Home » Comunicati Stampa »Idee » ONU, la quinoa come simbolo della biodiversità nel 2013:

ONU, la quinoa come simbolo della biodiversità nel 2013

settembre 3, 2012 Comunicati Stampa, Idee

Il 2013 sarà l’anno dedicato dalle Nazioni Unite a due temi cruciali per lo sviluppo sostenibile. Il primo riguarda la cooperazione internazionale per la gestione dell’acqua, una risorsa fondamentale per lo sviluppo socio-economico, ma soprattutto per la sicurezza alimentare di tutti i popoli, la salute umana, il benessere fisico e l’igiene.  L’altro tema riguarda la “quinoa”, una pianta tipica della catena montuosa delle Ande, l’alimento base per le popolazioni andine da ben 5000 anni. Si tratta di un alimento piuttosto completo, che oltre a fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco, contiene grassi in prevalenza insaturi, ed è anche un’ottima fonte di proteine vegetali.

Un piccolo seme, quindi, diventato testimone degli ecosistemi naturali di alta montagna e simbolo per la protezione della biodiversità, in tutti i suoi aspetti. inclusi quelli sociali e culturali dei popoli della terra. Il merito va alle popolazioni indigene che, coltivando e tutelando la quinoa per la propria sicurezza alimentare, hanno dato un rilevante contributo non solo al mantenimento della biodiversità della catena delle Ande (e in generale del sud America), ma anche al mantenimento della propria identità sociale e culturale. Ruolo che le Nazioni Unite hanno inteso evidenziare dedicando il prossimo anno a questa pianta custode della biodiversità e degli equilibri di ecosistemi tipici montani.

A livello planetario però la sicurezza alimentare, oltre che da risorse come la quinoa, garanzia di sussistenza per alcune popolazioni, è legata sicuramente in primis all’acqua. Lo sviluppo socio economico e la crescita della popolazione mondiale contribuiscono alla crescita della domanda d’acqua in tutto il mondo. Le risorse idriche accessibili invece tendono a essere sempre meno. Gli usi inappropriati e l’inquinamento delle acque sono le principali cause del degrado della loro qualità, alle quali va aggiunta la preoccupante riduzione dei volumi disponibili, dipendente dagli sprechi, ma imputabile anche ai cambiamenti del clima.  Una gestione integrata delle risorse idriche, che promuova la protezione degli ecosistemi acquatici e l’ambiente naturale, il risparmio e l’uso efficiente dell’acqua e la prevenzione contro i rischi di siccità e alluvioni, non è più solo un problema a livello di bacini e distretti idrografici a carattere sub nazionale e nazionale.  La gestione integrata delle risorse idriche è diventata ormai un problema internazionale, che ha bisogno di adeguate strategie e azioni di cooperazione tra gli stati, al fine di evitare futuri conflitti per l’acqua. Verrebbe in tal modo bloccato anche il peggioramento delle condizioni di vita di popolazioni che ancora oggi non hanno accesso all’acqua potabile.

La situazione, infatti, appare preoccupante se si considerano gli scenari elaborati recentemente dall’OECD secondo cui, al 2050, la domanda d’acqua è destinata a crescere globalmente di circa il 55% rispetto all’anno 2000. La maggior crescita di domanda d’acqua verrà dall’industria manifatturiera (+400%) seguita della produzione di energia elettrica (+140%) e dagli usi civili dei nuovi insediamenti urbani (+130%), con pesanti conseguenze per l’ambiente naturale, ma anche per l’agricoltura e gli insediamenti umani rurali.

Su agricoltura e produzione agroalimentare, però, è necessario fare un discorso a parte: secondo quanto emerso durante la “Settimana mondiale dell’acqua” (Stoccolma, 26 – 31 agosto 2012), l’agricoltura è, allo stesso tempo, causa e vittima del depauperamento delle risorse idriche, poiché consuma, attualmente, mediamente il 70% delle risorse idriche mondiali, in un contesto in cui diminuiscono le risorse idriche disponibili, ma cresce l’esigenza di garantire cibo e sicurezza alimentare per una popolazione mondiale in aumento. Una soluzione sostenibile è quella nel cambiare radicalmente le modalità di uso dell’acqua lungo tutta la filiera alimentare, puntando sul risparmio e l’uso efficiente dell’acqua nelle pratiche irrigue, su sistemi di accumulo e conservazione dell’acqua, che hanno importanza prioritaria anche contro i rischi di siccità e di alluvioni e, infine, sul riciclo e il riuso dell’acqua depurata. Ne trarrebbero beneficio anche gli ecosistemi naturali acquatici e la biodiversità, oltre che la qualità e l’integrità delle risorse idriche.

Se non si procede a una gestione sostenibile delle risorse idriche, oltre il 40% della popolazione mondiale vivrà in bacini idrografici affetti da gravi carenze idriche, carenze alle quali aggiungere anche un aumento di circa il 20% dei rischi di danno alla vita umana e di ben il 340% dei rischi di danno alle attività economiche. Percentuali che l’OECD stima per il 2050 e a cui i governi di tutto il mondo sono chiamati a riflettere.

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende