Home » Recensioni » Privati dell’acqua? Tra bene comune e mercato:

Privati dell’acqua? Tra bene comune e mercato

maggio 9, 2011 Recensioni

Privato: perché diverso dalla cosa pubblica o statale; Privato: perché, involontariamente, sprovvisto di.

Privati dell’acqua? Tra bene comune e mercato” (Edizioni  Il Mulino, pp.252, € 16.00), il libro scritto da Antonio Massarutto, professore di Politica  Economica ed Economia pubblica all’Università di Udine e direttore di ricerca allo IEFE Bocconi, gioca proprio sul significato etimologico di questa parola per cercare di raccontare un sistema, quello dell’acqua, arretrato e vecchio, molto lontano dal traguardo qualitativo imposto dalle direttive europee.

Il testo nasce con la volontà di delineare un quadro divulgativo della situazione, ma, essendo scritto da un economista, il taglio è quello molto pragmatico di una persona abituata a fare i conti della spesa.

Prezzi, proprietà, riforme: “Al di là delle esagerazioni, molti indicatori concordano nel fornire un’immagine poco lusinghiera. Il nostro sistema idrico è vetusto, manca di pezzi importanti, fornisce complessivamente un servizio inferiore rispetto alle aspettative di un grande paese moderno, evoluto e benestante quale l’Italia si vanta di essere”.

L’analisi della situazione italiana di Massarutto è precisa e impietosa, estranea alla faziosità politica e accompagnata da esempi europei, della Francia, della Germania, della Spagna, che dimostrano come un’alternativa meno conflittuale esiste. Ma prima di entrare nei dettagli l’autore sostiene che “è opportuno far parlare i dati” e ricostruire brevemente “com’è che siamo arrivati fin qui”. Divisa per fasi, la storia dell’acqua nello Stivale racconta di una politica frammentata che, soprattutto a livello locale, intorno alla gestione idrica ha costruito una microeconomia. Così è iniziato tutto, là dove una centralizzazione avrebbe potuto, forse, porre rimendio.

Ma cosa scegliere dunque: pubblico o privato? È il grande dilemma, ma non è certo nuovo. Già in epoca romana se ne discuteva, quando il censor (il Ministro dei Lavori pubblici dell’Impero) realizzava le opere e ne curava la manutenzione; il quaestor (il Ministro delle Finanze) reperiva invece le risorse; la costruzione era appaltata a imprenditori privati e la gestione dell’impianto agli edili curuli. Ovviamente va considerato che, a quei tempi, l’acqua non arrivava fin dentro le case e le fognature raccoglievano l’acqua piovana a cielo aperto, ma il quesito non aveva forma troppo diversa da quello attuale.

Affermare l’idea che l’acqua è pubblica non vuol dire che debba essere gestita da enti pubblici, né erogata a spese della fiscalità”, chiarisce Massarutto. Per gestire un’azienda o un servizio è richiesto un sistema d’impresa – abbastanza distante dal concetto di pubblico e statale – che una volta reso autonoma dal potere politico, persegue il proprio obiettivo aziendale a prescindere dalla natura e dal colore dell’azionista di riferimento. Svolge il suo lavoro al meglio, insomma. “Il ruolo pubblico, che in questo settore non può evidentemente mancare, può essere assolto meglio se si concentra sulla funzione di regolazione, invece che sulla gestione diretta.

Una posizione non scontata e impegnativa, che farà sussultare quei lettori che, nel titolo, avevano letto una provocazione a favore dell’acqua pubblica, in quanto bene necessariamente pubblico.

“Guai – è il messaggio finale del libro – se la politica si lascerà dominare e irretire dal malcontento popolare e non capirà che la sua funzione è, al contrario, quella di rielaborarlo, ripulirlo delle contraddizioni e delle false soluzioni demagogiche, e trasformarlo in messaggio positivo”.

Alfonsa Sabatino

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende