Home » Racconti d'Ambiente »Rubriche » “Giardini globali”. Una filosofia dell’ambientalismo urbano:

“Giardini globali”. Una filosofia dell’ambientalismo urbano

giugno 16, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche

Quali benefici possono portare i giardini alla vita umana, e in particolar modo a quella di chi vive in città? Marcello Di Paola, un giovane filosofo, esperto di teoria e pratica di giardini, esplora le potenzialità dei giardini quali strumenti fronteggiare un significativo numero di problemi ambientali, in particolare la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico, integrando sostenibilità ecologica, efficienza economica e giustizia sociale. Il libro vuole sottolineare non solo il lato etico del lavoro in giardino – dove per etico si intende ciò che ha a che fare con il proprio carattere e con il proprio modo di vedere le cose, di agire e di vivere – ma anche il suo valore pubblico, morale e politico: dove per morale si intende ciò che riguarda il modo in cui trattiamo gli altri, e per politico ciò che riguarda i nostri modi di vivere insieme. Per la rubrica Racconti d’Ambiente pubblichiamo un estratto del cap. 4 del libro Giardini e virtù ambientali edito da Luiss Edizioni.

Lo stupore di fronte alla natura, ci dice Platone, è all’origine di ogni attività di conoscenza e dunque di ogni sapere umano. Ci stupiamo delle cose non solo perché non sappiamo cosa pensare di esse, ma anche perché non sappiamo come pensare a esse. Stupirsi vuol dire sapersi lasciare investire da ciò che è stupefacente senza preclusioni, ma vuole anche dire saper instaurare e mantenere un rapporto di coinvolgimento ravvicinato, quasi inquisitivo, verso di esso. In ciò lo stupore si mostra figlio di un atteggiamento creativamente ricettivo e differisce dallo sbalordimento, che ci vede invece meramente ricettivi.

La natura, dai gorghi spaziali al neutrino, è un immenso dispensario di stupore per chiunque sia disposto a farsi stupire. La capacità di stupirsi è un modo di porsi verso il mondo senza preconcetti, lasciando a esso la possibilità di affermarsi in tutta la sua complessità e il suo mistero senza banalizzarlo – e di lasciarsi attrarre da quel mistero, non abbandonandosi a esso ma cercando di leggerne i tratti, come un cieco riconosce i volti delle persone tastandoli leggermente con la punta delle dita. La capacità di stupirsi è stata considerata una virtù ambientale fondamentale fin da quando l’etica ambientale ha mosso i suoi primi passi: nel libro che diede vita alla disciplina, “Silent Spring” (1962), Rachel Carson descrisse la capacità di stupirsi come la virtù ambientale per eccellenza, suggerendo di «tornare alla terra e contemplarne la bellezza per conoscere stupore e umiltà», aprendosi così a sollecitazione spirituale e a gioia. Un individuo che non sappia lasciarsi andare allo stupore guarderà alla natura come a un qualcosa di semplicemente presente, laddove la capacità di stupirsi è fonte di gratitudine per ciò che è stupefacente, e chi trova certe cose stupefacenti difficilmente vorrà distruggerle (si veda Sandler, 2007, p. 50): piuttosto avrà un atteggiamento di rispetto verso di esse. Oltre a essere una virtù in sé, pertanto, la capacità di stupirsi è anche in grado attivare di altre virtù (gratitudine, rispetto), il che la rende una virtù ambientale fondamentale.

È ovvio che la capacità di stupirsi potrebbe anche essere sviluppata ed esercitata a contatto con la natura “incontaminata” – in Death Valley, ad esempio. In effetti, il paradigma della natura incontaminata conta molto sul fatto che la natura selvaggia, con la sua magnificente potenza e intricata complessità, ci stupirà profondamente se solo saremo disposti a essere stupefatti da essa. Ma la regolarità delle fioriture, la metamorfosi di un seme in esemplare, le geometrie delle forme botaniche, il travaglio delle formiche nella terra, la prima vegetazione dopo l’inverno, un’ibridazione spontanea, la forza distruttiva dei venti e persino la morte improvvisa di una pianta – tutto ciò e molto altro può ispirare stupore di fronte alla natura anche in giardino. Lo farà in modo meno grandioso di come può farlo il paesaggio della Death Valley, forse, ma questo sarà compensato dal fatto che potrà farlo molto più spesso e più facilmente di quanto non possa quest’ultimo, solo raramente disponibile alla maggior parte delle persone, come il resto della natura “incontaminata”. Se si dà per buona l’idea che la capacità di stupirsi è una virtù ambientale fondamentale, il cui sviluppo ed esercizio dovrebbero essere stimolati il più possibile, allora i giardini dovrebbero esserne il metodo. Non che il contatto con la natura selvaggia e lo stupore che essa suscita debbano essere in qualche modo scoraggiati: ma a meno che essi non siano reiterati e frequenti, piuttosto che isolati ed episodici, il modo più affidabile per sviluppare ed esercitare tale virtù fino a renderla un tratto profondo del proprio modo di guardare al mondo sarà lavorare in giardino. Far ciò mette l’individuo nella condizione di stupirsi di fronte alla natura in qualsiasi momento e gli dona il tempo di farlo, anche in città. Lavorare in giardino, in effetti, non solo abilita l’individuo allo stupore, ma gli richiede di stupirsi continuamente, anche di fronte al più infame dei parassiti e la più indomabile delle erbacce: di mantenere un atteggiamento ravvicinato e inquisitivo, mai banalizzante, per evitare di sottostimare la complessità delle entità/sistemi/processi naturali con cui egli è coinvolto.

Marcello Di Paola*

*Insegna Filosofia Politica e Sviluppo Sostenibile all’Università LUISS Guido Carli di Roma

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende