Home » Campioni d'Italia »Rubriche » Sextantio: il lusso dell’imperfezione nell’albergo diffuso di Daniele Kihlgren:

Sextantio: il lusso dell’imperfezione nell’albergo diffuso di Daniele Kihlgren

aprile 11, 2018 Campioni d'Italia, Rubriche

Non ne scriviamo solo perché ha dato vita ad un albergo diffuso in un borgo antico e diroccato. Non ne scriviamo nemmeno solo per aver insufflato vita in un manipolo di case abbandonate dai suoi abitanti (con un flusso ininterrotto dal secondo dopoguerra del secolo scorso). E ancora, non ne scriviamo solo per aver creato lavoro e aver resuscitato muri che grazie al turismo potranno stare in piedi per altri secoli o millenni. Tutto questo basterebbe ampiamente a meritarsi una puntata di “Campioni d’Italia“, ma di Daniele Kihlgren – italianissimo anche se di padre svedese (ma spiccica solo poche parole nella lingua paterna) – ne scriviamo, soprattutto, per altri due motivi: ha puntato sulla sostenibilità economica dimostrando concretamente la possibilità di produrre ricchezza nel rispetto dell’ambiente e della cultura locale;  e, secondo motivo, ha realizzato un restauro conservativo che non elimina l’imperfezione - al contrario, la esalta perché è il frutto di quella storia particolare ed originale che si vuole conservare. E così non si falsifica l’originale.

Se volete prenotare a Sextantio – dentro il borgo medioevale di S. Stefano di Sessanio a 1.250 metri di altezza sulle montagne d’Abruzzo – non immaginatevi il lusso tradizionale delle camere d’hotel splendenti che puzzano di formaldeide. Le camere dell’albergo sono parche, di un minimalismo antico e raffinato, ricordano quei film in bianco e nero sul medioevo, e tra i servizi non troverete il frigobar ma l’antica libreria con vecchi libri sulla storia d’Abruzzo. Questo nella “Camera sul Campanile” mentre  la “Stalla” è  una “suggestiva camera dall’atmosfera soffusa che ricorda vagamente l’ambiente severo e spartano delle celle monacali, ma allo stesso tempo calda ed accogliente”.

Non aspettatevi quindi la solare bellezza rinascimentale, sottolinea Daniele – cinquantenne con l’aria da ragazzino – che ci racconta il “miracolo” di un’architettura che riporta in vita e tramanda un tempo andato: “Girando l’Italia, si scoprono questi patrimoni storici lontani dai fasti della classicità, tutelati dalla loro stessa storia di marginalità: sono luoghi fuoriusciti dalla storia e salvati dall’emigrazione, che ha permesso l’integrità del paesaggio“. Sembra paradossale, ma l’analisi è lucidissima: “Non è il palazzo del Rinascimento o il Tempio Greco, è una bellezza di pancia e questi luoghi si sono conservati non grazie alla volontà politica, ma all’abbandono“. Il boom economico del dopoguerra, in sostanza, a Santo Stefano e in altri borghi dimenticati, non si è visto tenendo così  alla larga blocchetti e cemento delle case del dopoguerra. Per fortuna nessun nano in  giardino…

L’opera di Daniele si basa sulla inedificabilità, che significa anche ” evitare l’omogenizzazione”, ovvero come ripete lui stesso: “rispettare l’esistente, usare solo materiali locali, non costruire nulla, non aggiungere nulla, non cambiare nulla, non aumentare le cubature, non modificare gli arredi, al massimo riparare e adattare“. Questo per l’aspetto materiale e fisico, ma il successo di Sextantio (impresa iniziata a fine anni ’90), è “il progetto culturale, la dimensione sociale. Oggi ci sono 21 strutture di accoglienza, non costruite ma frutto della ristrutturazione; poi sono rinate le botteghe. Si è recuperata un’economia del luogo“.

Daniele sapeva bene che non basta una spruzzata di polvere di storia per recuperare la memoria storica, il lavoro è più complesso: “Noi siamo partiti con antropologi che hanno intervistato gli anziani per ricostruire cibi e ricette che si usavano un tempo. Lo stesso approccio applicato nella ricerca sull’artigianato artistico, sui colori e sui materiali”. Daniele ha vinto anche perché ha riconosciuto i suoi punti deboli: non avere tutte le competenze utili per amministrare un’azienda: “Non ho capacità  e formazione in ambito amministrativo, ma ho trovato un gruppo industriale  che mi ha cambiato i numeri aziendali e siamo passati finalmente in attivo”. L’economia, a volte,  è un ottimo strumento per la tutela ambientale.

“Io non l’ho fatto per i soldi, ma il progetto se è replicabile lo devi dire e dimostrare con i numeri“. La sostenibilità economica che non vive di soli sogni, anche se, rivendica Daniele, se ne deve necessariamente alimentare: “questi risultati sono arrivati grazie ai miei sogni“. In altri termini la passione, seppure non sia sufficiente, è fondamentale.

Bisogna combattere la tendenza alla sterilizzazione e all’omologazione nel recupero architettonico. Preservare la stratificazione dell’evoluzione del vissuto degli abitanti. Abbiamo lasciato i muri neri, non utilizziamo materiali nuovi ma di recupero“. Non ha senso lucidare i sassi medioevali e i clienti lo capiscono: “Possiamo vantare un tasso di occupazione  delle stanze doppio rispetto ai concorrenti, a Santo Stefano  siamo l’unica grande struttura”.

E così è nata anche la “struttura di Matera” ovvero le “Grotte delle Civita“, un Sasso che negli anni del meridionalismo militante era la vergogna. Un deficit di sviluppo diventato, anche qui, opportunità attuale di sviluppo sostenibile. Prenotare una suite in una “grotta” di Daniele può costare caro perché pullulano le prenotazioni dell’intellighenzia: a Santo Stefano hanno soggiornato tanti bei nomi del jet set internazionale. “Ma su Matera - confessa Daniele - ho paura del riconoscimento di Capitale della Cultura Europea del 2019 perché arrivano soldi, quindi costruzioni. Ho paura che si sterilizzino le sue particolarità”. La mania degli eventi può portare alla plastificazione e ibernazione di luoghi che, come ama Daniele, per restare sé stessi devono fare il pieno di imprecisioni.

Gian Basilio Nieddu

 

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende