Home » Pratiche »Pubblica Amministrazione » Stato e ambiente. Perché la gestione del territorio deve rimanere pubblica:

Stato e ambiente. Perché la gestione del territorio deve rimanere pubblica

novembre 22, 2012 Pratiche, Pubblica Amministrazione

L’Italia taglia, cementifica e frana. Il rapporto è di causa-effetto. Accanto alla cementificazione però, tra i motivi dei tanti casi di dissesto idrogeologico, c’è, allargando il discorso, la mancata gestione del territorio da parte di enti pubblici che negli anni, invece di essere resi più efficienti, hanno subito spesso tagli indiscriminati. Il sistema di monitoraggio e manutenzione di fossi, argini, boschi e corsi d’acqua andrebbe sicuramente riorganizzato, ma, concordano gli esperti, deve rimanere un compito dello Stato. Sul tema, l’Isituto Regionale Piemontese per le Piante da Legno e l’Ambiente (Ipla), che rischia di cadere vittima dell’ennesima sforbiciata, ha organizzato ieri un convegno a Torino, chiamando diversi docenti universitari e ricercatori a confrontarsi sul ruolo pubblico nella gestione ambientale. La soppressione di enti come questo, sottolinea Piergiorgio Terzuolo, responsabile dell’area tecnica Ambiente, comporta “il rischio della perdita di conoscenze e capacità di governance dei beni comuni. Non vorremmo solo la formazione di tavoli di crisi per la risoluzione del nostro caso, ma che ci fosse la consapevolezza che l’unica crisi che l’uomo deve temere è quella del suo habitat”.

I doveri dello Stato in tema di gestione del territorio sono un punto fermo. “Per la salvaguardia dei beni pubblici – spiega Bruno Giau, ordinario di Politica ed Economia Forestale all’Università di Torinoil mercato non funziona. Per questo lo Stato deve intervenire per guidare e indirizzare l’uso del territorio”. In altre parole, aggiunge Alessandro Crosetti, docente di Diritto Amministrativo nell’ateneo torinese, “in settori come questi dove sono in gioco interessi sensibili e critici e in cui il territorio attira lobby e appetiti, è fondamentale il ruolo degli enti pubblici”. Il motivo è semplice: “E’ necessaria la terzietà, che solo i dipendenti pubblici possono avere, nell’esprimere valutazioni. Le persone a cui i cittadini guardano con fiducia non devono essere condizionate da un committente. Gli stessi Stati Uniti, che non sono esattamente una covo di bolscevichi, hanno un sistema pubblico di gestione del territorio, che nessuno si sogna di smantellare”, aggiunge Giuseppe Bogliani, docente di Etologia all’Università di Pavia. Gran parte della West Coast, la vecchia frontiera, paradossalmente è di proprietà pubblica: “In gran parte sono territori ad uso forestale, che possono essere concessi in uso ai privati, ma tutto è controllato dall’equivalente del nostro Ispra (l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, NdR)”.

Gli esempi in cui c’è bisogno della mano e dell’occhio dello stato sono tanti, primo tra tutti il consumo di suolo, che è tra le cause dirette del dissesto idrogeologico. “I meccanismi di mercato, se non governati, spingono verso utilizzi del suolo diversi dall’agricoltura. Proprio per questo servono correttivi, come Piani Territoriali, Piani Paesaggistici, strumenti urbanistici, che però – basta guardare i dati – non hanno funzionato”, continua Giau. I numeri, infatti, parlano di una cementificazione che procede a un ritmo di 100 ettari al giorno in pianura, che diventano 767 considerando anche montagna e collina. Il ddl  Catania sul consumo di suolo  è un segnale di speranza, ma sui tempi di approvazione e di applicazione non ci sono certezze e “rimarrà la necessità di distinguere i terreni fertili. È possibile farlo per esempio attraverso uno strumento, la Carta della Capacità d’Uso dei Suoli, che l’Ipla ha mutuato dagli Stati Uniti”.

Altro esempio emblematico riguarda il raggiungimento degli obiettivi previsti dal protocollo di Kyoto: “Un terzo – spiega Giau – dipende dalla gestione delle foreste. C’è bisogno di dialogo tra istituzioni, e servono banche dati, Piani di Gestione, certificazioni forestali e di rintracciabilità del legno. Tutti strumenti che l’Ipla potrebbe dare, svolgendo un ruolo importante per assicurare che questi obiettivi vengano raggiunti”. E allo stesso modo, i diversi enti che, a livello regionale, si occupano di gestione dei boschi. Il ruolo del settore pubblico rimane centrale in molti altri campi, come il monitoraggio degli effetti che i programmi europei, primo tra tutti la Politica Agricola Comunitaria, hanno sui territori. E lo Stato non può neanche chiudere gli occhi su questioni come la conservazione della biodiversità o  la lotta all’erosione:Il suolo si forma con processi molto lenti, ma può andare incontro a degradazione in tempi rapidissimi. È una risorsa non rinnovabile, ed è importante tutelarla per le generazioni future”, sottolinea Eleonora Bonifacio, pedologa dell’Università di Torino.

Se l’importanza dell’azione degli enti pubblici è dunque fondamentale, i problemi dell’organizzazione attuale sono innegabili: in molti casi la macchina statale è costosa e inefficiente, spesso incapace di individuare i casi critici dove serve un intervento tempestivo, a cominciare proprio dall’ambito ambientale. Il tema, dunque, per usare le parole di Alberto Poggio, ricercatore al Politecnico di Torino, diventa quindi “il ruolo pubblico nel cambiamento della gestione ambientale”. Non tagli, ma una riforma degli organi pubblici, che magari faccia anche risparmiare risorse, mettendo però al centro l’efficienza. Per molti, la Lombardia rappresenta un modello da seguire: “Nel 2002, la Regione ha creato l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, un soggetto di diritto pubblico in cui sono confluiti cinque organi del settore. Nel 2011, ha assorbito anche la Fondazione Irealp per la ricerca sulla montagna”, spiega il responsabile del dipartimento Servizi al Territorio Rurale e alle Foreste dell’Ersaf, Enrico Calvo.

Veronica Ulivieri

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende