Home » Eventi »Nazionali »Politiche » Montagne: termometro dei cambiamenti climatici e habitat dell’economia verde:

Montagne: termometro dei cambiamenti climatici e habitat dell’economia verde

dicembre 11, 2013 Eventi, Nazionali, Politiche

Oggi, 11 dicembre, è la Giornata internazionale della montagna. Per le Alpi italiane tuttavia c’è poco da festeggiare: «Entro 80 anni ghiacciai scomparsi… o quasi». L’allarme arriva dai dati conclusivi di “Share Stelvio”, un progetto pilota promosso dal Comitato EvK2CNR.

Il progetto ha puntato ad analizzare e quantificare gli impatti del cambiamento climatico su ghiaccio e acqua del Parco Nazionale dello Stelvio. Oggetto delle ricerche sono stati i ghiacciai, il permafrost (porzione di terreno perennemente congelato), i torrenti e i laghi e la composizione dell’atmosfera alle alte quote (misure di particolato atmosferico e ozono) dell’area lombarda del Parco. Share Stelvio ha coinvolto i ricercatori di tre istituti del CNR (ISAC, ISE e IRSA) e dell’Università degli Studi di Milano, della Cattolica, dell’Università dell’Insubria e del Politecnico di Milano.

I dati conclusivi del progetto Share Stelvio sono allarmanti: dal 1954 al 2007 si è avuta una riduzione areale del 40% dei ghiacciai (scomparsi circa 20 Km2 di ghiaccio). Negli ultimi anni la deglaciazione è aumentata in modo impressionante: dal 1954 al 1981 è stata di -0,24 Km2/anno, dal 2003 al 2007 invece -0,7 Km2/anno. Tre volte tanto. «Entro il 2100 – aggiunge ancora lo studio –  il più grande ghiacciaio vallivo delle Alpi italiane, il ghiacciaio dei Forni, ridotto, secondo le proiezioni ottenute dai ricercatori, al solo 5% del suo attuale volume. E ancora, 36 laghi alpini scomparsi in gran parte situati sotto i 2500 metri di quota, 22 nuovi apparsi sopra i 2900 metri: insomma l’aumento delle temperature che impatta su tutto l’ecosistema montano». Questi dati valgono solo per lo Stelvio? «Date l’estensioni e le caratteristiche dei ghiacciai esaminati gran parte dei dati possono considerarsi estensibili ai ghiacciai alpini italiani», spiega Guglielmina Diolaiuti, ricercatrice dell’Università di Milano e di EvK2CNR e responsabile scientifica del progetto.

La conservazione dell’ecosistema alpino e lo scioglimento dei ghiacciai sono considerati uno dei principali indicatori dei cambiamenti climatici. «La montagna ci dà segnali premonitori – osserva Francesco Pastorelli, direttore di CIPRA Italia – rispetto a quelli che possiamo avvertire in città o in pianura. Tuttavia questi segnali non li abbiamo presi molto in considerazione. La tendenza è quella di andare verso un’ulteriore criticità relativa al cambiamento climatico». Con quali effetti? «Le ripercussioni di ciò che avviene nelle montagne si avvertiranno di più al di fuori delle Alpi. Al venir meno della riserva di acqua dolce costituita dai ghiacciai alpini le conseguenze maggiori le pagheranno i fondovalle e le pianure. A nord e a sud delle Alpi abbiamo diversi milioni di persone che attingono da questo “serbatoio”. Oggi questo serbatoio ha acceso la spia: è in riserva».

Tuttavia neve e ghiacciai non rappresentano solamente una riserva d’acqua per le pianure. Per molte località costituiscono una risorsa turistica. La fruizione della montagna nella stagione fredda è però legata principalmente agli sport invernali: si tratta di attività con impianti di risalita che in alcuni casi hanno modificato in modo significativo il territorio alpino. Ma esiste un modo più “sostenibile” di vivere la montagna, anche in inverno? «Oggi su questo aspetto qualcosa si sta muovendo – aggiunge il direttore di CIPRA Italia – anche in risposta ad alcune situazioni di crisi. Ci sono delle esperienze interessanti nelle Alpi francesi o svizzere, dove alcune località, vista la mancanza di certezze economiche per il turismo da discesa e gli impianti di risalita, hanno iniziato a diversificare la loro offerta andando in alcuni casi, addirittura, a smantellare alcuni impianti di risalita per orientarsi verso altre attività. La stazione di Saint-Pierre-de-Chartreuse, nell’Isère si è trasformata nella prima “station trail” di Francia: un luogo dove poter camminare e correre in mezzo alla natura, non soltanto durante la bella stagione, ma anche in inverno. E anche in Italia ci sono alcune piccole stazioni di bassa quota che non hanno visto la crisi come un dramma ma un’opportunità per orientarsi su altre offerte: è il caso della stazione di Pian Munè di Paesana (CN) che ha riaperto i battenti puntando sull’escursionismo».

Se il bianco è il colore predominante d’inverno in montagna, d’estate spazio al verde: il 48% del territorio alpino è infatti coperto da foreste. Un patrimonio da salvaguardare al pari dei ghiacciai. Le foreste, spiega Marco Flavio Cirillo, sottosegretario al Ministero dell’Ambiente con delega alla montagna costituiscono «un capitale naturale che rappresenta uno degli strumenti più efficaci per coniugare sviluppo sostenibile e una crescita verde»: «Caratterizzano il paesaggio alpino con la loro biodiversità, garantendo un valore paesaggistico indispensabile alla promozione del turismo, migliorando la qualità dell’aria attraverso l’assorbimento del CO2 e regolando il ciclo delle acque. Sostenere un’economia di montagna che valorizzi le peculiarità dei territori è fondamentale nell’ottica di uno sviluppo sostenibile. Ed è anche un modo per contrastare il fenomeno dello spopolamento delle aree di montagna a cui si è assistito negli ultimi decenni».

Giuseppe Iasparra

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende