Home » Rubriche »Very Important Planet » Rossano Ercolini: il maestro ecologista premiato con il “Nobel” per l’ambiente:

Rossano Ercolini: il maestro ecologista premiato con il “Nobel” per l’ambiente

Ha un’agenda fitta di impegni Rossano Ercolini, maestro elementare toscano di Capannori (Lucca), vincitore del Goldman Environmental Prize 2013, prestigioso premio ambientale che non veniva assegnato a un italiano dal 1998. Insieme a lui, sono stati premiati  altri cinque attivisti internazionali provenienti dalla Colombia, dal Sudafrica, dall’Indonesia, dagli Usa e dall’Iraq. Il premio in denaro, 150.000 dollari destinati al proseguimento delle attività, rappresenta la più grande somma corrisposta per l’attivismo ambientale di base. La Fondazione Goldman ha voluto premiare Rossano Ercolini, poiché, come si legge nella motivazione del premio “quando sentì parlare dei progetti di edificazione dell’inceneritore nel suo comune, ritenne di avere la responsabilità, come educatore, di proteggere il benessere degli studenti e di informare la comunità in merito ai rischi dell’inceneritore e alle soluzioni per la gestione sostenibile dei rifiuti domestici del paese”. Un passato nel movimento politico dei Verdi italiani, dai quali  tuttavia fu cacciato perché bollato come “eretico ed estremista”, Rossano Ercolini ha dedicato gran parte della vita e della sua energia alla ricerca di alternative possibili all’attuale sistema di gestione e smaltimento dei rifiuti e oggi è presidente dell’associazione Zero Waste Europe, per la diffusione della strategia Rifiuti Zero, a cui oggi aderiscono 125 Comuni, tra cui anche Capannori. Nel frattempo, come  lui stesso rivela a Greenews.info, l’8 maggio Rossano Ercolini è atteso dal presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi.

D) Ercolini, come è nato il suo interesse per le tematiche ambientali e, in particolare, per la riduzione dei rifiuti?

R) Un primo approccio c’è stato addirittura nel 1976, quando si voleva costruire una discarica in una frazione di Capannori, il mio comune. Allora facevo il liceo scientifico e, siccome parlavo bene, mi scelsero per rappresentare il comitato che si batteva per le alternative alla discarica. In seguito ho continuato a occuparmi di sostenibilità anche se sul tema dei rifiuti ho avuto modo di tornare con forza a partire dal 1994, quando feci parte di un comitato che si batteva contro la costruzione di un inceneritore a Pietrasanta, sempre in provincia di Lucca.

D) Che esperienze ha avuto nei movimenti politici che si battono per l’ambiente ?

R) Ho fatto parte del movimento politico dei Verdi dai quali, tuttavia, sono stato anche uno dei pochi a essere stato espulso, nel 1997.  In precedenza mi ero candidato alla carica di consigliere regionale, nel 1990, risultando il primo dei non eletti. In seguito alla rinuncia di uno degli eletti, subentrai poi in Consiglio Regionale fino al 1995. Ho quindi un passato all’interno dei Verdi che, tuttavia, quando si sono, per così dire, istituzionalizzati, hanno tradito le mie e le loro battaglie. Prima, infatti, quando erano all’opposizione, i Verdi erano contrari agli inceneritori. Poi, però, cambiarono completamente atteggiamento: una volta dentro la maggioranza, infatti, in nome di un malinteso realismo, si sono dichiarati invece favorevoli agli inceneritori, compreso quello di Pietrasanta che io avevo avversato e che continuavo ad avversare facendo parte del comitato contro l’inceneritore. Ero quindi diventato improvvisamente un ribelle, accusato dagli stessi Verdi di essere troppo estremista. Estraneo, anzi, contrario, alla linea ufficiale fui quindi espulso e fondai la lista Ambiente e Futuro che, alla prima sortita, ottenne un lusinghiero 3,7% diventando in seguito importantissima per il centro sinistra toscano e dalla quale ho continuato ad avversare gli inceneritori a Lucca e in Lucchesia. Peraltro la Regione Toscana, che sembrava aver accettato la nostra linea programmatica, cambiò poi i piani di indirizzo per i rifiuti autorizzando, così, anche l’inceneritore di Pietrasanta, tuttavia chiuso definitivamente nel 2008 per opera della magistratura.

D) Guardando all’estero, ad esempio alla Germania, i Verdi sono stati un’interessante novità trasversale, che ha coinvolto molti giovani: in Italia, invece, ci può essere un futuro per l’ecologismo in politica?  E, in quest’ambito, come vede l’esperienza di Grillo e del Movimento 5 Stelle?

R) I Verdi italiani sono crollati sotto le macerie dell’arrivismo politico. Eppure oggi, anche in Italia, è potenzialmente egemone il partito dello “Zero Waste”, cioè dello spreco zero. Il nostro è il “partito” delle emissioni zero, della riduzione dei costi e, soprattutto, dello spreco zero. La cultura della lotta agli sprechi è trasversale e potenzialmente egemone. Grillo ne interpreta solo una parte. Una delle cinque stelle, infatti, è quella dell’ambiente. Noi ogni tanto abbiamo collaborato con Grillo ma, come abbiamo già avuto modo di dirgli, la sua iniziativa movimentista sta sconfinando nel populismo. Credo che il consenso si costruisca dal basso, attorno a quest’idea di fondo, lo spreco zero, a partire dalle comunità locali più vicine ai cittadini ma non a tutti i costi, non con l’estremismo e neppure con il pragmatismo senza valori, come hanno fatto i Verdi che, per questo, alla fine sono politicamente morti. In nome del pragmatismo a tutti i costi hanno sacrificato la loro scala di valori che li doveva far marciare avanti. Non ci può essere un pragmatismo scisso dai valori.  I Verdi sono stati opportunisti e certi soggetti hanno usato i Verdi per lanciare la propria carriera politica, peraltro spesso scialba.  In Europa la cultura ecologista è stata l’unica vera novità ma, specie in Italia, quella che non è ancora cambiata è la cultura del potere. Le condizioni per un movimento ecologista in Italia che guardi al futuro ci sarebbero ancora, ma a patto che  si faccia una forte autocritica sul passato.

D) Lei è un insegnante: a scuola ha avuto problemi per la sua attività ecologista o, invece, le sue iniziative didattiche sui rifiuti sono state viste di buon occhio?

R) Se in politica, in nome del realismo, c’è chi ha svenduto i valori per tentare di spiccare il volo politico, nella scuola, invece, ho sempre trovato estrema collaborazione. Fin da quando, a Segromigno, andavo a scuola portandomi dietro, per le lezioni, i sacchi della spazzatura. L’educazione è costruttiva per natura e deve indicare la migliore soluzione. No ho mai avuto problemi con la scuola, anzi, sono stato incentivato nel corso degli anni anche con amministrazioni diverse avvicendatesi nel corso del tempo. Mi hanno sempre fatto i complimenti.

D) Per la strategia rifiuti zero serve un deciso cambio di mentalità. Bisogna dunque partire dal basso?

R) Serve indubbiamente un cambio di mentalità, ma non solo: bisogna pensare alla filiera dei rifiuti come ad un processo circolare, nel cassonetto ci può essere una miniera d’oro. L’80% della strategia Rifiuti Zero si può fare con politiche di raccolta differenziata, e in questo caso è fondamentale il ruolo dei Comuni e della comunità, e a valle di questa. Il restante 20 % sta nella responsabilità estesa del produttore. Abbiamo già lavorato molto con i produttori locali, il nostro obiettivo per il 2013 sarà infatti quello di coinvolgere l’industria. Indubbiamente il terreno più favorevole sono le comunità locali. Tutto è nato dall’esperienza di Ambiente Futuro, così è nata la filiera che ci ha permesso di andare avanti con le iniziative, tanto da essere stati i primi a portare Paul Connett in Italia, nel 1996, insieme ad altri esperti di chiara fama internazionale, nell’ambito dell’iniziativa “Non bruciamoci il futuro”. Da lì in avanti Connett è tornato spesso a trovarci e la nostra collaborazione non si è più fermata. A Capannori, poi, il Comune a  “Rifiuti Zero”, dal 2007 siamo riusciti a creare una rete nazionale con 125 comuni aderenti, anche comuni della Campania che hanno avuto la ben nota emergenza rifiuti. Hanno capito che per evitare che simili eventi si ripetano, questa è la strada da percorrere. Oggi, grazie alla nostra rete, siamo riusciti a bloccare in Italia 50 tra inceneritori, pirogassificatori e anche certi impianti a biomasse che non davano adeguate garanzie.

D) E in Toscana? Com’è il rapporto con i decisori politici? Come si sta evolvendo la situazione?

R) L’ 8 maggio ho un incontro a Firenze con il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Ci vado indubbiamente con un’altra autorevolezza, dopo questo premio e dopo i complimenti di Obama che ci ha ricevuti e ringraziati guardandoci dritti negli occhi. Enrico Rossi mi riceverà, ufficialmente per farmi i complimenti, ma credo che qualcosa si stia muovendo. La Toscana, infatti, è prossima a rivedere la normativa sui rifiuti.  Siamo disponibili a collaborare portando nelle leggi il nostro sapere e le  nostra esperienze. Vado a Firenze con l’investitura di Obama…

Andrea Marchetti

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende