Home » Campioni d'Italia »Rubriche » Fornace Carena: solo mattoni naturali a “km. 0″ per rilanciare l’edilizia:

Fornace Carena: solo mattoni naturali a “km. 0″ per rilanciare l’edilizia

luglio 2, 2013 Campioni d'Italia, Rubriche

L’argilla non è una risorsa rinnovabile, ma a parte le costruzioni in legno, non esiste una valida alternativa naturale ai mattoni. Fornace Carena, produce laterizi dal 1907 a Cambiano, in provincia di Torino. Con 28 dipendenti e un fatturato di 4 milioni di euro, l’azienda ha sviluppato negli anni un’attenzione alla sostenibilità ambientale che parte dalle materie prime utilizzate e arriva fino alla riqualificazione della cava e del vecchio stabilimento, passando per un impianto fotovoltaico realizzato con un investimento di circa 2,4 milioni di euro per coprire il fabbisogno energetico aziendale.

L’utilizzo di materie prime naturali, senza nessun additivo chimico, – spiega l’amministratore delegato Pierluigi Carena – è la nostra filosofia da vent’anni. In passato, mischiato all’argilla, abbiamo utilizzato per l’impasto anche coke di petrolio, che accelera la fusione e quindi la cottura. Ma il coke contiene zolfo, e causa le piogge acide: per questo abbiamo deciso di abbandonarlo. Tutt’ora ci sono aziende che utilizzano – perché la legge lo permette – anche fanghi di cantiere e di fonderia. Una pratica che permette di risparmiare, perché si usa meno argilla e le imprese che ti forniscono i fanghi ti pagano pure, ma noi non l’abbiamo mai fatto”.

Qualche anno fa, accanto ai mattoni tradizionali è nato BIOPOR, adatto anche alle costruzioni in bioedilizia: “Volevamo fare un mattone porizzato, ossia dotato di tante piccole cavità che ne migliorassero la performance termica. Molte fornaci usavano il polistirolo, di nuovo un derivato del petrolio che non ci convinceva. Così abbiamo scelto la farina di legno vergine, e poi la lolla di riso, di cui il nostro territorio è molto ricco”. Una scelta di filiera corta che continua anche nella commercializzazione: “Negli ultimi anni abbiamo capito che era necessario puntare sempre di più sul chilometro zero: vedevamo che i nostri migliori clienti ci apprezzavano perché ci conoscevano direttamente. Inoltre, ci sembra assurdo trasportare mattoni dal Nord al Sud Italia, visto che di solito in ogni provincia c’è una fornace. E poi, ci piace l’idea che le case di qui vengano fatte con i mattoni prodotti sul territorio usando argilla locale”.

Negli ultimi anni, nonostante la crisi dell’edilizia che ha avuto inesorabilmente ripercussioni anche sulle imprese di laterizi, Fornace Carena ha fatto un grosso investimento per dotarsi di pannelli fotovoltaici: “Tra il 2008 e il 2010 abbiamo realizzato tre impianti sul tetto dei capannoni, per un investimento totale di 2,4 milioni di euro. Oggi dal sole arriva circa il 10% dell’energia necessaria per impastare l’argilla e far girare la ventola dell’essiccatoio. E’ un investimento a lungo termine, ma ci abbiamo creduto fortemente, perché ci sembrava giusto sfruttare una fonte di energia gratuita e non inquinante”.  E che può generare anche una piccola integrazione del reddito quando la domanda è più bassa e la produzione si ferma: “Nei momenti in cui non produciamo, cediamo tutta l’energia a Enel”.

Accanto alle attività produttive, Carena è anche impegnata nella gestione in chiave sostenibile della vecchia cava, riqualificata e trasformata in un parco. “Il processo è iniziato dopo l’emanazione, nel 1978, della legge regionale 69 sulle cave, che ha imposto l’obbligo di riqualificazione al momento dell’abbandono di un sito estrattivo. Abbiamo lasciato fare molto alla natura: dove prima c’erano gli scavi, si sono formati laghetti, dove è tornata una fauna prima scomparsa dal territorio. Abbiamo piantato boschetti e creato sentieri, dando vita a un’oasi selvaggia in mezzo a una campagna altamente sfruttata per le coltivazioni di mais. Oggi, per la gestione, spendiamo qualche migliaio di euro all’anno. Per visitarlo, basta prenotarsi”.

Una ventina di anni fa, nei vecchi capannoni ristrutturati è nato anche l’Ecomuseo dell’Argilla, istituito grazie a un contributo della Regione Piemonte: “Le scuole vengono spesso a visitarlo, per conoscere la storia della terracotta e vedere come lavora oggi una fornace”. E sempre qui nasce il suggestivo “Spazio Hoffmann“, destinato a ospitare eventi, come la recente serata di beneficenza “a tema” organizzata da Edilcantiere con Marco Berry: 53.334 mattoni per costruire l’ospedale per bambini Mohamed Aden Sheikh Children Teaching Hospital in Somalia.

Veronica Ulivieri

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende