Home » Racconti d'Ambiente »Rubriche » “Vivere Basso, Pensare Alto”: come adattarsi alla “nuova normalità” post-crisi:

“Vivere Basso, Pensare Alto”: come adattarsi alla “nuova normalità” post-crisi

febbraio 3, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche

E’ ancora consentito, al giorno d’oggi, coltivare un ideale? E inseguire i propri sogni? Che prezzo devono avere i valori, per essere ritenuti praticabili? Nel libro “Vivere Basso, Pensare Alto“, da poco pubblicato da Terra Nuova edizioni, a metà strada fra un diario privato e un saggio, troviamo la testimonianza di un ex business-strategist che, negli anni, ha avviato una seria riflessione sulla sostenibilità delle proprie scelte di vita, arrivando oggi a rifiutare definitivamente un modello socioeconomico in cui non si riconosce più e scegliendo di comunicare agli altri la sua personalissima strategia per il cambiamento. La narrazione di Andrea Strozzi intreccia dati economici, studi ed esperienze personali, e in modo insieme chiaro e documentato argomenta la necessità di un nuovo patto economico, sociale e culturale, per iniziare a immaginare e praticare – per volontà o per necessità – modelli sociali improntati al vivere basso, che cioè sfuggano al dogma dell’accumulo a ogni costo e riscoprano valori più vicini ai bisogni reali di individui, comunità e territori. Un Low Living che perderebbe però la propria forza, se non fosse accompagnato dal pensare alto, dall’aspirazione cioè a una trasformazione solidale globale. Un testo che è anche un’esortazione ad agire, prima che sia troppo tardi, ad abbandonare l’abitudine alla delega e a prendere finalmente nelle proprie mani il destino, individuale e collettivo, della nostra società e del nostro habitat. Per la rubrica “Racconti d’Ambiente“, pubblichiamo oggi la prima parte del capitolo che dà il titolo al libro.

La maggior parte delle persone che si imbattono, intenzionalmente o meno, nel motto “Low Living High Thinking” finiscono prima o poi per chiedersi (e chiedermi) cosa significhi, nella pratica, “vivere basso” e “pensare alto”.

“Va bene pensare alto,” concordano in tanti, “d’accordo non perdere tempo davanti ai reality-show, ma… quanto alla prima parte della frase, vivere low, siamo pragmatici: cosa vuol dire poi esattamente? E soprattutto: perché farlo?”.

Ecco alcune delle sollecitazioni/provocazioni che ho ricevuto: La vita “low” è un po’ come lo “slow-food”? Un’alimentazione più sana e genuina? È una vita contemplativa, sottotono, ai margini? Una vita da emarginati? Un clochard vive più “low” di chiunque altro, ma non è questo che intendi, mi auguro…! Che sciocchezza! È solo una delle tante mode passeggere: vivere “low” farà anche figo, ma è un po’ come… cancellarsi da Facebook, è un sottrarsi volontariamente ad una cosa di cui comunque non potrai fare a meno! A me non me ne frega un cazzo di vivere “low”: io, finché posso, vado al ristorante tutte le volte che mi pare!

Le reazioni che ho ascoltato alla summa filosofica di H. D. Thoreau sono le più svariate. Alcune buffe. Alcune irritanti. Alcune con un fondo di verità. Tutte, comunque, legittime. Vivere “low” significa innanzitutto emanciparsi volontariamente e consapevolmente dalla morbosa ipnosi dell’accumulo incondizionato, scegliendo di derubricare progressivamente l’importanza di quelle comodità che la modernità ci ha abituato a considerare come scontate. Solo così facendo, otterremo ciò che realmente ci serve: la resilienza.

Avere in casa 24 gradi durante l’inverno, possedere più di un’auto per famiglia, fare almeno due vacanze all’anno (magari in posti esotici) sono tutte pratiche che non è detto che il futuro possa ancora garantirci. O, per lo meno, potranno essere garantite a quote sempre più ristrette di popolazione. Almeno qui in Italia. È una realtà amara, ma con cui occorre fare i conti il prima possibile.

Molti di noi, addirittura, si stanno già scontrando con questi nuovi stili di vita, magari senza rendersene conto appieno. I trend, ormai paralleli, dei consumi delle famiglie e dei livelli retribuivi medi stanno lì a dimostrarlo: il potere d’acquisto della popolazione italiana sta progressivamente contraendosi. E i nostri carrelli della spesa, ormai sempre più vuoti, ce lo confermano ogni settimana di più.

I più ottimisti sono assolutamente certi che si tratti soltanto di una parentesi. La chiamano “crisi”. E come tale – dicono – è destinata a concludersi con una ripresa. Quanto durò quella del ’92? E quella energetica degli anni ’70? Un paio d’anni? Forse tre. Dunque, ormai ci siamo! Questa è iniziata nel 2011, dunque ormai ne siamo fuori. No… come nel 2007? Quella era la crisi precedente, finita nel 2009. Poi il 2010 ne eravamo usciti! Questa del 2011 è un’altra crisi, una diversa! Certo… come no?

Discorsi come questo sono inquietanti. Sono l’effetto di un inconsapevole pressapochismo, il più delle volte inculcato dai media, che costringerà molti di noi ad aprire gli occhi solo quando sarà troppo tardi. Questa non è una crisi: è un declino. Gli economisti veri, quelli che non svendono la propria ragionevolezza all’opportunismo politico, parlano infatti ormai di “new normal”, un termine tecnico che indica un nuovo stato delle cose, diverso dal precedente ma talmente stazionario da poter essere considerato come, appunto, una nuova normalità. Quale sarà la nuova normalità? Se ci pensiamo, da ormai cinque anni l’economia reale è in grave recessione. Le imprese chiudono o, nel migliore dei casi, delocalizzano. Le banche hanno smesso di erogare credito. I grandi marchi che hanno fatto la storia dell’industria italiana sono stati ceduti a società estere. Le grandi banche d’investimento e le società di venture-capital stanno facendo shopping nella nostra penisola, incapaci come ormai siamo di badare a noi stessi. Le ferite procurate al nostro tessuto socioeconomico da decenni di malgoverno e interessi di parte sono ormai insanabili. La recessione non potrà essere cancellata, né nelle nostre teste né tantomeno nei conti pubblici, dallo spauracchio di un più zerovirgolaqualcosa di PIL. Contestualmente, la politica fiscale di questo governo resta saldamente improntata all’austerità che ci impone l’Europa, che comprime ulteriormente le capacità di spesa e di risparmio delle famiglie: un circolo vizioso da cui non si uscirà se non con le ossa rotte. Non sarà qualche uomo politico, a poterci curare. Come abbiamo visto in precedenza, la soluzione non passerà questa volta attraverso l’istituto della delega. Affidare la fuoriuscita dalla Crisi a politici vecchi in corpi giovani, o a politici dalla mente giovane e brillante in corpi stagionati, rischia di portarci nuovamente fuori strada. Dalla politica e dall’economia, dunque, non arriveranno ricette miracolose. “Vivere basso” resta quindi la sola ed unica soluzione. Per non farsi sorprendere. Per abituare progressivamente noi e i nostri cari a un regime esistenziale diverso, più umile, meno pretenzioso, più autentico, genuino e – verosimilmente – anche più… gustoso.

Quella che propongo ora, senza alcuna pretesa di scientificità, è una semplice “lista della spesa”, anch’essa estrapolata – come altre slide pubblicate in precedenza – da un mio recente lavoro su questi temi. Se vivere “low” è dunque l’obiettivo, se vivere “low” è dunque l’incognita che – in tanti ormai sosteniamo – può consentirci di affrontare l’avvenire nel modo meno traumatico possibile, quello che segue è un banalissimo elenco di piccole azioni e comportamenti che ognuno di noi, nella sua quotidianità, può liberamente scegliere di adottare per abituarsi pian piano ad un “regime esistenziale” diverso, più… leggero. Il rispetto o meno di queste abitudini – o forse dovrei dire “disabitudini” – non prevede una pagella. Non è un test psicologico. Non si dà un punteggio ad ogni risposta, per poi far dipendere da quanto si è totalizzato l’interpretazione di un comportamento. Soprattutto: non è un gioco!

Andrea Strozzi*

* Nato a Carpi (Modena) nel 1974. Dopo la laurea in Scienze statistiche ed economiche si avvia verso una promettente carriera nella governance di alcuni gruppi bancari nazionali. Nel 2004, tre anni prima della crisi, acquista sull’Appennino una vecchia stalla semidiroccata adiacente a campi e boschi, che ristruttura personalmente iniziando a riflettere sull’insostenibilità del modello di sviluppo contemporaneo. Nel 2012 fonda Low Living High Thinking, un think-net che discute di bioeconomia, decrescita e downshifting, promuovendo uno stile di vita meta-consumistico e orientato al benessere. Nel 2014 abbandona il posto fisso per dedicarsi completamente a ciò in cui crede.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende