Tree-ticket: il concerto si paga in alberi
Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket.
L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della foresta artistica di Arte Sella il giorno 29 maggio 2021, con un doppio appuntamento per massimo 40 persone ciascuno, alle ore 14 e alle 17. Si tratta anche del primo evento “climate positive”: gli alberi adottati dal pubblico come biglietto di accesso verranno in seguito piantati nell’area circostante, colpita nel 2018 dalla tempesta Vaia, per catturare più CO2 di quella emessa dall’evento stesso e per lasciare all’ambiente un “tesoretto verde”, un nuovo bosco in grado di restituire nel tempo biodiversità al territorio, di catturare più anidride carbonica e di filtrare meglio l’acqua piovana nella falda.
Mario Brunello e Stefano Mancuso saranno protagonisti di un’indagine “musical-vegetale”, nata in passato nell’ambito del festival dell’economia circolare Recò, che prende corpo dall’ultimo movimento della Seconda Partita in re minore per violino solo di Johann Sebastian Bach. L’opera conta su un’architettura basata sulla variazione che si costruisce pian piano su se stessa, proprio come una pianta e possiede una vita e un respiro analoghi a quelli di un albero.
L’originale iniziativa è promossa dalla trentina Acqua Levico, che si impegnerà a piantare e a prendersi cura degli alberi adottati, mentre il primo esperimento di TreeTicket è organizzato da Etifor, spin-off dell’Università di Padova che si occupa su scala globale di valorizzazione del patrimonio forestale per enti pubblici e privati, in collaborazione con Arte Sella.
Ma come funziona esattamente TreeTicket? Gli spettatori, una volta acquistato il biglietto dall’organizzatore del concerto (in questo caso da Arte Sella), scaricano dalla piattaforma di riforestazione in crowdfunding WOWNature l’attestato di adozione dell’albero, che andrà poi presentato all’evento per potervi accedere. I titolari del biglietto, quindi dell’albero, verranno poi invitati nei mesi successivi all’evento di messa a dimora delle piante. “In questa occasione è necessario aspettare qualche mese prima di piantare affinché le piante adottate crescano a sufficienza e si possano interrare nel momento più adatto – aggiunge Lucio Brotto, co-fondatore di Etifor e del portale WOWNature – ma il format TreeTicket può prevedere impianti appena prima o dopo l’evento, che può essere anche uno spettacolo teatrale, una fiera o più in generale un’iniziativa che prevede un biglietto d’ingresso. È possibile creare su wownature un progetto di riforestazione ad hoc nel territorio che ospita l’evento oppure decidere di riforestare dall’altra parte del pianeta. Le declinazioni sono numerose, ma il denominatore comune agli eventi TreeTicket è l’approccio climate positive”.
L’evento pilota in Val di Sella sarà anticipato da un test in Sicilia, nella food forest “Saja” a Paternò, il 18 aprile 2021, con il concerto “Phonosynthesis” che vedrà sul palco Roy Paci e Angelo Sicurella. Il concerto, che sarà trasmesso in live streaming dalle ore 18,00 sulla pagina Facebook di Roy Paci, durerà in base alla quantità di alberi adottati fino alla fine dell’evento: più grande è il nuovo bosco che si verrà a creare, più a lungo durerà il concerto. L’obiettivo è raggiungere i 1200 nuovi alberi per Saja per un’ora di concerto.
Questi eventi “climate positive” sono basati sul metodo MARC (Measure Avoid Risk Communicate), un metodo coniato dal team di ricercatori di Etifor che permette di misurare scientificamente gli impatti, evitando quelli non necessari, e di quantificare la quantità di alberi necessaria non solo per pareggiare le emissioni ma soprattutto per andare in “credito di ossigeno” rispetto all’ambiente. Gli alberi sono infatti una delle icone più potenti della lotta alla crisi climatica, nonché l’essere vivente perfetto per catturare CO2 e generare impatti positivi. La misurazione degli impatti di un evento avviene sulla base delle edizioni passate o, nel caso delle prime edizioni, su apposite stime, utilizzando i migliori standard disponibili, tra cui: World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), World Resources Institute (WRI), Greenhouse Gas Protocol, ISO 14064-1:2018, Greenhouse Gases.
Accanto al calcolo delle emissioni, verranno anche messe in campo best practice, quali spostamenti a zero emissioni, impiego di energie rinnovabili, riuso, riciclo, acquisto responsabile, tecnologie produttive e dematerializzazione. Tutti gli impatti positivi delle foreste sono inoltre certificati FSC®.