Home » Bollettino Europa »Rubriche » “Tossicodipendenza da pesticidi”. Una malattia da agricoltura industriale:

“Tossicodipendenza da pesticidi”. Una malattia da agricoltura industriale

ottobre 19, 2015 Bollettino Europa, Rubriche

Un quarto dei 471 pesticidi approvati in Europa supera le soglie critiche per la persistenza nel suolo o nelle acque, e 79 di questi oltrepassano i valori critici di tossicità per gli organismi acquatici. Sono solo alcuni degli allarmanti dati contenuti nell’ultimo rapporto di Greenpeace dal titolo “Tossicodipendenza da pesticidi. Come l’agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente”.

Nel documento l’organizzazione ambientalista ha analizzato la letteratura scientifica disponibile sull’uso dei pesticidi di sintesi in agricoltura. Ne emerge la minaccia che questi rappresentano per la biodiversità. Il pericolo cioè, legato alla scomparsa di specie, all’alterazione degli ecosistemi e della catena alimentare. Si parla di un 24,5% di specie vulnerabili o in via di estinzione, nella sola Europa, la cui esistenza viene quotidianamente sfidata dall’utilizzo dei pesticidi ma non solo, anche risorse preziose per l’ecosistema come l’impollinazione rischiano di scomparire a causa degli effetti nocivi di queste sostanze chimiche.

A preoccupare gli ambientalisti è il fatto che, lungi dall’essere un’attività contingente, ormai l’utilizzo di queste sostanze è la normalità. La loro persistente presenza, infatti, magari ne riduce le dosi e la concentrazione ma ne aumenta la durata, rendendo l’avvelenamento da pesticidi continuo e pressoché ineliminabile.

Tuttavia, Greenpeace insiste sulla pericolosità di un ulteriore fenomeno: i ‘cocktail’ di pesticidi. In questo caso, non solo il mix chimico amplifica gli effetti dannosi, ma questi ultimi non vengono valutati nei processi di autorizzazione UE. Se è vero, infatti, che a livello europeo il perfezionamento dei procedimenti autorizzativi dei pesticidi continua a essere un work in progress, resta il fatto che esistono ancora grosse lacune dal punto di vista delle valutazioni, dei controlli e del monitoraggio. Attualmente, l’UE autorizza l’uso di circa 500 principi attivi, ma il numero delle formulazioni in commercio è di gran lunga superiore. Queste formulazioni generalmente non contengono solo il principio attivo, ma anche additivi come solventi, tensioattivi ed emulsionanti progettati per renderli più efficaci (ad esempio per agevolare la penetrazione delle membrane cellulari). Solo i principi attivi, però, sono sottoposti ad autorizzazione, non l’intero composto. Dato che i formulati commerciali possono avere livelli di tossicità molto più elevati rispetto ai singoli principi attivi, e che i residui di pesticidi non compaiono generalmente da soli ma in combinazioni di più sostanze, è allarmante il fatto che l’UE non sia ancora riuscita a (o abbia voluto) regolamentarli adeguatamente. Nonostante sia gli effetti degli additivi sia quelli sinergici (additivi più principio attivo) siano descritti nella letteratura scientifica, essi non vengono ancora presi in considerazione nelle procedure di valutazione dei rischi. La discussione sulla standardizzazione dei metodi per valutare i composti va avanti da tempo, ma un accordo non è ancora stato raggiunto.

L’Unione Europea, inoltre, non è in grado di valutare correttamente i danni a lungo termine dell’esposizione a basse dosi di pesticidi, perché le sue rilevazioni si concentrano principalmente sulla tossicità acuta.

A livello UE, poi, oltre ai problemi fin qui esposti, ci sono altri aspetti che non vengono adeguatamente considerati. Un esempio è il fatto che, fin dal 2009, per l’Unione Europea la capacità delle sostanze di interferire con il sistema endocrino rappresenta uno dei criteri che può prevenirne l’autorizzazione. Fino a oggi, tuttavia, nessuna autorizzazione è stata negata a causa dei possibili effetti nocivi sul sistema endocrino e, nonostante il pericolo per la salute umana sia molto elevato, non sono ancora stati stabiliti metodi standard per quantificare tali effetti. Questa grave carenza va letta alla luce del fatto che, con grande probabilità, inserire un’adeguata valutazione delle interferenze endocrine all’interno dei processi autorizzativi porterebbe al ritiro di una serie di sostanze dal mercato e renderebbe più difficile autorizzare nuove sostanze.

Infine, lo stesso sistema di monitoraggio dell’UE presenta gravi lacune. La gamma di pesticidi che vengono analizzati è molto ristretta e si concentra prevalentemente sulle sostanze previste dai regolamenti europei, per lo più dalla Direttiva quadro sulle acque. Molte sostanze, in particolare pesticidi più recenti come i neonicotinoidi, non vengono monitorati come dovrebbero a dispetto del loro diffuso impiego. Questo significa che l’attuale regolamentazione sui pesticidi non è in grado di garantire una seria valutazione di tutti gli impatti dei pesticidi sull’ambiente. In altre parole, l’elenco delle sostanze che devono essere monitorate non è tempestivamente aggiornato.

Questi esempi mostrano il sostanziale fallimento del processo autorizzativo dei pesticidi nell’UE.

Come porre fine a questo fenomeno? Greenpeace sottolinea la necessità di un urgente intervento politico-finanziario per fare in modo che l’agricoltura viri verso l’ecologia prediligendo uno sviluppo sostenibile e interrompendo così finalmente la dipendenza dalle sostanze tossiche.

“La dipendenza dell’Europa dai pesticidi chimici è più che altro una tossicodipendenza. Le colture sono regolarmente irrorate con diverse sostanze chimiche, di solito applicate più volte su ogni coltura durante l’intera stagione di crescita. Eppure gli agricoltori dispongono già di alternative non chimiche per contrastare le specie nocive, ma hanno bisogno del necessario sostegno politico e finanziario affinché queste diventino il metodo più diffuso”, ha dichiarato Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura Sostenibile di Greenpeace.

Beatrice Credi

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende