Home » Bollettino Europa »Rubriche » Pacchetto clima ed energia UE: l’incapacità di conciliare green economy e competitività:

Pacchetto clima ed energia UE: l’incapacità di conciliare green economy e competitività

gennaio 27, 2014 Bollettino Europa, Rubriche

Courtesy of ReutersAvevamo già preannunciato che l’approvazione da parte della Commissione Europea, del nuovo Pacchetto Clima ed Energia sarebbe stata una battaglia all’ultimo sangue. O meglio, all’ultima percentuale. E così è stato. La strada che ha portato al taglio del 40% delle emissioni di CO2 è stata lunga e tortuosa.

I Commissari UE hanno, infatti, dovuto far quadrare il cerchio attorno ai target climatici, energetici, ambientali e industriali che l’Unione Europea dovrà raggiungere nei prossimi anni, fino al 2030.

La complessità delle decisioni ha riguardato, principalmente, i tanti attori ed interessi in gioco e l’incapacità di conciliare le diverse prospettive. Se da un lato c’è infatti la volontà di tutelare la competitività dell’industria e la sostenibilità dei prezzi per i consumatori – già messe a dura prova dalla crisi – dall’altro è ormai evidente l’importanza di investire in tecnologie sempre più verdi. La riduzione delle emissioni – che molti ritengono anche una ricetta per il rilancio di un’economia europea innovativa e di qualità – non è stato osteggiato in linea di principio, ma si è temuto il cosiddetto “carbon leakage” a favore degli impianti industriali ad alto impatto ambientale dei paesi emergenti come la Cina, e la chiusura ulteriore di quelli europei per deficit di competitività. Le parole del Vicepresidente della Commissione Antonio Tajani alla vigilia dell’incontro decisivo sono state chiare: “Non si esce dalla crisi senza economia reale, ecco perché bisogna fare scelte equilibrate”; per questo, ha sottolineato Tajani, “L’Europa deve continuare ad essere all’avanguardia nel mondo nella lotta al cambiamento climatico, ma deve fissare per le proprie imprese obiettivi raggiungibili che non le costringano ad andare a produrre altrove”.

Tra l’incudine ed il martello (per l’incapacità di una visione che esca da questa contrapposizione) l’Esecutivo di Bruxelles ha infine approvato target vincolanti di riduzione del 40% dei gas a effetto serra (GHG) e l’impiego del 27% di fonti rinnovabili a livello UE per il 2030, senza più considerare gli obiettivi di efficienza energetica! Per quanto riguarda la prima misura, la riduzione annua del massimale delle emissioni dei settori compresi nel sistema ETS dell’UE aumenterebbe passando dall’attuale 1,74% al 2,2% dopo il 2020. Le emissioni dei settori che non rientrano nel sistema ETS dovranno ridursi del 30% al di sotto del livello 2005.

Una riduzione di CO2 maggiore di quanto chiedevano alcuni Paesi Membri, ma inferiore alle richieste di Greenpeace e di altri gruppi ambientalisti, secondo cui la misura non basterà a evitare l’aumento della temperatura terrestre oltre la soglia dei due gradi centigradi, come previsto dagli obiettivi della conferenza di Parigi prevista per la fine del 2015.

Anche per quanto riguarda l’energia prodotta da fonti rinnovabili, l’obbligo del 27% sarà vincolante solo per l’UE nel suo insieme e non per i singoli Paesi. L’obiettivo non verrebbe quindi tradotto in traguardi nazionali attraverso la normativa unionale, lasciando così agli Stati la flessibilità di trasformare il proprio sistema energetico. Un compromesso, quest’ultimo, tra il Regno Unito, che non voleva vincoli, e il gruppo guidato dalla Germania.

La Commissione ha, inoltre, annunciato che il sistema di scambio dei crediti per le emissioni di anidride carbonica (ETS) dovrà essere riformato. Si propone di stabilire una riserva per la stabilità del mercato nel 2021, all’inizio del prossimo periodo di scambio ETS. Questa permetterà sia di affrontare l’eccedenza di quote venutasi a formare negli ultimi anni, sia di regolarne la messa all’asta. La creazione di una tale riserva si aggiunge alla recente decisione di congelare 900 milioni di quote fino al 2019-2020 (back-loading).

Il documento presentato contiene poi le linee guida sullo sfruttamento del gas di scisto, materia su cui l’UE aveva recentemente rinunciato a definire una normativa vincolante.

Il quadro 2030 propone, infine, una nuova governance basata su piani nazionali per un’energia competitiva, sicura e sostenibile. Sulla base degli orientamenti che la Commissione fornirà a breve, gli Stati membri dovranno elaborare le loro strategie nell’ambito di un approccio comune che garantirà una maggiore certezza agli investitori e maggiore trasparenza, migliorando i meccanismi di coordinamento e sorveglianza dell’UE.

La Commissione ha allegato alla Comunicazione una relazione sui costi dell’energia, dove vengono confrontati i prezzi europei con quelli dei principali partner commerciali. Il confronto con altri Paesi evidenzia un aumento dei differenziali, in particolare con i prezzi del gas negli USA, che mina la competitività UE. Tuttavia, questo gap potrebbe essere in parte compensato attraverso politiche energetiche e climatiche efficaci in termini di costi; da mercati competitivi e da misure per migliorare l’efficienza energetica. La transizione verso un sistema sostenibile, sicuro e competitivo non è, infatti, pensabile senza l’implementazione di quest’ultimo punto che verrà ulteriormente considerato nell’ambito della revisione della Direttiva sull’efficienza energetica, prevista per la fine dell’anno.

Per rendere concreti gli interventi nei diversi campi la Commissione propone una serie di indicatori chiave per valutare i progressi compiuti nel tempo e fornire una base oggettiva per eventuali riposte strategiche. Gli indicatori riguardano, per esempio, i differenziali di prezzo dell’energia tra i principali partner commerciali, la diversificazione delle forniture e la dipendenza da fonti energetiche interne, nonché la capacità di interconnessione tra i Paesi membri. Attraverso questi indicatori si vorrebbe garantire “un sistema competitivo e sicuro che svilupperà un mercato sempre più integrato, forniture più diversificate, una concorrenza più intensa e fonti locali più sviluppate”, senza dimenticare il sostegno a ricerca, sviluppo e innovazione.

Le proposte dovranno ora passare al vaglio del Consiglio dei Ministri UE, presumibilmente nella sessione primaverile del 20-21 marzo. Ma un ulteriore tassello della strategia UE dovrebbe arrivare a Pasqua, quando il Commissario alla concorrenza Joaquín Almunia presenterà le nuove norme sugli aiuti di stato valide sino al 2020 e che riguardano in particolare l’industria energetica.

Beatrice Credi

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende