Home » Comunicati Stampa » Un corridoio tra Stati Uniti ed Europa in vista di Città del Messico:

Un corridoio tra Stati Uniti ed Europa in vista di Città del Messico

marzo 3, 2010 Comunicati Stampa

Courtesy of WikimediaSi è chiusa con successo la tavola rotonda “Greening the Transatlantic Alliance: E.U. and U.S. Perspectives on a Global Carbon Market”, organizzata dall’Associazione Corridoi Atlantici, in collaborazione con Fordham University e ISSNAF, presso la sede della Fordham Law School di New York.
Tre i nodi chiave affrontati: la rilevanza delle diverse posizioni negoziali assunte da Stati Uniti e EU alla conferenza di Copenhagen di dicembre; l’analisi e il confronto dei meccanismi di emission trading – politici, legislativi e volontari - che caratterizzano e differenziano l’Europa e gli USA, partendo in particolare dall’esperienza del Chicago Climate Exchange1; la partnership tra US e Unione Europea, concentrandosi sul prossimo obiettivo di Mexico City 2010 e sulle possibilità di incontro e di accordo che saranno attuabili nel prossimo futuro.

Secondo Alberto Musy, fondatore dell’Associazione Corridoi Atlantici e Professore ordinario di Diritto Privato Comparato presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “la formula innovativa che Corridoi Atlantici ha scelto, cioè portare gli Europei negli Stati Uniti per raccontare le esperienze di successo in campo normativo ed imprenditoriale del vecchio continente, ha raccolto consensi ed apprezzamenti sia da parte degli operatori che da parte degli studiosi.”

Il confronto tra imprese, professionisti, studiosi e decision makers pubblici ha premesso di tracciare alcune importanti linee di riflessione, nella convinzione che nel periodo tra Copenhagen e Mexico City, sede del prossimo vertice sul clima, molti siano i passi che possono essere fatti dalla Federazione e dall’Europa.

Un successo di Copenhagen
Gli esperti che hanno seguito da vicino gli incontri danesi, come Ruben Kraiem (Partner, Covington & Burling LLP) e Valentina Jacometti (Research Professor in Private Comparative Law, University of Insubria & Member, Editorial Board, Rivista Giuridica dell’Ambiente), hanno dato un giudizio positivo di quanto avvenuto a Copenhagen. La presenza al vertice dei Leader dei singoli Paesi, e non solo dei loro rappresentanti come avvenuto invece a Kyoto, pone un nuovo accento sulla portata che i temi ambientali e climatici stanno assumendo a livello mondiale. Si sta assistendo alla nascita di nuovi assetti nelle relazioni internazionali che potrebbero cambiare il panorama attuale (città contro campagne, divisione del fronte dei Paesi in via di sviluppo, eccetera).

Una normativa certa

È stata sottolineata da più partecipanti, che hanno trovato voce in particolare negli interventi di Agostino Re Rebaudengo (C.E.O. & founder, ASJA) e Barbara Pozzo (Professor of Private Comparative Law, University of Insubria), la necessità che gli Stati e le Organizzazioni internazionali perseguano ogni strada possibile per regolamentare compiutamente e con certezza la materia. Avere come punto di riferimento regole certe costituisce, infatti, un fattore determinante nelle decisioni degli operatori economici in merito a pianificazioni industriali corrette e a investimenti nella ricerca tecnologica.

La politica bottom-up
Non deve essere sottovalutato il ruolo dei movimenti bottom-up, come il progetto europeo “Patto tra i Sindaci”, che – come sottolineato da Emilio D’Alessio (Chair, European Sustainable Cities and Towns Campaign & Vice President, UNEP Mediterranean Commission for Sustainable Development) – raccolgono le esigenze dei cittadini e le trasformano in progetti concreti, spesso con anticipo rispetto alle politiche top-down degli Stati nazionali o delle Organizzazioni internazionali.
L’esperienza americana insegna che dove vi è un interesse politico forte da parte delle comunità possono nascere meccanismi e accordi su base volontaria di regolamentazione. Il Chicago Climate Exchange è un esempio significativo di come le comunità locali possono diventare i motori per lo sviluppo di politiche di riduzione delle emissioni e di risparmio energetico, prima dei singoli Stati.
“Nel campo delle politiche per l’ambiente – conclude Paolo Galizzi, Professore associato in Legge e Direttore del Leitner Center for International Law and Justice presso la Fordham Law School di New York – non esistono ricette omnicomprensive, ma si deve tenere un approccio a ‘geometria variabile’. Alla fine, affinché si facciano continuamente passi in avanti, le buone soluzioni sono più auspicabili e raggiungibili di quelle perfette”.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende