Home » Comunicati Stampa »Finanziamenti »Green Economy » Alpi Orobie: torna la vita (e il lavoro) sugli alpeggi:

Alpi Orobie: torna la vita (e il lavoro) sugli alpeggi

Al via la seconda fase del progetto A.R.C.OROBIE – Alpeggi: Risorsa Culturale delle Orobie Bergamasche, promosso e coordinato dal Parco delle Orobie Bergamasche, in collaborazione con UNIMONT – Università degli Studi di Milano (Centro Interdipartimentale di Studi Applicati per la Gestione Sostenibile e la Difesa della Montagna), e i Comuni di Colere, Gromo, Oltressenda Alta, Taleggio, Valbondione, Valnegra e Vedeseta, con il sostegno di Fondazione Cariplo e il co-finanziamento di Regione Lombardia.

Conclusasi nel giugno 2014 la fase I, dedicata al censimento dei beni e alla costruzione del metodo di rilievo e valutazione degli alpeggi, secondo un modello di conservazione integrata, prende avvio ora la fase II del progetto.

Obiettivo finale di questo ulteriore passaggio è quello di concretizzare il metodo  messo a punto nella I fase del progetto,  attraverso la realizzazione di interventi strutturali su diversi beni tra quelli censiti ed inseriti come interventi prioritari nel Piano della Conservazione prodotto a conclusione della precedente fase. Grazie a questi interventi sarà possibile portare a nuova vita edifici che sono espressione della cultura e della società alpina, rivalutandoli non solo da un punto di vista architettonico, ma anche ambientale e produttivo, facendoli tornare ad essere sede di un progetto imprenditoriale.  Gli alpeggi, infatti, sono strutture complesse in cui  la multifunzionalità permette una valorizzazione architettonica, territoriale, paesaggistica, naturalistica e agrozootecnica.

Proprio per tenere conto di tale multifunzionalità, nella fase I, per ogni alpeggio-campione è stata avviata un’indagine conoscitiva di archivio e di rilievo che,  congiuntamente all’approccio multi-attributo concretizzatosi in un sistema di supporto alle decisioni denominato MARCOS (Multiattribute A.R.C.Orobie System), ha permesso di definire in maniera razionale e rigorosa le priorità d’intervento funzionali alla manutenzione programmata delle strutture.

“L’intera area delle Orobie, per quanto oggi sofferente a seguito di un progressivo abbandono, porta in eredità un patrimonio prezioso e non più trascurabile, fatto di storia, tradizioni, paesaggi e sensazioni che meritano di essere recuperati. In questa direzione va il progetto A.R.C.Orobie con cui siamo certi di poter riscoprire un’identità comune a tutti noi molto cara. Fondamentale è stato l’approccio sistemico con cui abbiamo caratterizzato la prima parte dei lavori e con cui procederemo in divenire, in modo da favorire un’analisi e una gestione condivisa dell’intero progetto”, ha commentato Yvan Caccia, presidente del Parco delle Orobie Bergamasche.

La seconda fase, in cui centrale è, ancora una volta, il sostegno di Fondazione Cariplo, vedrà l’attivazione di nove cantieri per il restauro architettonico delle strutture più rappresentative (co-finanziato dalla Regione Lombardia), il coinvolgimento di giovani imprenditori per rilanciare l’economia rurale nelle zone montane di alta quota e l’avvio di corsi di formazione specifici per la gestione degli interventi strutturali in aree protette.

In questa fase il partenariato si arricchisce di un nuovo soggetto, la Scuola Edile di Bergamo, che aveva comunque già dato un contributo come supporto alla progettazione del corso per maestranze. Oltre ad occuparsi dell’effettiva erogazione di tale corso, la Scuola coadiuverà l’Università nella realizzazione di attività seminariali destinate a imprenditori e a professionisti.

“Lavorare sugli alpeggi vuol dire porre attenzione su numerosi aspetti strettamente integrati tra loro, affinché si possa innescare un percorso virtuoso che li faccia tornare ad essere un esempio di attività produttiva sostenibile nel tempo ed integrata nel territorio. In questa accezione, sono tanti i fattori da considerare, tra questi: la struttura, l’accessibilità, la viabilità interna, la disponibilità idrica e la peculiarità paesaggistica, nonché il fatto di trovarsi in un’area protetta. L’area considerata dal progetto, infatti, ricade in uno dei principali centri di biodiversità a livello continentale, caratterizzato, negli ultimi anni, da un sensibile recupero d’interesse, che non può non avere il proprio epicentro nella ripresa di attività imprenditoriali private. Questioni complesse, quindi, da non sottovalutare e da trattare, anzi, con competenza e coordinazione”, – ha specificato Gian Battista Bischetti, ricercatore GeSDiMont – Responsabile Scientifico A.R.C.Orobie.

IL valore del progetto per il Parco è stato sottolineato dal direttore Mauro Villa: “La seconda fase del progetto A.R.C.Orobie mobilita una risorsa economica complessiva di circa 1 milione di euro, che si aggiungono a quanto già ottenuto nella prima fase (277.000 euro). In particolare, per la fase II, Fondazione Cariplo mette a disposizione 410.000 euro e la restante quota è cofinanziata dalla DG Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia per 496.851 euro e dai Comuni proprietari degli edifici oggetto di intervento per euro 74.691”

Un progetto di importante valore economico ma non solo. “Questo progetto – ha continuato Mauro Villa – è di particolare rilievo per il Parco, non solo perché in un contesto di veloce e progressiva diminuzione delle risorse disponibili si reperiscono fondi significativi da destinare alla manutenzione e allo sviluppo del territorio, ma soprattutto perché tali finanziamenti vanno ad incidere sul principale progetto strategico del Parco, ossia quello che cerca di coniugare lo svolgimento delle attività agricole ecocompatibili con il mantenimento degli elevati livelli di biodiversità naturale che contraddistinguono le Orobie: il paesaggio orobico è in gran parte frutto di secoli di interazione uomo-ambiente e la biodiversità attuale è uno dei frutti di tale interazione, soprattutto in specifico riferimento all’esistenza di prati e pascoli”.

“A.R.C.Orobie – sottolinea Anna Giorgi, direttore di UNIMONT- Università degli Studi di Milano – esprime lo spirito più autentico dell’Università della Montagna alla ricerca di modelli alternativi che interessino perlopiù i giovani e che, attraverso azioni e iniziative efficaci ed alti valori professionali, rilancino la centralità del territorio montano”.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende