Home » Bollettino Europa »Rubriche » Agroalimentare europeo più sicuro, ma sui semi è scontro aperto:

Agroalimentare europeo più sicuro, ma sui semi è scontro aperto

maggio 13, 2013 Bollettino Europa, Rubriche

L’Europa gode dei livelli di sicurezza alimentare più elevati a livello mondiale. Il recente scandalo legato alla carne di cavallo ha dimostrato tuttavia che esistono ancora margini di miglioramento”. Tonio Borg, Commissario per la Salute e i Consumatori, ha così giustificato la proposta di una serie di provvedimenti per rafforzare l’applicazione delle norme in tema di salute e sicurezza lungo tutta la catena agroalimentare. Il pacchetto che si prevede entrerà in vigore nel 2016 ma che ha già scatenato qualche polemica, disegna un approccio alla tutela della salute più moderno e semplice oltre che strumenti di controllo più efficaci per garantire l’effettiva applicazione delle norme. Tenendo, poi, in considerazione il mondo delle PMI e delle microimprese, per incentivare gli investimenti in questo campo, da un lato, l’Esecutivo di Bruxelles ha pensato ad una riduzione degli oneri amministrativi per gli operatori. Dall’altro, ha introdotto una semplificazione della regolamentazione vigente a cui sono soggetti agricoltori, allevatori e operatori del settore alimentare. Non si deve, infatti, dimenticare che, con oltre 48 milioni di lavoratori e un valore di circa 750 miliardi di euro all’anno, questo settore rappresenta il secondo dell’economia dell’Unione Europea in ordine di grandezza.

I principali elementi della proposta riguardano, in prima battuta, la necessità di mettere in campo un sistema di controllo più efficace. La Commissione ha riconosciuto l’esigenza di rafforzare gli strumenti a disposizione delle autorità competenti degli Stati membri per verificare sul campo il rispetto della normativa. Il vigente sistema di tasse destinate a finanziare l’attuazione effettiva di questi controlli verrà esteso ad altri settori che attualmente non ne sono soggetti. Al fine di proteggere la loro concorrenzialità, le microimprese saranno poi esonerate dall’obbligo di pagare queste tasse, ma non da quello riguardante i controlli. Agli Stati membri verrà anche richiesto di integrare pienamente i controlli antifrode nei rispettivi piani nazionali di sorveglianza, nonché di garantire che le sanzioni pecuniarie imposte nei casi di frode si prefiggano veramente finalità dissuasive.

Il pacchetto normativo introdurrà, inoltre, un unico testo legislativo per la disciplina della salute degli animali. Che prevede un sistema comune più efficace di controllo delle malattie. Associato ad un miglioramento delle norme in tema di identificazione e registrazione degli animali, tutti coloro che lavorano per proteggere la catena agroalimentare, tra cui agricoltori e veterinari, potranno reagire rapidamente per limitare la diffusione delle malattie, minimizzando in questo modo le ripercussioni sul bestiame e sui consumatori. Si prevede, inoltre, una classificazione e una graduatoria di priorità per le malattie che richiedono un intervento a livello di UE, auspicando una flessibilità tale da garantire una risposta efficace da parte di tutta l’Unione indipendentemente dai tipi e dalle dimensioni delle diverse strutture e dalle circostanze locali. Per far fronte a rischi nuovi e sconosciuti e per adeguarsi rapidamente ai nuovi progressi scientifici ed alle norme internazionali.

La nuova normativa racchiude anche il potenziamento della disciplina vigente in tema di salute delle piante minacciate sempre più da parassiti e malattie. La presenza di nuove specie nocive è aumentata in seguito alla globalizzazione del commercio ed al cambiamento climatico. Ne deriva l’obbligo di una maggiore attenzione ai flussi commerciali e un miglioramento della tracciabilità del materiale vegetale nel mercato interno. La normativa introduce inoltre meccanismi più efficaci di sorveglianza e di eradicazione precoce dei focolai di nuove specie di parassiti e prevede una compensazione economica per i coltivatori danneggiati.

La proposta arriva poi a trattare il tema del materiale riproduttivo vegetale, sementi comprese. Il 60% del valore delle esportazioni di quest’ultime a livello mondiale proviene dall’UE. La Commissione ha optato, in questo settore, per regole più semplici e flessibili per la commercializzazione delle sementi e di altro materiale riproduttivo vegetale, con l’obiettivo di garantire la produttività, l’adattabilità e la biodiversità della produzione vegetale e forestale europea e di agevolarne gli scambi commerciali. Attraverso una scelta più ampia per gli utilizzatori, che comprenda nuove varietà migliorate e controllate, materiale non rientrante nella definizione delle varietà (materiale eterogeneo), varietà tradizionali e per mercati di nicchia, per le quali le microimprese non avranno l’obbligo di registrazione. Il tutto tenendo in considerazione le condizioni di produzione e le dimensioni delle strutture imprenditoriali coinvolte. Fanno eccezione i coltivatori non professionisti che potranno continuare ad acquistare qualsiasi materiale vegetale ed a vendere le loro sementi in piccole quantità, potendo scambiarle con altri privati senza essere soggetto all’applicazione delle norme.

Un incredibile regalo fatto ai brevetti e ai titoli di proprietà dell’industria alimentare”, tuona il Coordinamento Europeo Via Campesina (ECVC). Il quale considera la proposta una violenta aggressione ai diritti di agricoltori e giardinieri visto il rafforzamento del controllo burocratico la cui unica conseguenza non può che essere la scomparsa della biodiversità. Una posizione davvero opposta e contraria alle ragioni invocate dalla Commissione Europea circa la volontà di riformare la legislazione esistente. “In questa proposta di legge, si dà ampio spazio alla commercializzazione senza restrizioni sulle piante brevettate. Queste ultime vanno ovviamente a spargersi su tutti i campi, senza alcuna distinzione. Il testo di legge è fatto in questo modo: il contadino, il cui campo è stato inquinato, dovrà pagare una multa all’industria, come se fosse stato lui a rubare i sementi, mentre è proprio quest’ultima che dovrebbe chiamarsi a carico della decontaminazione dei campi dei contadini, tanto più grave è che la maggior parte di queste piante brevettate sono degli OGM nascosti” – ha dichiarato Andrea Ferrante, membro del Comitato di Coordinazione dell’ECVC. Il Coordinamento sostiene poi il diritto degli agricoltori di scambiare i propri semi. Poiché questo rappresenta una prima tappa fondamentale della sovranità alimentare, ma anche la prima condizione dell’esistenza di agricoltori contadini e biologici. Questi scambi sono indispensabili alle selezioni che garantiscono la costante evoluzione della biodiversità. Ed è solo con queste selezioni che si permette l’adattamento locale delle piante all’estrema diversità dei territori e alla crescente variabilità dei climi, senza fare ricorso in modo esagerato a fertilizzanti e pesticidi chimici.

La strada per l’approvazione del Regolamento è ancora lunga, visto che nessun altra istituzione UE è stata ancora interpellata a riguardo, tuttavia, sembra che la proposta della Commissione abbia già scatenato non poche perplessità.

Beatrice Credi

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende