Home » Non-Profit »Normative »Politiche »Pratiche »Pubblica Amministrazione » Prosegue la battaglia OGM in Friuli. La regione: “il mais locale di qualità vale di più”:

Prosegue la battaglia OGM in Friuli. La regione: “il mais locale di qualità vale di più”

Courtesy of Coordinamento Tutela Biodiversità FVGÈ un luglio bollente sotto il profilo OGM quello del Friuli Venezia Giulia. Mentre il maltempo dei giorni scorsi ha smorzato le temperature atmosferiche, a infiammare gli animi è stata, per l’ennesima volta, la battaglia che vede contrapporsi alcuni imprenditori pro-biotech, la Regione e movimenti di ambientalisti insieme ad agricoltori no OGM.

La bomba era stata innescata, mesi fa, dall’agricoltore Giorgio Fidenato, portavoce di Futuragra, che aveva caparbiamente annunciato la semina (illegale) in alcuni suoi campi a Vivaro, Mereto di Tomba e Colloredo di Monte Albano di mais MON810, vietato in Italia dal decreto interministeriale del luglio 2013 e in Friuli Venezia Giulia dalla moratoria regionale dello scorso marzo.

Il 9 luglio scorso il Corpo Forestale regionale ha poi distrutto (legalmente) il campo di mais OGM di Mereto. Ma a Colloredo la mietitrebbia della forestale viene bloccata dalla resistenza passiva di Fidenato, sostenuto da un gruppo di imprenditori vicini a Futuragra. Eppure pochi giorni prima, il TAR del Friuli aveva chiaramente respinto la richiesta di sospensiva dell’ordinanza regionale di rimozione delle colture OGM presentata da Fidenato. «Siamo in una fase di impasse – spiegano dalla segreteria del vicepresidente e assessore alle risorse agricole Sergio Bolzonello – Il procuratore, la dottoressa Del Tedesco, ha smentito lunedì sera le notizie apparse sulla stampa relative al fatto che la Procura di Udine avrebbe deciso di non fare alcun sequestro dei campi di Colloredo. Di certo, per entrarvi e far rispettare le normi vigenti, dobbiamo attendere il sequestro».

Attesa che potrebbe essere dovuta anche alla situazione normativa “fluida” di questi giorni. Se il recente Decreto legge n. 91 del 24 giugno 2014 (che ha previsto sanzioni a carico di chi semina OGM, che vanno dalla reclusione da sei mesi a tre anni con una multa fino a trentamila euro, oltre all’obbligo di rimuovere a proprie spese le coltivazioni vietate), è un assist alla lotta al biotech, va detto che, pur essendo entrato in vigore, sulla carta, dal giorno seguente l’emanazione, prevede un termine di sessanta giorni per la conversione in legge. Sul fronte locale, è scattato invece il silenzio-assenso al disegno di legge regionale 5/2014 di marzo scorso che disponeva il divieto di OGM sul territorio regionale per un anno. Né l’Unione europea, né gli Stati membri hanno infatti sollevato osservazioni in merito alle “Linee di coesistenza” e alla moratoria collegate alla norma regionale.

In risposta a quanti, nei mesi scorsi, l’avevano tacciata di avere una linea “troppo morbida” sugli OGM favorendo la coesistenza, la Regione guidata dalla presidente Serracchiani sembra aver adottato una strategia normativa molto “sottile”. In pratica, il documento tecnico delle “Linee di coesistenza” elaborato dall’ERSA, l’agenzia regionale per lo sviluppo rurale, ha dimostrato, simulazioni numeriche alla mano, le conseguenze negative di un’eventuale coesistenza, tenendo conto della frammentazione aziendale (una media di superficie seminativa inferiore ai 5 ettari ad azienda e 22mila imprese per metà in zona montana) e dei vincoli ambientali che caratterizzano il Friuli Venezia Giulia. «Le nostre valutazioni economiche hanno dimostrato che la coesistenza nel nostro territorio non è possibile, ovvero non è possibile produrre OGM che potrebbero essere controproducenti per le filiere produttive locali di qualità»,  chiosa Carlo Frausin, direttore del Servizio fitosanitario e chimico di ERSA. In altre parole, la si è buttata intelligentemente sulle ragioni di mercato: un mais OGM che diventa prodotto commodity indifferenziato non può competere a livello commerciale con un mais locale che si diversifica sul mercato. Un esempio tra tutti: un carico di farine di mais italiane OGM Free, ottenute in impianti molitori in cui si lavoravano anche farine OGM provenienti dall’estero, è stato rispedito dalla Turchia al porto di Trieste per la presenza di tracce di organismi biotech. Segno evidente che il mercato globale è, in realtà, sempre più propenso a prodotti agroalimentari di comprovata qualità.

«L’impegno dell’Amministrazione regionale – ha ricordato recentemente l’assessore Bolzonello in occasione del Festival Vegetariano di Gorizia – sarà quello di creare intere filiere OGM free, per esempio nella maiscoltura e nella coltivazione della soia, attraverso un programma di interventi di medio e lungo termine che consenta di pervenire alla realizzazione di prodotti appositamente certificati».

E l’ERSA è impegnata anche sul fronte dei controlli: oltre mille campioni di mais, su circa 90mila ettari di superficie destinata a maiscoltura in regione, e 200 di soia esaminati dal proprio laboratorio, tra i primi in Italia a essere accreditato per le analisi sul biotech . «Stiamo facendo monitoraggi territoriali per verificare se il mais OGM dichiarato in semina sia MON810 e se ci sono altri mais OGM non dichiarati in altri campi – spiega Frausin – I campionamenti sono in fase conclusiva e le analisi in corso, al momento non abbiamo riscontri di altri campi coltivati a OGM oltre a quelli di Fidenato».

La distruzione del campo dell’imprenditore ha in ogni caso catalizzato l’attenzione dei media, complice una reazione a catena di commenti di vari portatori di interesse. La Task Force Regionale No OGM, che comprende anche Aiab, Aprobio, Isde, Legambiente, Wwf, Coldiretti FVG, ha evidenziato come nel superstite campetto di Colloredo di Montalbano “le piante vanno velocemente incontro alla fioritura, rendendo concreto il rischio di contaminazione dei campi vicini. Un rischio reale e comprovato, dichiarato anche dai sostenitori del Mon810”. Non sorprende invece l’apertura agli OGM di Confagricoltura FVG, da sempre favorevole alla coesistenza, che ha commentato che “l’approvazione delle recenti norme regionali sull’assoluto divieto di coltivazione delle sementi OGM consentite a livello europeo e la totale mancanza di iniziative di ricerca rappresentano altrettante occasioni perse”, focalizzandosi sul rischio di “comportamenti contrari al pensiero scientifico”. Stupisce invece il battibecco a distanza tutto interno alla CIA, con il direttore regionale bollato da parte del presidente nazionale per aver rilasciato ai giornali locali “affermazioni a favore delle coltivazioni OGM destituite di ogni fondamento”, che non rispecchiano le posizioni ufficiali della Confederazione. Determinati anche il Coordinamento Tutela biodiversità FVG e il Coordinamento ZeroOGMVeneto, che in una nota congiunta hanno fatto sapere che “la battaglia non è finita” e hanno tirato in ballo anche gli accordi europei: “per di più siamo prossimi alla stipula degli accordi del TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership) e con questi alla perdita della sovranità agricola, alimentare e commerciale dei Paesi che firmeranno”. “Un’altra questione – ricordano ancora i due coordinamenti locali – è la mangimistica: se la normativa vigente vieta la coltivazione di colture transgeniche in Italia, dal 2004 non è vietata nel nostro paese l’importazione di soia e mais OGM destinate alla produzione di mangimi”. Occhio quindi a non far rientrare dalla finestra ciò che si fa uscire dalla porta.

Alessandra Sgarbossa

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende