Home » Comunicati Stampa »Pratiche »Pubblica Amministrazione » Scuole lombarde bocciate in efficienza energetica. Solo una su cinquanta in classe A:

Scuole lombarde bocciate in efficienza energetica. Solo una su cinquanta in classe A

Vecchie, inefficienti e sprecone. È questo l’identikit delle scuole che hanno riaperto le porte, lunedì 15, ai bambini e ragazzi lombardi. Solo una scuola su 50 è in classe A o A+, mentre un edificio su due è in classe G (l’ultima, per intenderci). I nostri figli passano, insomma, la gran parte della loro giornata in veri e propri colabrodo energetici, per i quali tra interventi “urgenti” e azioni di manutenzione straordinaria si spende ogni anno oltre 300 milioni di Euro.

È quanto emerge dallo studio realizzato da Rete Irene, il primo network di imprese lombarde specializzato in riqualificazione energetica, su una base di 2.170 scuole pubbliche primarie e secondarie della Lombardia. Studio che ha poi analizzato e rielaborato i dati dell’ultimo dossier Ecosistema Scuola di Legambiente.

Innanzitutto uno sguardo al panorama dell’età degli edifici scolastici della Lombardia: il 74,6% (in pratica 3 scuole su 4) è stato costruito prima del 1974, anno di entrata in vigore della normativa antisismica (percentuale sensibilmente più alta del 61,3% nazionale). Da segnalare poi come la costruzione di oltre una scuola su quattro (27,4%) risalga addirittura a prima del 1940. Appena il 3,5% delle scuole in Lombardia è stato edificato dopo il 1990.

Secondo il dossier di Legambiente il 49,1% delle scuole lombarde necessita di interventi di manutenzione urgente, contro una media nazionale del 37,6%, mentre il 58,5% ha goduto di interventi di manutenzione straordinaria negli ultimi 5 anni.

Se si considera che il costo medio di ogni singolo intervento di manutenzione straordinaria si avvicina ai 50 mila euro, che la media annua di spesa per ogni singolo edificio scolastico è di oltre 72 mila euro e che il numero delle scuole lombarde che negli ultimi 5 anni ha realizzato interventi straordinari di manutenzione sono oltre 4 mila, Rete Irene stima un costo annuo (unicamente di interventi di manutenzione straordinaria) di quasi 300 milioni di euro. Senza contare, ovviamente, lo spreco di costi in termini di bollette, a partire dal riscaldamento.

Si tratta di cifre che si possono tagliare in maniera radicale, spiega Manuel Castoldi, presidente di Rete Irene, semplicemente operando una diagnosi che permetta di razionalizzare gli interventi di manutenzione ordinaria e individuare le priorità in termini di riqualificazione energetica”.

Ma quali sono i “buchi” più diffusi che fanno sprecare risorse inutilmente e che si potrebbero tappare con interventi mirati di riqualificazione? Al primo posto c’è la sostituzione dei serramenti e degli infissi. Un intervento che andrebbe eseguito nel 49% delle scuole lombarde (in pratica una su due); poi c’è la necessità di un miglioramento o riqualificazione dell’impianto di riscaldamento (individuato come necessario nel 37% delle scuole). Al terzo posto la necessità di operare un isolamento delle pareti e del tetto, possibile attraverso diversi gradi di incisività, a seconda dell’età e dello stato dell’edificio scolastico (31% delle scuole, quasi una su tre).

Se infatti si va a guardare la distribuzione per classi energetiche degli edifici lombardi il quadro che emerge è allarmante. Solo il 2% di essi ha una certificazione che le colloca in classe A o A+. Il 13% si colloca fra la classe B e la classe C (una situazione che si può considerare ancora facilmente razionalizzabile), un altro 33% si divide le mediocri classi energetiche D, E ed F, mentre il rimanente 52% ristagna in ultima classe, la G, la peggiore.

C’è da segnalare come le scuole milanesi si collochino al 33° posto nella classifica nazionale della qualità dell’edilizia scolastica: 10 posizioni sotto l’Aquila, che però ha subito il terribile sisma del 2009. Molto meglio Sondrio, al 9° posto, Brescia al 10°, Bergamo al 21°, Lecco al 24° e Como al 30°. Male Varese al 42°, Lodi al 44°, Cremona al 51° e Mantova (che ha risentito del sisma del 2012) al 57°. Monza e Pavia sono i comuni capoluogo di cui non sono disponibili i dati.

Infine, soltanto il 5,2% gli edifici scolastici lombardi utilizza fonti di energia rinnovabile, meno della metà del dato medio nazionale (13,5%). Rispetto ai soli edifici che utilizzano le rinnovabili, gli impianti solari fotovoltaici, con l’89,7%, sono i più utilizzati, seguiti dagli impianti solari termici con il 15,4%, e dalla geotermia, con il 5,1%. La percentuale sulla geotermia tuttavia è la più alta tra le regioni italiane. Lodi è la città con la più alta percentuale di edifici scolastici che utilizzano fonti d’energia rinnovabile. Segno che dove gli interventi vengono pianificati in maniera funzionale, si sviluppano buone pratiche da prendere come esempio.

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende