale dei Suoli, RECARE parteciperà ad una serie di eventi europei per promuovere la consapevolezza sulle minacce al territorio e sulle soluzioni tecnologiche e di gestione di questi problemi. Il 16 Dicembre si terrà inoltre a Mira (Venezia) il primo workshop di RECARE con i portatori di interesse veneti. Una ventina di rappresentanti delle istituzioni, della ricerca, delle associazioni di categoria, liberi professionisti, ambientalisti, ecc., si confronterà per individuare le possibili soluzioni di intervento per proteggerei suoli del Veneto.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende