Home » Eventi » Botteghe e farmer’s market salveranno il mondo. Parola di Carlin:

Botteghe e farmer’s market salveranno il mondo. Parola di Carlin

marzo 6, 2014 Eventi

Il cibo in quanto bene comune, ma soprattutto quale strumento di “liberazione”: è la diffusione di questo messaggio il merito che ha determinato il conferimento, a Carlo Petrini, del titolo Master Honoris Causa in Comparative Law, Economics and Finance, consegnato il 4 marzo presso il Teatro Vittoria di Torino dalle mani del  Prof. Ugo Mattei dell’International University College of Turin (IUC). Il fondatore di Slow Food, raccontano i promotori della laurea ad honorem, ha infatti costituito un modello di economia alternativa a quella globalizzata, che restituisce dignità alle comunità agricole, al lavoro, alle tradizioni, alla qualità. È la rivoluzione di concetto innanzitutto, culturale e poi politica ed economica, alle spalle di Slow Food (organizzazione oggi presente in oltre 150 paesi del mondo) e del network Terra Madre.

La cultura del cibo è oggi più che mai schizzofrenica. Viene promossa la grande produzione e la grande distribuzione, a scapito della qualità e del valore del prodotto – che non ha nulla a che vedere con il prezzo, ve lo posso garantire- e poi, però, a qualunque ora si accenda la televisione c’è qualcuno che spadella; e il cibo diventa status symbol, tanto che la maggior parte dei bambini dice di voler fare lo chef, senza neanche sapere cosa significhi davvero!”, tuona Petrini.

La rottura – secondo Carlin, inserito nel 2004 nella lista degli “Eroi Europei” redatta dal Time - si è aperta con la rivoluzione industriale, quando l’agricoltura da economia di sussistenza è passata a seguire la logica dell’accumulo. L’agricoltore, che prima produceva per il mantenimento della propria comunità, è stato invitato, sollecitato e facilitato a diventare “imprenditore agricolo” e su questo punto si racchiude tutto il fallimento dell’economia dell’abbondanza e dello spreco. “È evidente che con la morte dell’agricoltura di sussistenza si sono perse anche le diversità e la coesione sociale o senso di collettività. Per questo è necessario tornare al lavoro della terra, al locale, alla valorialità del cibo, come mezzo di recupero delle biodiversità, della dignità del lavoro e di contrasto al degrado delle campagne, che senza la manutenzione costante di chi la campagna la vive è in stato di totale abbandono. Pasolini diceva “Il giorno in cui questo paese perderà contadini e artigiani non avrà più storia” e oggi, eccoci, siamo alla deriva”.

Ma com’è possibile convincere i giovani che l’agricoltura è una reale alternativa quando oggi al produttore un chilo di carote viene pagato 30 centesimi per essere poi rivenduto al pubblico al doppio? Come, se un litro di latte viene pagato all’allevatore pochi centesimi per essere poi messo sul mercato industriale, impoverito di ogni proprietà, a più di un euro a scatola? Come si può parlare di lavoro valido e dignitoso in un paese in cui si lasciano marcire i frutti sugli alberi perché costa più raccoglierli che venderli?

È il paradosso di un sistema non sostenibile, che si basa sulla quantità e sul prezzo (basso, il più basso possibile). Ma è ora di invertire la rotta”, e di creare degli strumenti perché le economie locali e genuine possano essere rilanciate. E casca a pennello, allora, l’esperienza degli Stati Uniti – dove peraltro il supermercato è nato – dove l’associazione di Bra è stata chiamata proprio per promuovere la realtà dei mercati locali. Così, anche grazie all’impegno del Dipartimento dell’Agricoltura Statunitense (Usda) che negli ultimi anni ha incrementato gli sforzi per sostenere le opportunità di commercializzazione locali e regionali per i produttori, i farmers’ market sono passati dai 5.000 nel 2008 ai 12.000 di oggi e le vendite dirette degli agricoltori a singoli consumatori sono cresciute di oltre il 50%. “La grande capacità degli americani è quella di reinventarsi, così i giovani laureati si sono messi a lavorare la terra, con grande dignità, competenza e devozione”. E, anche, con un grande sistema di supporto e solidarietà. “Negli Stati Uniti sono nate le community supporter, che vanno oltre il nostro concetto di Gruppo di Acquisto Solidale. I cittadini anticipano i loro risparmi ai produttori che con il tempo ripagheranno in prodotti, tagliando così il sistema di debito/credito alle banche e creando un investimento che alimenta un processo assolutamente virtuoso e sano; ma anche sicuro perché, come si dice in piemontese, in mano ai contadini i soldi non li perdi mai”.

Questo significa creare le opportunità in un periodo di crisi e ridare un senso a un sistema ormai al collasso, sintonizzandosi con il presente. Per questo quando si creava il cibo globalizzato e industrializzato, Slow food ha sostenuto i presidi di agricoltori e contadini locali; quando si parlava di cibo di massa, Slow Food si preoccupava di valorizzare le eccellenze dei territori; ora è il momento di rivoluzionare la distribuzione contro lo strapotere della grande distribuzione organizzata che sta letteralmente distruggendo le economie locali.

“Nella via centrale del mio paese, continua Petrini – considerato da The Guardian tra le 50 persone che possono salvare il mondouna volta c’erano alimentari, panettieri, salumieri. Oggi ci sono solo banche, e la spesa si fa al centro commerciale”. Riprendere il territorio significa riprendere le redini del nostro futuro. Rigenerare il ruolo del bottegaio (“bottegai che abbiano studiato e girato il mondo, che in una logica olistica affrontino la necessità di nutrire il pianeta partendo da una logica di responsabilità verso il territorio in cui operano”) significa ridare orgoglio all’economia di sussistenza a livello locale, all’economia di piccola scala. Significa rivisitare e rimodernare le tradizioni contro un falso concetto dell’economia; ma anche e soprattutto, significa fare comunità, cultura, economia e politica. “Stare sul territorio e rilanciare il territorio, anche attraverso il cibo, significa fare democrazia, e questa è la vera democrazia partecipata di cui abbiamo bisogno più che mai in Italia e – questa volta permettetemi il termine – a livello globale”.

Alfonsa Sabatino

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende