Home » Pratiche »Pubblica Amministrazione » Legambiente: ripartire dal territorio contro la crisi. Ecco le storie virtuose.:

Legambiente: ripartire dal territorio contro la crisi. Ecco le storie virtuose.

“Serve un ritorno alla politica delle economie concrete, del lavoro da ricostruire, della soluzione dei problemi ambientali”. Sono le parole con cui il presidente nazionale di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza introduce l’iniziativa “La forza dei territori”, organizzata dall’associazione ambientalista con la collaborazione di Coou, Consorzio Obbligatorio Olii Usati. Ma anche qualcosa di più: un “viaggio nell’Italia virtuosa che ha raccolto storie e numeri di un’economia a basse emissioni di CO2, fatta di coesione sociale e di identità territoriale, di alleanza tra soggetti sociali e istituzionali, di imprese innovative e di relazioni culturali e di ricerca”, racconta Fabio Renzi, segretario generale di Symbola, la Fondazione per le Qualità Italiane presieduta da Ermete Realacci.

È l’Italia che “può sconfiggere la crisi nonostante”, ma con un “diverso modello di gestione dei beni comuni che è anche un diverso modello di sviluppo”: un’indicazione che alla vigilia della celebrazione della conferenza mondiale, Rio+20, suona tanto più significativo, racconta Lorenzo Bellicini, direttore del Cresme, Centro Ricerche Economiche, Sociali di  Mercato per l’Edilizia e il Territorio. “Occorre riconfigurare tutti i driver di sviluppo”, sostiene Bellicini, “mettere al centro il motore dell’innovazione, puntare sull’edilizia sociale, sulle tecnologie pulite per l’ambiente, valorizzare quindi il facility management (scienza della gestione)”.

Il che elegge a valori fondanti la qualità e la specificità del territorio, l’innovazione dei processi di produzione e di organizzazione, il protagonismo della comunità locale. Tutti ingredienti che costituiscono l’ossatura fondamentale, la forza – appunto – dei sistemi territoriali del Paese.

Come il territorio dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve – che conta sette Comuni a Est di Firenze, per un totale di 74mila abitanti – per il 70% ricoperto da boschi, la cui gestione produce grandi quantità di scarti: “Il nostro volano contro la crisi economica è stato proprio la valorizzazione del settore agricolo-forestale”, spiega il responsabile dell’Unione, Antonio Ventre, “e con gli scarti legnosi prodotti dalla manutenzione dell’area, alimentiamo piccoli impianti a biomasse che provvedono al riscaldamento e all’acqua calda in tutte le case di quella zona, con un risparmio in bolletta, rispetto al passato, pari a circa il 30-40%”. Questo risultato è stato ottenuto grazie a un lavoro di forte coesione sociale: “La pianificazione territoriale ha visto la collaborazione di soggetti pubblici e privati su tutti i progetti che riguardano il territorio, compresa l’attivazione della filiera bosco-energia”, che permette di incentivare il lavoro in bosco e la permanenza dei lavoratori in zone di montagna.

E che dire, poi, del ruolo dei parchi “di riaggregazione della comunità locale e come acceleratore di sviluppo”, così Gianpiero Sammurri, presidente di Federparchi che rispetto alla crisi e ai suoi indicatori, riflette: “Se utilizziamo il parametro del Pil, così limitato nel tempo, non potremo che impostare un modello di crescita che si fonda su elementi fragili: non siamo in grado di attribuire un valore economico a tutto. Pensiamo alla barriera corallina, se la distruggi, lo fai per sempre e come fai a dare contabilizzare un tale danno?”. Si può, invece, calcolare l’enorme fatturato di tutte le attività, per esempio, del Parco della Majella: circa 13 milioni di euro annui, per oltre 100 attività di artigianato artistico con 240 addetti e 9mila aziende agricole, 20 prodotti agroalimentari tipici del territorio. E ancora: un’offerta di turismo naturalistico supportata da una rete di 160 ristoranti e trattorie, 100 alberghi e 83 strutture extra alberghiere. L’area protetta, che si estende per più di 74mila ettari, interessa 39 Comuni delle province di Pescara, L’Aquila e Chieti: un ottimo esempio di come l’ambiente naturale sia la linfa vitale dell’imprenditoria locale.

E ci sono anche storie di “economia dell’accoglienza”. Come quella di Riace, in Calabria che tiene insieme accoglienza dei migranti e rigenerazione sociale e territoriale. In questo paesino della Locride (1.750 abitanti), provincia di Reggio Calabria, il sindaco, Domenico Lucano, ha messo a disposizione dei profughi sbarcati sulla costa ionica, decine di case del paese, ormai disabitate da tempo, naturalmente con il consenso dei legittimi proprietari: nel giro di pochi anni ne sono state ristrutturate oltre 50 e, contestualmente, creati 12 laboratori artigliali per mantenere vivi vecchi mestieri, che danno lavoro a donne del posto ma anche ad afgane, eritree, etiopi, palestinesi. Grazie ai figli degli immigrati è stata scongiurata la chiusura delle scuole del paese, e la ripresa economica ha innescato un circolo virtuoso tra accoglienza, lavoro, integrazione, che ha interessato dall’agricoltura ad altre microattività.

Mai come in questi tempi di crisi, si è investito così tanto nell’edilizia: opere pubbliche, spesso, che non vedranno mai la luce e che tuttavia pongono il problema della qualità del costruire. Ad Albenga, in Liguria, esiste forse la casa più ecologica d’Italia: un edificio che coniuga attenzione all’ambiente e risparmio. È la Casa Ecologica dei vigili del fuoco di Albenga: 24 alloggi in tutto, su un terreno di 800 mq: riscaldamento, raffrescamento estivo, acqua calda energia elettrica per usi comuni, il tutto senza fare ricorso ai combustibili fossili. Moltissime le soluzioni adottate: uso di luci a led, pompa di calore geotermica alimentata dal fotovoltaico, pannelli solari termici, impianto di deumidificazione, utilizzo di materiali naturali. Infine, il primo esempio di bike sharing condominiale con una pensilina fotovoltaica per la ricarica delle bici.  Interessante il fatto che il progetto abbia finito con l’influenzare l’intera comunità di Albenga, migliorando gli standard abitativi di tutta la zona.

Queste e molte altre le storie di buone pratiche, raccolte da Legambiente. Unica la strategia: ripartire dai territori per costruire una concreta risposta alla crisi. Produrre occupazione non per decreto ma investendo in economia verde e coesione sociale. Con le sole armi della solidarietà e della bellezza.

Ilaria Donatio

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende