Home » Nazionali »Politiche » Cave: in cerca di ricette per far convivere attività estrattive e ambiente:

Cave: in cerca di ricette per far convivere attività estrattive e ambiente

dicembre 10, 2013 Nazionali, Politiche

«Il disegno di legge fa l’esclusivo interesse dei cavatori. A farne le spese il territorio e la green economy». È quanto denunciato recentemente da Legambiente Piemonte Valle d’Aosta e Libera Piemonte in merito alle modifiche alla legge regionale piemontese sulle attività estrattive.

«Sia la normativa nazionale che quella regionale sono state formulate in una prospettiva “sviluppista” che immaginava la domanda di inerti in crescita costante, le risorse abbondanti e le criticità ambientali scarse» ha spiegato Fabio Dovana, presidente regionale di Legambiente che ha aggiunto:  «Non sussistono più ragioni credibili per non ridurre in maniera significativa il prelievo da cave attraverso il recupero e il riutilizzo degli inerti provenienti dall’edilizia ma semmai l’urgenza di procedere in tale direzione attraverso regole chiare, ferme e una giusta tassazione».

Nelle osservazioni presentate alla Regione Piemonte, le associazioni sottolineano che la «pianificazione territoriale nel settore delle attività estrattive in Piemonte è praticamente disattesa giacché la maggior parte delle Province non ha adottato i piani delle attività estrattive a livello provinciale (PDAE). È assente – si legge ancora nel documento – un piano regionale di recupero ambientale delle cave dismesse o abbandonate. L’assenza di una pianificazione provinciale è particolarmente grave perché, di fatto, viene demandato a chi concede l’autorizzazione a cavare (prevalentemente i Comuni, soggetti sovente privi di strutture e competenze idonee) una eccessiva discrezionalità decisionale in quanto assenti qualsiasi riferimenti su “quanto”, “dove” e “come” cavare».

«Questa critica all’approccio “sviluppista” è assolutamente condivisibile» ha affermato Carlo Colombino, presidente di UNIMIN (associazione operatori lapidei). «L’approccio sviluppista si è manifestato anche nel settore delle costruzioni. Tutti i Comuni hanno approvato Piani regolatori non tarati sulla reale esigenza abitativa ma sulla possibilità di incassare oneri. Alla fine i risultati sono sotto gli occhi di tutti: siamo pieni di case e capannoni che non sappiamo più a chi vendere. Per le cave è successa una cosa analoga. Per quanto riguarda invece la pianificazione – ha continuato Carlo Colombino – noi di UNIMIN siamo i primi a volerla. Se oggi il mercato chiede 10 è inutile che si autorizzi 40. Per noi è un problema dal punto di vista economico. Ma è anche un problema per l’ambiente perché si va a sprecare un risorsa che non è rinnovabile trattandosi, oltretutto, di un’attività con un impatto non trascurabile. La pianificazione deve quindi tararsi su quelli che sono i reali fabbisogni».

A differenza di Legambiente e Libera che criticano la proroga e l’aumento dei tempi di concessione delle attività estrattive, il presidente di UNIMIN vede con favore questa possibilità: «Chiediamo la proroga perché il mercato è crollato (50% in pochi anni) e le cave non si esauriranno nei tempi previsti». Un aspetto su cui andrebbe posta l’attenzione, secondo Colombino, sono invece le cosiddette “cave di prestito”: «Si tratta di siti di estrazione aperti in relazione ai materiali necessari per la costruzione di grandi opere (come nel caso delle linee ad alta velocità). Oggi, con l’abbondanza di materiale, modificare in eccesso questa normativa non ha senso. Basta andare presso le cave esistenti: il materiale te lo “tirano dietro”». Si potrebbe porre fine a questo tipo di cave? «Se oggi dovessero smettere di autorizzare cave – ha sottolineato il presidente  di UNIMIN – avremmo materiale in abbondanza per i prossimi 20 anni».

Le associazioni ricordano, inoltre, che in Italia «viene riutilizzato o riciclato solo il 10% circa del materiale a fronte del 95% dei Paesi Bassi o della Danimarca». Questa pratica non potrebbe aumentare coniugandosi con le attività estrattive tradizionali? «Assolutamente sì. A meta anni Novanta, il gruppo di cui faccio parte, ha avviato un’attività di riciclaggio in parallelo all’attività estrattiva. E oggi abbiamo un grosso impianto di recupero rifiuti edili nel nostro sito di La Loggia».

La Loggia è uno dei comuni compreso nella fascia fluviale del Po a sud di Torino, area nella quale insistono diverse attività estrattive. Lungo questa fascia fluviale è attivo un accordo che impegna le imprese ad avviare, contestualmente al proseguimento delle attività di estrazione, interventi di riqualificazione ambientale dei lotti progressivamente dismessi. «Riteniamo – ha spiegato Ippolito Ostellino, direttore del Parco del Po – che il nostro sia un esempio virtuoso su come fare andare d’accordo le attività estrattive delle fasce fluviali con il territorio ed in particolare con un’area protetta. Siamo riusciti a far realizzare importanti attività di recupero ambientale. Svariati metri quadrati di territorio sono stati convertiti ad un riuso di qualità (piantumazione di alberi, disegni morfologici dei laghi). Quel vecchio concetto che “la cava fa solamente dei buchi”, nel nostro caso è stato superato».

L’obiettivo finale è la costituzione del “Parco dei Laghi di cava del Po”: un progetto ambizioso che si propone di mettere a sistema le aree estrattive riqualificate e valorizzare il grande potenziale paesaggistico, ecologico, storico che questa area rappresenta all’interno del sistema Corona Verde. L’esempio del Parco del Po è un modello esportabile? «Sarebbe esportabile con modelli di gestione e pianificazione come quelli che noi abbiamo applicato. Vedo purtroppo – ha concluso Ostellino – che la parola pianificazione non piace più a tante persone e a tanti soggetti. Dovrebbero essere tutti più disponibili».

Giuseppe Iasparra

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende